Scusami, non volevo demoralizzarti
Juwel 125 appena avviato
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Alex Carbonari
 
- Messaggi: 458
 - Iscritto il: 29/06/15, 23:20
 - 
			Profilo Completo
 
Juwel 125 appena avviato
Epifite. Le uniche in grado di sopravvivere a simili condizioni.
Scusami, non volevo demoralizzarti
			
									
						Scusami, non volevo demoralizzarti
- gem1978
 
  - Messaggi: 24084
 - Iscritto il: 04/09/17, 12:50
 - 
			Profilo Completo
 
Juwel 125 appena avviato
@romu, la vasca è appena avviata, ovvio che le piante fatichino  
 
Sostanzialmente il motivo più grosso direi è l'adattamento. Potrebbero volerci anche 15 giorni o più prima di vederle crescere.
Non so se le piante arrivano da negozio o da altri acquariofili , se erano in forma emersa o già sommersa (la limnophila direi che è in forma sommersa) ; fatto sta che difficilmente si trovavano nella stessa identica condizione in cui sono adesso e penso in particolare alla chimica dell'acqua.
Mettici pure che, se ti sono state spedite, vengono dallo stress di un viaggio.
Detto questo è vero che le durezze ed il pH alti non aiutano, ma è pur vero che la chimica dell'acqua va pensata anche per i pesci ; non ricordo di cosa abbiamo parlato in primo e non è questo il posto per farlo ma direi che probabilmente ti abbiamo anche accennato che le durezze sarebbero state da sistemare.
Circa le ore di luce, vanno aumentate di 30 minuti a settimana fino ad arrivare ad 8 / 9 , questo per non dare eccessivo vantaggio alle alghe in attesa che le piante si adattino. Da come scrivi pare che non hai un temporizzatore per l'accensione automatica delle luci, ti consiglio di prenderlo nel caso
Direi che non è neanche il caso di parlare di fertilizzazione da subito.
Hai nitrati in vasca, se metti un pizzico di mangime ogni tanto probabilmente avrai anche i fosfati, magnesio e potassio nell'acqua di rubinetto, secondo le analisi, sono presenti.
Non sappiamo di ferro e altri microelementi ma ritengo che, anche se non riportate nelle analisi, tracce dovrebbero essercene nell'acqua del rubinetto... poi magari se posti la composizione del mangime...
 
Senza stare a ragionarci tanto mi vengono in mente vallisneria e egeria che, probabilmente , anche in condizioni peggiori starebbero senza tanti problemi.
Probabilmente ci sarà anche qualche galleggiante che regge a durezze così alte
 
Sul microsorum, a vantaggio di chi non lo sapesse è epifita, invece ho dubbi possa adattarsi.

Hai appena avviato la vasca, ti serve pazienza più che ogni altra cosa
E comunque può capitare che alcune piante non ce la facciano.
			
			Sostanzialmente il motivo più grosso direi è l'adattamento. Potrebbero volerci anche 15 giorni o più prima di vederle crescere.
Non so se le piante arrivano da negozio o da altri acquariofili , se erano in forma emersa o già sommersa (la limnophila direi che è in forma sommersa) ; fatto sta che difficilmente si trovavano nella stessa identica condizione in cui sono adesso e penso in particolare alla chimica dell'acqua.
Mettici pure che, se ti sono state spedite, vengono dallo stress di un viaggio.
Detto questo è vero che le durezze ed il pH alti non aiutano, ma è pur vero che la chimica dell'acqua va pensata anche per i pesci ; non ricordo di cosa abbiamo parlato in primo e non è questo il posto per farlo ma direi che probabilmente ti abbiamo anche accennato che le durezze sarebbero state da sistemare.
Ora credo che riesci a capire perché non c'è stata crescita. Direi che è anche normale ed il fatto che alcune talee fossero piccole non aiuta.
Circa le ore di luce, vanno aumentate di 30 minuti a settimana fino ad arrivare ad 8 / 9 , questo per non dare eccessivo vantaggio alle alghe in attesa che le piante si adattino. Da come scrivi pare che non hai un temporizzatore per l'accensione automatica delle luci, ti consiglio di prenderlo nel caso
Direi che non è neanche il caso di parlare di fertilizzazione da subito.
Hai nitrati in vasca, se metti un pizzico di mangime ogni tanto probabilmente avrai anche i fosfati, magnesio e potassio nell'acqua di rubinetto, secondo le analisi, sono presenti.
Non sappiamo di ferro e altri microelementi ma ritengo che, anche se non riportate nelle analisi, tracce dovrebbero essercene nell'acqua del rubinetto... poi magari se posti la composizione del mangime...
Ti piace farla tragicaAlex Carbonari ha scritto: ↑05/01/2022, 23:58Epifite. Le uniche in grado di sopravvivere a simili condizioni.
Senza stare a ragionarci tanto mi vengono in mente vallisneria e egeria che, probabilmente , anche in condizioni peggiori starebbero senza tanti problemi.
Probabilmente ci sarà anche qualche galleggiante che regge a durezze così alte
Sul microsorum, a vantaggio di chi non lo sapesse è epifita, invece ho dubbi possa adattarsi.
Di non fasciarti la testa prima di essertela rotta
Hai appena avviato la vasca, ti serve pazienza più che ogni altra cosa
E comunque può capitare che alcune piante non ce la facciano.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
						Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- fablav
 
  - Messaggi: 7149
 - Iscritto il: 30/08/18, 14:16
 - 
			Profilo Completo
 
Juwel 125 appena avviato
Dai valori del gestore il KH é 8 ed il GH 11.
Hai qualcosa che rilascia.
Che fondo hai messo?
L'hai già testato con acido? E la roccia?
Mi sembra anche abbastanza spesso e grossolano per fa radicare bene le piante, soprattutto la Lilaeopsis,, o sbaglio?
La luce per lei é poca comunque. E forse era meglio dividere i mazzetti in fasci molto piccoli e piantarli distanziati tra loro a coprire più fondo possibile.
Se hai tempo da perdere tra regolazioni e preparazioni citrico e bicarbonato é una soluzione conveniente, altrimenti bombola e ti dimentichi.
Ma ora come ora é quasi inutile. KH troppo alto.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
#TeamCrispata
						#TeamCrispata
- romu
 
- Messaggi: 184
 - Iscritto il: 22/12/21, 22:43
 - 
			Profilo Completo
 
Juwel 125 appena avviato
Purtroppo il tuo sospetto trova conferma dai risultati dei test di oggi
KH 11
GH 27
Acqua di rubinetto testata GH 18
Il ghiaietto me lo sono autoprodotto con rocce che credevo non calcaree, testate con acido e setacciate con grana 2-6 mm ma evidentemente qualcosa non ha funzionato, già durante il riempimento la superficie dell'acqua si era ricoperta da una patina polverosa. Penso ora di fare un cambio d'acqua al 50per cento con demineralizzata per abbattere il GH a 14 e ritestare il tutto tra 6 gg. Se continua a rilasciare evidentemente devo aimé ripartire da zero cambiando ghiaietto.
Grazie a tutti per i consigli
			
									
						KH 11
GH 27
Acqua di rubinetto testata GH 18
Il ghiaietto me lo sono autoprodotto con rocce che credevo non calcaree, testate con acido e setacciate con grana 2-6 mm ma evidentemente qualcosa non ha funzionato, già durante il riempimento la superficie dell'acqua si era ricoperta da una patina polverosa. Penso ora di fare un cambio d'acqua al 50per cento con demineralizzata per abbattere il GH a 14 e ritestare il tutto tra 6 gg. Se continua a rilasciare evidentemente devo aimé ripartire da zero cambiando ghiaietto.
Grazie a tutti per i consigli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArielJ e 3 ospiti

