Dopo svariati post in cui ho esposto un po' dei miei dubbi, mi sono deciso. Farò il nuovo 140lt (80x40) con le pseudomugil + Caridina e neocaridine + (eventualmente) 2 tateurndina ocellicaria. Eventualmente valuterò in un secondo momento anche le iriaterine, ma per ora pseudo.
Quindi andiamo con ordine
FONDO
dopo aver letto qua e là stavo pensando di NON fare fondo fertile. Perchè alla fine mi sembrano più i contro che i pro. Ma non sono ancora sicuro, perchè questo mi porta al discorso...
SABBIA
pensavo di mettere la askoll fine nera, così se poi metto dei pesci da fondo non ci sono problemi (e dopo l'esperienza con la grana grossa nera e bianca, passerei al total black, che il nero sfina

PIANTE
Qui si apre un capitolo delicato. Perchè a me piacciono molto limnophila e ceratophillum MA tanto mi decantate le lodi dell'Egeria (che mi piace di meno)...però o l'Egeria o le altre due. Allora sarei più portato per mettere le prime due.
L'idea è di mettere, sullo sfondo a coprirlo completamente, divise in 4 gruppi
[ Vallisneria ] [ Ceratophillum ] [ Limnophila ] [ Hygrophila difformis ]
Vorrei farle crescere fino ad uscire dalla vasca.
Sulle piante a crescita lenta sono meno preparato. Nella mia vasca attuale ho un ceratophyllum e un pianta rossa che purtroppo non ricordo il nome ma DOVREBBE essere una Ludvigia Repens. La foto la potete vedere qui: Pagina 4. Per quanto abbia poi capito che le piante rosse sono difficili in quanto a luce, la mia cresce molto ed in continuazione tanto che in un paio di settimane l'ho già accorciata e ripiantata.
Vorrei quindi mettere questa rossa sul lato destro.
Nella parte sinistra magari metto un ceratofillo...oppure altro che mi consigliate.
E vorrei aggiungere anche la lemna minor che mi dite sia un toccasana.
Considerate che vorrei cominciare con una fertilizzazione "ordinaria" (la classica x ml di fertilizzante generico ogni y giorni), poi passerò a qualcosa di più specifico in un secondo momento. E vorrei evitare di mettere la CO2.
Inoltre vorrei mettere il muschio, visto che metterò le Caridina, pensavo al muschio di java. Solo che sul muschio sono molto impreparato perchè va, immagino, ancorato alle...
DECORAZIONI
Non mi piace l'acquario attuale con due pezzi di legno messi così a caso, e vorrei mettere sicuramente rocce, ed eventualmente anche legno. Non ne conosco ancora i nomi, ma mi piacciono quelle nere con le venature bianche, che penso possano stare bene con la sabbia nera. Mi piacciono quindi le rocce "spigolose" piuttosto che quelle tonde. Vorrei fare una cosa esteticamente carina e sbilanciata da un lato.
ACQUA
Lo pseudo è piuttosto tollerante, da quello che mi avete detto, sull'acqua.
Questi sono i valori del mio acquedotto
pH 7.6
GH 17
KH 10
Sodio 19
Forse un po' duretta per le Pseudo? Il mio negoziante comunque ha l'osmosi, quindi potrei tagliare all'occorrenza.
Quindi le mie domande sono
- Sto sbagliando qualcosa nella composizione generale?
- C'è qualcosa che mi sono dimenticato?
- Sul tema fondo fertile o meno sono molto dubbioso
Qualunque consiglio è ben accetto
(ah si certo, farò fare ovviamente maturazione e tutto, portando anche un po' di cannolicchi da uno all'altro per aiutare un po')
Grazie!