Informazioni acquario artigianale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
danswtr
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/10/21, 13:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di danswtr » 23/11/2021, 14:25

Ciao a tutti,
Allego foto del mio acquario, è stato costruito anni fa da mio padre e fa parte del mobile.
IMG_20211004_140758_7118488940827672162.jpg
Vorrei modificare alcune cose per renderlo più gestibile.
IMG_20211123_134805_3929403055536097384.jpg
La luce e l'entrata del filtro sono due tubi e quando bisogna potare, pulire i vetri o prendere qualcosa è molto difficile infilarci le mani, oltre al fatto che è posto ad un metro dal pavimento e quindi per sistemare, pulire le spugne o semplicemente aprirlo bisogna salire su una sedia.
Volevo cambiare l'illuminazione e mettere dei LED, non ho un grande budget, pensavo di mettere due strisce di LED a tubo e applicarle al vetro con ventose illuminirebbero bene e se si per 70 l di quanta potenza avrei bisogno? Aggiungerò altre piante, tutte per principinati tipo Vallisneria Gigantea e Cryptocoryne Wendtii.
IMG_20211123_142213_3481649768858122453.jpg
Non sono una grande disegnatrice, a destra c'è una specie di contenitore in vetro, quindi non posso neanche mettere una plafoniera, pensavo ad un LED più corto e uno più lungo, secondo voi potreiettere mettere anche un solo LED a tubo attaccato con ventosa da un lato?
Vorrei aggiungere anche delle galleggianti, il problema è che con il rientro del filtro messo in questo modo mi crea troppo movimento, pensavo ad un rientro a cascata, avete idee su come poterlo costruire?
Grazie mille per tutto il lavoro del forum e per chiunque sappia dare una mano. :-h
PS. La chiusura dell'acquario è formata da due lastre in vetro rimovibili a cui quindi non posso attaccare nessuna plafoniera o neon.
IMG_20211123_134756_8182996211009985178.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di mmarco » 23/11/2021, 14:28

Hai valutato di trasformarlo in aperto.
Costa poco.
Togli il coperchio.
Seguo.
Ciao e complimenti per il lavoro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di Claudio80 » 23/11/2021, 18:11

Ciao @danswtr per le piante che hai intenzione di coltivare puoi rimanere sui 40/50 Lumen/litro, temperatura colore 6500k.
Per ridurre il flusso del filtro puoi utilizzare una spraybar, se non sei una patita dell'estetica puoi realizzarla con una canalina per cavi elettrici opportunamente forata, è un lavoro semplicissimo e molto economico :)
Come mai utilizzi un areatore?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
danswtr
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/10/21, 13:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di danswtr » 23/11/2021, 19:05

Grazie mille :) penrle risposte @Claudio80 avevo visto dei tubi con tante uscite ma non sapevo come chiamarli per cercarli online. :D
Il tubo che riporta l'acqua nell'acquario probabilmente è una canalina, mio papà ha costruito l'acquario completamente da solo comprando solo lo stretto necessario, ha tre fori (fatti da lui) alla fine, dici che facendone di più si abbassa la potenza e potrei avere piante galleggianti?
Per l'aeratore: vorrei "rifare" da capo l'acquario adesso che lo gestisco io, sto sistemando tutto quello che posso sistemare come filtro, luci etc. appena avrò tutto e avrò un po' di tempo voglio cambiare tutta l'impostazione inserendo molte più piante e togliere tutto quello che è finto.
Me l'hanno sconsigliato nel forum ma a me così non piace, vorrei che fosse più naturale, ho già trovato la ghiaia, devo solo trovare i legni e capire come impostarlo.
@mmarco
IMG_20211123_191018_1128924347933097919.jpg
Sopra ha un mobile in legno, il pezzo subito sopra è rimovibile per poter tirar su i coperchi, negli ultimi tempi in corrispondenza dei fori per tirare su i coperchi in vetro si stava marcendo il legno, ho dovuto incollare un pezzo di plexiglass per fare si che non si marcisse del tutto, dici che completamente aperto evaporebbe l'acqua meglio e non andrebbe sul legno?
Grazie mille per l'aiuto :-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di mmarco » 23/11/2021, 19:38

.... meglio aperto.
Il tuo, IMHO meglio aperto.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di Claudio80 » 23/11/2021, 21:19

danswtr ha scritto:
23/11/2021, 19:05
dici che facendone di più si abbassa la potenza e
Certo!
danswtr ha scritto:
23/11/2021, 19:05
Me l'hanno sconsigliato nel forum
In che senso? :-?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di mmarco » 23/11/2021, 21:21

danswtr ha scritto:
23/11/2021, 19:05
tutto quello che è finto.
Forse questo....

Aggiunto dopo 16 secondi:
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
danswtr
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/10/21, 13:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di danswtr » 23/11/2021, 22:31

Claudio80 ha scritto:
23/11/2021, 21:19
In che senso?
Avevo scritto che volevo svuotarlo, "pulire tutto" intendo dare una pulita ai vetri e togliere il calcare e riallestirlo. Mi avevano risposto che era meglio lasciarlo così che andavo a prendere i batteri, ma il filtro è avviato da 20 anni e mio papà lo riallestiva ogni estate (era senza piante) e non ho mai avuto un picco di ammoniaca.

Chiedo un'altra info, il filtro è fatto così:
IMG_20211123_134715_5888386268864738958.jpg
Funziona in questo modo:
IMG_20211123_222658_2113179660811745558.jpg
Il buco che fa passare da una sezione all'altra è essenzialmente un rialzamento del vetro centrale che non tocca fino a sotto. Prima spugne e la lana di perlon erano disposte in verticale, io le ho messe in orizzontale per fare la sequenza giusta ma ho notato che nei canollicchi ci sono dei pezzetti di sporco, è normale?
Forse devo mettere più spugne?

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
mmarco ha scritto:
23/11/2021, 19:38
.... meglio aperto.
Il tuo, IMHO meglio aperto.
Ciao
Ci penso, anche perché ultimamente mi è partito un coperchio che cadendo da un metro è andato in mille pezzi, ho dovuto rifarlo dal vetraio e adesso non entra perfettamente.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di Claudio80 » 24/11/2021, 17:57

danswtr ha scritto:
23/11/2021, 22:35
ho notato che nei canollicchi ci sono dei pezzetti di sporco, è normale?
Forse devo mettere più spugne?
Ciao, scusa il ritardo :)
Sì è normale, se vuoi puoi aggiungere spugna a grana più fine e lana di perlon per trattenere ulteriormente lo sporco.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
danswtr
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/10/21, 13:35

Informazioni acquario artigianale

Messaggio di danswtr » 24/11/2021, 21:30

Claudio80 ha scritto:
24/11/2021, 17:57
se vuoi puoi aggiungere spugna a grana più fine e lana di perlon
Intendevo il giusto ordine per la lana :D prima le spugne e la lana di perlon erano messe in orizzontale a caso nell'ordine, l'unica soluzione che ho trovato è metterle in verticale con la lana alla fine.
Grazie mille di tutto, nel weekend prendo mano agli attrezzi e buco il tubo di riimmissione del filtro, per le luci sto impazzendo: online mi mettono metà dei dati, su Amazon ho trovato una luce a tubo che può essere attaccata al vetro con LED 5050SMD e anche sull'articolo del forum dicono che in questo caso non mettono i lumen/litro è una 9.1W, potrebbe andare?
Costruirsela da soli è tanto complesso? Per le strisce di LED so che ci sono al BRICO, il problema è il tubo in cui inserirle e a cosa attaccarle ~x(

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti