Ma i pesci provano dolore?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Certcertsin
- Messaggi: 16983
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Per quanto possa valere la mia osservazione.
Io prelevo ogni tot siringate d acqua con un siringone da 60 ml per le orchidee..lo faccio da sempre.
Un giorno purtroppo ho aspirato la testa ad un margaritatus,appena me ne sono accorto l ho ributtato in acqua ,ma ormai era tardi, è stato un paio d ore a nuoticchiare a pelo d acqua e poi è morto..
Solitamente la truppa appena mi vedeva veniva verso il vetro anteriore speranzosa di cibo..
Dopo quel triste episodio per quasi un mese son stati nascosti..
Come avessero capito che io ero il pericolo.
Adesso di nuovo amici come prima..
Non gli fa nulla di vedere le mie manacce in vasca e neanche la siringa,adesso però faccio io più attenzione..
Io prelevo ogni tot siringate d acqua con un siringone da 60 ml per le orchidee..lo faccio da sempre.
Un giorno purtroppo ho aspirato la testa ad un margaritatus,appena me ne sono accorto l ho ributtato in acqua ,ma ormai era tardi, è stato un paio d ore a nuoticchiare a pelo d acqua e poi è morto..
Solitamente la truppa appena mi vedeva veniva verso il vetro anteriore speranzosa di cibo..
Dopo quel triste episodio per quasi un mese son stati nascosti..
Come avessero capito che io ero il pericolo.
Adesso di nuovo amici come prima..
Non gli fa nulla di vedere le mie manacce in vasca e neanche la siringa,adesso però faccio io più attenzione..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Catia73 (15/12/2021, 14:53)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Non è semplice.... Lo studio sul cervello può rivelare qualcosa, ma serve poi una interazione in grado di confermare le ipotesi.
Per fare un esempio, i pappagalli hanno una scarsa quantità di corteccia cerebrale eppure eseguono compiti cognitivi complessi grazie ai nuclei basali dello striato.
Questa è la teoria verificata sperimentando direttamente con l'animale. Come si può fare con i pesci?? Come tradurre le ipotesi in certezze??
Per fare un esempio, i pappagalli hanno una scarsa quantità di corteccia cerebrale eppure eseguono compiti cognitivi complessi grazie ai nuclei basali dello striato.
Questa è la teoria verificata sperimentando direttamente con l'animale. Come si può fare con i pesci?? Come tradurre le ipotesi in certezze??
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Comunque a parte gli scherzi, non vorrei creare flame perché mi spiego male, ma dato che hanno terminazioni nervose, che noi non abbiamo, non mi stupirebbe se un domani si scoprisse che il cervello piloti solo alcune funzioni
Stand by
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Non so, ma dopo diversi esperimenti con iniezioni di acido acetico (e di morfina, per vedere se la reazione era meccanica o proprio una reazione al dolore)...
Ho sentito una volta: "se ha la forma di un missile, probabilmente è un missile".
Ho sentito una volta: "se ha la forma di un missile, probabilmente è un missile".
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
la mia esperienza con i pesci è quasi nulla.
tuttavia il mio adorato guppy , prima che a causa di me medesima morisse,
a me sembrava mi scodinzolasse
sigh super sigh, accidenti a me
come può qualcosa che è vivo, che si muove, che respira, che ha cellule e che fa scelte non avere nessun dolore?
forse i pesci avranno delle doti -chiamarle limitazioni porrebbe noi umani a un livello superiore-
doti per cui per la loro sopravvivenza e per le loro necessità riproduttive, sociali ecc abbiano sviluppato il sistema di sentire il dolore in maniera diversa da noi.
tuttavia il mio adorato guppy , prima che a causa di me medesima morisse,
a me sembrava mi scodinzolasse

sigh super sigh, accidenti a me

come può qualcosa che è vivo, che si muove, che respira, che ha cellule e che fa scelte non avere nessun dolore?
forse i pesci avranno delle doti -chiamarle limitazioni porrebbe noi umani a un livello superiore-
doti per cui per la loro sopravvivenza e per le loro necessità riproduttive, sociali ecc abbiano sviluppato il sistema di sentire il dolore in maniera diversa da noi.
e che dice...?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Nel 2016 nell’ “Animal Sentience” è uscito un articolo di un certo Brian Key “Why fish do not feel pain” duramente criticato in seguito dalla maggior parte degli scienziati di varie discipline affine all’ argomento. Qui
https://www.researchgate.net/publicatio ... ient_truth
una breve analisi della critica, con anche un piccolo accenno introduttivo sul discorso politico e una breve esposizione di vari pensieri e punti di vista sull’ argomento. La stessa analisi probabilmente è a sua volta “di parte” ma come è stato già giustamente detto non può essere diversamente, comunque in complesso un po’ di “verità” secondo me viene a galla. Ci sono i nomi degli autori di vari pensieri di proposito, se a qualcuno va di approfondire si può sicuramente trovarli in Internet (per me la lettura “full text” degli articoli originali su questo argomento risulta troppo impegnativa
)
https://www.researchgate.net/publicatio ... ient_truth
una breve analisi della critica, con anche un piccolo accenno introduttivo sul discorso politico e una breve esposizione di vari pensieri e punti di vista sull’ argomento. La stessa analisi probabilmente è a sua volta “di parte” ma come è stato già giustamente detto non può essere diversamente, comunque in complesso un po’ di “verità” secondo me viene a galla. Ci sono i nomi degli autori di vari pensieri di proposito, se a qualcuno va di approfondire si può sicuramente trovarli in Internet (per me la lettura “full text” degli articoli originali su questo argomento risulta troppo impegnativa

- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Piuttosto semplice, ci sono patologie per cui alcuni esseri umani non hanno alcun tipo di percezione del dolore, pensare che intere specie possiedano questa caratteristica, non è inverosimile.
Poi c'è dolore e dolore, ti faccio un esempio pratico.
Quando si sterilizza un pulcino per farne un futuro cappone, la rimozione dei testicoli, organi interni nei polli, avviene a mente sana, con un attrezzino di ferro che buca la pelle, il pulcino finita la manovra, zampetta via come se nulla fosse successo. Lo stesso animale se gli strappi una piuma o peggio ancora una penna, altro che manifestare dolore, anche senza espressività facciale ti assicuro che capisci inequivocabilmente di avergli fatto un male cane.
Chiedi ad un uomo se gli farebbe più male essere castrato senza anestesia o che gli strappino un singolo pelo

Questo solo se consideriamo tutto in un'ottica atropocentrica che da una classifica, quando a livello evulutivo non ha senso parare di più o meno evoluto, il fatto di avere una limitazione o una ipofunzionalità non implica essere meno adatti di qualcuno che ha una iper funzionalità. Quindi no, se hanno un senso del dolore limitato, va detto esattamente così, se poi si crede di avere un qualche vantaggio rispetto ai pesci nell'avere una migliore percezione del dolore, si può tranquillamente provare a vivere stabilmente dentro al Po e vedere come ce la si cava rispetto ad un siluro

Tornando sul dolore sì/dolore no, con meno di 60 nocicettori...sicuro meno di un qualsiasi mammifero preso a caso, assenza di dolore sembra improbabile però, perché i recettori, ci sono

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- riccardo269 (15/12/2021, 20:17)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Ma i pesci provano dolore?
Detto così non concordo con argumentazione, non avrebbero sopravvissute. Gli individui umani affetti da CIPA (Congenital Insensitivity to Pain with Anhidrosis) hanno infatti bisogno di una sorveglianza attiva continua. Una buona parte purtroppo muore in prima infanzia e pochi arrivano all’ età riproduttiva - nonostante tutti gli accorgimenti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti