Vallisneria sofferente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Vallisneria sofferente

Messaggio di Marta » 19/12/2021, 11:22

pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 11:04
ma dopo gli stick.
ma gli Stick erano interrati, non in Infusione, giusto?
Potresti postare la composizione?
pesciolinorossso ha scritto:
13/12/2021, 14:01
non ho trovato in negozio. Potrebbe andare bene questo?
che lo hai usato?

L'egeria teme il rame... Non vorrei che ne abbia trovato troppo.
pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 11:04
Ne ho aggiunte di nuove e mi stanno abbandonando anche quelle.
in quanto tempo? Perché normalmente sono piante resistenti.
pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 11:04
Non ne ho la possibilità perché l'ho utilizzata tutta e non ne ho trovata una uguale.
ok, pazienza. Però la demineralizzata ti servirà per i rabbocchi. Ossia quando l'acqua evapora e va riportata a livello.
pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 11:04
acqua di rete
scusami, ho visto ora che le avevi già postate.. x_x
Ora mi ricordo.. 55 di sodio @-)
GH 23 e KH 27... Cipicchia...
pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 8:56
ho usato giusto il 10%, circa 7 l, il resto era demineralizzata
su 70 litri netti avresti dovuto ottenere:
KH 3 GH 2 ed EC 76 µS/cm.
Se poi ci mettiamo un altro cambio con demineralizzata, mi stupisco ancora di più dei valori che rilevi.

Comunque, sì, appena puoi fai i test di GH e KH (NO3- e i resto sono a zero, se non ricordo male) e vediamo che dicono.
Io opterei per un cambio con acqua minerale... :-? E poi magari uno Stick in infusione. :-?

Un altro consiglio, sarebbe quello di passare al più presto in farmacia e prendere 5 bustine di solfato di magnesio (sale inglese) e una bottiglia, meglio se non trasparente, da 500 ml.

Perché se il KH è maggiore del GH, il magnesio è a zero (il che potrebbe anche spiegare il colore strano delle piante).

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Io ti consiglio, comunque, di reperire alcuni fertilizzanti come ferro e il Rinverdente che ti avevo detto.
L'ideale sarebbe avere pure prodotti per integrare i macro, ma, perdonami, non ho capito se tu sia interessata al PMDD o ai commerciali o a nulla..

Posted with AF APP

Avatar utente
pesciolinorossso
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 29/10/21, 6:50

Vallisneria sofferente

Messaggio di pesciolinorossso » 19/12/2021, 12:39

Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
gli Stick erano interrat
Si
20211219123551.jpg
stick
Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
lo hai usato
No perché conteneva azoto
Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
in quanto tempo
Una settimana circa
Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
ti servirà per i rabbocchi
Si si
Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
Stick in infusione
Cioè? Come dovrei fare?

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
non ho capito se tu sia
Ho iniziato a seguire voi perché vorrei creare un ecosistema naturale, perché mi è piaciuto il vostro approccio

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
@Marta ci sono dei puntini neri sulle piante, se riesci a vedere

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pesciolinorossso
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 29/10/21, 6:50

Vallisneria sofferente

Messaggio di pesciolinorossso » 19/12/2021, 16:19

Marta ha scritto:
19/12/2021, 11:26
Rinverdente che ti avevo detto.
Questo lo avevo già preso e usato. Gli ultimi valori sono questi
pH 6.5
KH 4
GH 3
NO2- 0.5
NO3- 0
PO43- 0.5

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Vallisneria sofferente

Messaggio di Marta » 20/12/2021, 6:20

pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 16:19
KH 4
GH 3
lo temevo. Urge magnesio.
Ma vista la conducibilità temo tu abbia problemi di sodio, seppur non capisco come mai.
pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 16:19
NO2- 0.5
NO3- 0
sicura? Potresti essere nel picco degli NO2- :-?
Lo avevi già avuto?
pesciolinorossso ha scritto:
19/12/2021, 16:19
pH 6.5
altamente improbabile :-? Non usi né CO2 né acidificanti naturali. E con un KH 4 hai comunque pure un po' di effetto tampone..

Posted with AF APP

Avatar utente
pesciolinorossso
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 29/10/21, 6:50

Vallisneria sofferente

Messaggio di pesciolinorossso » 20/12/2021, 7:54

Marta ha scritto:
20/12/2021, 6:20
Lo avevi già avuto?
No
Marta ha scritto:
20/12/2021, 6:20
altamente improbabile
Valuto il colore guardando la provetta dall'alto, alla luce naturale. Non so che dirti. In tutto questo sembra che l'egeria ( ormai marciume) abbia germogliato :-??
Dimmi cosa fare e lo faccio perché leggo e leggo ma non so che fare

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Vallisneria sofferente

Messaggio di Marta » 21/12/2021, 5:56

Allora, ti ho già dato qualche consiglio.
Ma ricapitoliamo:
  • Io farei un cambio con acqua minerale: abbassi un'eventuale presenza di sodio (la sospetto per via della EC alta rispetto a durezze basse e al KH maggiore del GH) e apporti sostanze nutritive. Se sì, vediamo quale
  • comprerei del magnesio in farmacia, delle demineralizzata e una bottiglia da 500 ml non trasparente e preparerei un flacone da mezzo litro. Poi vediamo quanto darne.
  • Nel frattempo prenderei un pezzetto di Stick che hai e lo metterei in un bicchiere con acqua. Misurerei la conducibilità prima di metterlo e dopo 24. Vediamo se rilascia.
  • Comprerei del ferro, che è sempre bene avere a parte. Puoi prendere il cifo S5 radicale oppure, ancora meglio, il cifo liquido Fe al 6% chelato con DTPA (anche se non mi fido molto del tuo test del pH).
  • Se è passata una settimana da quando hai dato il Rinverdente, ne darei altri 2 ml, nel frattempo che ti organizzi.
Hai un infusore per thè da immolare alla causa?

Ah, mi ricordi che luci hai e quante ore le tieni accese (fotoperiodo)?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pesciolinorossso (21/12/2021, 18:03)

Avatar utente
pesciolinorossso
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 29/10/21, 6:50

Vallisneria sofferente

Messaggio di pesciolinorossso » 21/12/2021, 13:26

Marta ha scritto:
21/12/2021, 5:56
Io farei un cambio con acqua minerale
In che percentuale?
Marta ha scritto:
21/12/2021, 5:56
comprerei del magnesio in farmacia
Preso, purtroppo al momento ne ho trovato solo 3 bustine, dovrebbe essere 1 bustina ogni 100 ml di acqua demineralizzata, giusto? ma quanto dovrei utilizzarne?
Marta ha scritto:
21/12/2021, 5:56
un pezzetto di Stick
Ok
Marta ha scritto:
21/12/2021, 5:56
Comprerei del ferro
Come fatto
Marta ha scritto:
21/12/2021, 5:56
Rinverdente, ne darei altri 2 ml
Ok

Aggiunto dopo 46 secondi:
pesciolinorossso ha scritto:
21/12/2021, 13:26
quanto dovrei utilizzarne?
Mi riferisco alla soluzione

Posted with AF APP

Avatar utente
pesciolinorossso
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 29/10/21, 6:50

Vallisneria sofferente

Messaggio di pesciolinorossso » 22/12/2021, 17:02

Marta ha scritto:
21/12/2021, 5:56
prenderei un pezzetto di Stick
Messo in infusione in un bicchiere h 14 il valore era EC 490, alle 17 del giorno successivo( prima non avevo possibilità di controllare) il valore è stato di 654.

Aggiunto dopo 9 minuti 4 secondi:
Da un paio di giorni stanno crescendo anche delle alghe nere, come dei batuffoli ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Vallisneria sofferente

Messaggio di Marta » 22/12/2021, 18:43

pesciolinorossso ha scritto:
22/12/2021, 17:11
valore era EC 490, alle 17 del giorno successivo( prima non avevo possibilità di controllare) il valore è stato di 654.
non rilasciano quasi nulla. ~x(
Maledetti compo.
pesciolinorossso ha scritto:
22/12/2021, 17:11
saranno BBA. Ovviamente quando le piante patiscono, le alghe approfittano.
pesciolinorossso ha scritto:
21/12/2021, 13:26
dovrebbe essere 1 bustina ogni 100 ml di acqua demineralizzata, giusto?
non esattamente. Se usi 3 bustine, dovrebbero essere 90 gr. Quindi andrebbero diluiti in 210 ml. Questo perché la soluzione andrebbe fatta a volume, ossia 150 in una bottiglia da 500 ml. Non in 500 ml.
pesciolinorossso ha scritto:
21/12/2021, 13:26
Mi riferisco alla soluzione
mi ricordi i litri netti della vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
pesciolinorossso
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 29/10/21, 6:50

Vallisneria sofferente

Messaggio di pesciolinorossso » 22/12/2021, 18:59

Marta ha scritto:
22/12/2021, 18:43
litri netti della vasca
80 circa
Marta ha scritto:
22/12/2021, 18:43
soluzione andrebbe fatta a volume
Si si, poi ho trovato. Se però mi aiutassi con le dosi te ne sarei molto grata :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti