Praticelli e sifonatura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 12/11/2021, 16:11

adetogni ha scritto:
12/11/2021, 15:54
siccome la walstad dice stupidaggini scientifiche
Questa frase mi ricorda i tanti fisici che dicevano la stessa cosa di Einstein

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53742
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Praticelli e sifonatura

Messaggio di cicerchia80 » 12/11/2021, 16:56

adetogni ha scritto:
12/11/2021, 15:22
Guarda io come dicevo il libro ce l'ho sul kindle e ho inziato a leggerlo (ammetto sono all'introduzione!). Poi però ho trovato questo articolo:
[Link RIMOSSO]
che vi cita e non lo critica aspramente, ma mette in luce alcune contraddizioni (che io NON ho le competenze per valutare, sia chiaro). Così come seguo anche questo tizio su YouTube
Ah vabbè...
L'opinione che ho di Vendramini, è abbastanza pessima
Ci conosciamo bene

... Cito una frase al volo
si può usare senza biocondizionatore nelle sue vasche secondo la Walstad…
La Walstad la prima cosa che dice, è che usa il biocondizionatore :-??

Ma potrei continuare per tutto l'articolo scritto da Frosini
Secondo me, il libro gli è stato raccontato, e per come l'' hanno interpretata, la raccontano
Piccola parentesi sui cambi
La Walstad non è contro i cambi d'acqua, per lei andrebbero fatti ciclicamente
È riuscita a non farli per sei mesi grazie alle piante, perché la sua regione soffriva di un grosso periodo di siccità

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Leggi il libro e poi trai le tue conclusioni
Per inciso mi ripeto
Non sono un fan della Walstad :)
Ultima modifica di gem1978 il 12/11/2021, 17:27, modificato 1 volta in totale.
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Praticelli e sifonatura

Messaggio di marko66 » 12/11/2021, 17:26

Certcertsin ha scritto:
12/11/2021, 14:54
Ascolta quella originale!
La bistieca. cantata dai @ gemboy..
Certo,l'originale :))
adetogni ha scritto:
12/11/2021, 15:22
Non è che non gusta, è che non aiuta.
Vuoi aggiustare la gomma della bici, vai dal meccanico e gli chiedi come si fa. "Dipende" è la risposta. E quindi? Da dove comincio? Andiamo a scavare meglio. "Beh dipende se è una ruota piccola o grande". "E quindi ruota piccola come faccio? E ruota grande?" "Allora se è ruota grande fai così , se è piccola fai così".
Fosse cosi' semplice ti avremmo risposto si o no,ma piu' che altro avresti trovato la risposta ben prima.
Io seguendo l'istinto ti avrei risposto che i pratini in acquario non hanno ragione di esistere,per cui è un problema che non si pone,ma siccome so' che c'è chi si ostina a farli, abbagliato dai video sparsi in rete,la analizzo come possibilita'.E l'unica risposta per me sensata è appunto: "dipende". :)) :))

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3339
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Praticelli e sifonatura

Messaggio di Enrico1234 » 12/11/2021, 18:21

Ciao, io ho il pratino, si fa per dire, di Cryto parva e non sifono una mazza..................ed è stupendo
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Praticelli e sifonatura

Messaggio di EnricoGaritta » 12/11/2021, 18:50

Io la trovo davvero una cosa semplice :-?
Vuoi una sala operatoria in vasca? Un acquario da concorso Amano? Una roba che sta in piedi per 5 minuti e poi la smonto? Sifona.

Se vuoi invece un ecosistema che punti all'automantenimento e nel quale tu e il tuo operato contate piu o meno quanto il due di coppe quando la briscola è a mazze--> non sifonare.

Per quanto riguarda i su citati personaggi stendo un velo pietoso. Ho vasche in cui secondo loro non dovrebbe esistere forma vivente eppure :-

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Praticelli e sifonatura

Messaggio di fla973 » 12/11/2021, 19:20

Ciao Adetogni, credo che il pensiero comune di AF ti sia arrivato :)) io mi limito a chiedereti una foto della tua vasca, di cosa e dove vorresti sifonare, in modo da renderci conto di cosa intendi :)
Possiamo consigliarti vedendo una foto, ma la vasca ce l'hai davanti tu, molti di noi sono arrivati qui con mille dubbi, e spesso insieme li abbiamo risolti, ma di preciso, vincolante e sicuro c'é veramente poco :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Pisu (12/11/2021, 19:31)
Enjoy the silence

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Praticelli e sifonatura

Messaggio di adetogni » 12/11/2021, 20:06

marko66 ha scritto:
12/11/2021, 17:26
La bistieca. cantata dai @ gemboy..
MITTICA che citazione :-)
Il termosifone!

Aggiunto dopo 9 minuti 16 secondi:
IMG_20211112_200645_4678878375500834360.jpg
Ecco la mia vasca. Iniziata quasi 5 anni fa, quando ero ancora inesperto. Io oggi sifono il fondo ad ogni cambio d'acqua, che avviene ogni 28gg (cambio di solito 10lt su una vasca da 68). I valori (oggi) sono NO3- a 50, NO2- a 0, pH 7.2, gh9, kh3. Come vedete è una vasca con pochi pesci (2 pentazona, 3 petitelle, 3 guppy, 5 carnegiella e 4 japonica, più alcune lumache) perché non voglio caricarla troppo in attesa della nuova.

Il punto però non è _questa_ vasca, ma più capire il comportamento generale. E si, direi che mi è arrivato il vostro messaggio.

Aprirò mi sa un nuovo thread sui cambi d'acqua a questo punto :-)

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
12/11/2021, 18:50
concorso Amano
Ma ho capito bene questa storia degli acquascape di Amano sono belli ma non durevoli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3339
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Praticelli e sifonatura

Messaggio di Enrico1234 » 12/11/2021, 20:28

adetogni ha scritto:
12/11/2021, 20:20
ma non durevoli
Giusto un giorno, finito il cinema si disfa tutto
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Praticelli e sifonatura

Messaggio di EnricoGaritta » 12/11/2021, 20:36

adetogni ha scritto:
12/11/2021, 20:20
Ma ho capito bene questa storia degli acquascape di Amano sono belli ma non durevoli?
L'acquario è un ecosistema in evoluzione, sempre.
Se si vuole mantenerlo uguale a se stesso è ovvio che questo si può fare solo per un limitato periodo di tempo e a costo di grandi fatiche (cambi, sifonature, ritocchi, sostituzioni etc)
adetogni ha scritto:
12/11/2021, 20:20
(2 pentazona, 3 petitelle, 3 guppy, 5 carnegiella e 4 japonica, più alcune lumache
Il classico fritto misto come si suol dire :)
Visto che aspetti di prendere un'altra vasca io penserei a razionalizzare la popolazione :)
Oltretutto carnagiella e petittelle con quei valori fanno un po' storcere il naso

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Praticelli e sifonatura

Messaggio di adetogni » 12/11/2021, 20:58

EnricoGaritta ha scritto:
12/11/2021, 20:36
Il classico fritto misto come si suol dire
Visto che aspetti di prendere un'altra vasca io penserei a razionalizzare la popolazione
Oltretutto carnagiella e petittelle con quei valori fanno un po' storcere il naso
sisi lo so, la vasca nuova dovrei prenderla in questi giorni e allestirla subito. Appena scelgo i pesci poi posto qui e mi date un'idea di come allestirla. Voglio capire se (anche chiedendo qua), sfruttando parte dei cannolicchi e dell'acqua posso accorciare la maturazione...ma a dirla tutta probabilmente opterò per fare tutto da zero, tanto i due acquari possono convivere nello spazio per un mese di maturazione senza problemi e non voglio portare di là qualunque "sporcizia" che potrei avere di qua.

Al momento i candidati (e il dramma è scegliere) sono
- guppy + neon ("per non sbagliare")
- un bel brancone di iriaterina O pseudomugil + otocinclus + neocaridine ("l'alternativo")
- barbi odessa + brachidanio + pangio o altro compatibile ("il facile")
- stavo guardando i ram che oggi ho visto in negozio ma leggendo i vostri articoli, convivono con difficoltà con alri pesci ("pochi ma buoni")

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti