Si cicerchia80....è da un topic della vigilia del 2018 che prendo esempio:
E da questocicerchia80 ha scritto: ↑24/12/2018, 8:343 g di rame in un litro di acqua,ogni 3 ml in 100L
Apportano 0.01 mg/l litro di rame
Sono molto riservato e cerco di non disturbare nessuno che non abbia tempo o voglia di leggere le mie elucubrazioni mentalialessio0504 ha scritto: ↑04/12/2016, 15:34Questo sale (solfato di rame) ha il 25% di rame solubile. Quindi mettendo 0,48g in 200ml ho 0,12g di rame solubile in 200ml.
0,12g = 120mg.
In 200ml ho 120mg di rame.
Facendo questa proporzione
120:200=X:7
Si calcola che in 7ml ho 4,2mg. Se li butto nella mia vasca di circa 340 litri avrò una concentrazione di rame pari a
4,2 : 340 = 0,01235294 mg/l.
Luca già lo usa il rame in questo modo e 0,010 mg/l non sono un'esagerazione ma possono bastare. Se ho capito bene vero Luca?
Se poi la carenza manifestata dalle foglie "incurvate" non passa, si può provare ad aumentare leggermente la dose. Con molta cautela e poco alla volta.

e quindi scrivo poco, rispetto, a quanto leggo, e non mi piace taggare, solo perché so quanto hanno da fare certe menti, aspetto buono buono con le mani in tasca.

Aggiunto dopo 21 minuti 59 secondi:
Buongiorno Zagab Ho sempre usato il Flortis del PMDD, tu con cosa integri i Micro ?