Salvinia Natans...quanta?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Platyno75 » 01/01/2022, 11:39

Buon giorno e buon anno :)
Asghino ha scritto:
01/01/2022, 11:26
questo tipo di test sia affidabile
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-permanente-co2/


Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Puoi usare quel test come indicazione di massima. I 20 mg/l potrebbero essere anche troppi se le piante non sono particolarmente esigenti. In linea di massima le palustri adattate a stare sommerse necessitano di più CO2, le acquatiche vere ne fanno anche a meno, fai una media evti regoli. Ovviamente se hai solo ludwigia o solo Alternanthera, pratini e luci molto forti anche 30 mg/l sono pochi.
L'importante è non prendere i numeri come legge, è più utile osservare le piante.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Asghino » 02/01/2022, 12:52

Ciao @Platyno75 e auguri di buon anno anche a te! Allora, oggi ho rifatto i test dell'acqua dopo 3 giorni da quando ho iniziato a erogare CO2.
I valori sono:
pH 6,7-6,8
KH 3
NO3- 9 mg/L
PO43- 0,5 mg\L
Temperatura sempre poco sotto i 24 gradi.
Il tester della CO2 è ancora di colore verde molto scuro, sembra ben sotto i 20 mg/L e sono a 9 bolle al minuto di CO2.
Come flora in acquario ho della Vallisneria, una ninfea lotus red piantata da poco, un sacco di limnophila che cresce rigogliosa, della salvinia Natans come galleggiante e una bucephalandra incastrata nel legno che è quella più in sofferenza per le alghe.
Dici di provare ad aumentare leggermente la quantità di CO2 o lascio così è vedo come reagiscono le piante nei prossimi giorni?
Quello a cui punto è ridurre le alghe (principalmente BBA) che però fortunatamente sono concentrate quasi esclusivamente sul legno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Platyno75 » 02/01/2022, 14:47

Asghino ha scritto:
02/01/2022, 12:52
lascio così
Va bene così :-bd
Più avanti valuterai

Aggiunto dopo 46 secondi:
Asghino ha scritto:
02/01/2022, 12:52
quasi esclusivamente sul legno.
Lì non danno fastidio

Aggiunto dopo 20 secondi:
Il GH lo misuri?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Asghino » 02/01/2022, 16:02

Ciao, per il GH non ho test a reagente ma solo quello a strisce, come valore sono sul 5/6 (il KH invece è pari a 3 misurato col test a reagente).

Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Asghino » 06/01/2022, 14:06

Ciao @Platyno75!
Nei giorni scorsi ho fatto un po' di pulizia nella parte in primo piano e ho ordinato delle altre piante da inserirci.
L'idea era quella di inserire una Cryptocoryne Pontederiifolia (spero si scriva così) nella parte a destra (sotto la salvinia), una Staurogyne Rubescens nella parte centrale e una Hygrophila Polysperma nella parte a sinistra vicino alla Limnophila.
Che te ne pare?
Inoltre la Ninfea Lotus Red che ho inserito qualche settimana fa nella parte posteriore sta buttando diverse foglioline (inizialmente avevo solo il bulbo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Platyno75 » 06/01/2022, 18:54

Asghino ha scritto:
06/01/2022, 14:06
pulizia
Ciao
di che tipo? Potresti fare una fotografia frontale? così mi è più facile esprimere un parere ma aspettiamo eventuali suggerimenti di quelli bravi davvero ad allestire.
. Mi raccomando pota gradualmente altrimenti arrivano le alghe.
Per le piante controlla allelopatie, a memoria non mi sembra ma controlla per sicurezza.
Allelopatia tra le piante d'acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Platyno75 ha scritto:
06/01/2022, 18:54
frontale
Scusa non l'avevo vista ora ti dico

Aggiunto dopo 9 minuti 35 secondi:
Asghino ha scritto:
06/01/2022, 14:06
Cryptocoryne Pontederiifolia
Non diventa troppo grande? Considera che fanno molte piantine figlie e ti occupa molto spazio, prova a vedere le specie più piccole o le classiche beckettii.
Asghino ha scritto:
06/01/2022, 14:06
Staurogyne Rubescens
Non ho esperienza specifica. La ludwigia Red non ti piace? Tanto per valutare alternativa.
Asghino ha scritto:
06/01/2022, 14:06
Hygrophila
Se è quella verde forse contrasta poco con la limnophila. Vicino a quest'ultima potresti mettere una rossa.
Sono idee... Prova a farti un disegno e pensa anche ai colori e alla forma delle foglie, i contrasti sono utilizzati molto negli allestimenti.

Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Non ridurre troppo la limnophila, fino a quando si adatteranno le nuove piante sarà lei a reggere la vasca ;)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Asghino » 06/01/2022, 19:49

Allora @Platyno75, per quanto riguarda la Cryptocoryne effettivamente la Pontederiifolia cresce parecchio, sul sito dove l'ho acquistata veniva data come pianta da primo piano...
Vabbè, ho visto che disponibili ci sono la Cryptocoryne Walkeri e la Cryptocoryne Undulata Red. Quale mi consiglieresti da primo piano? La spedizione è prevista x lunedì quindi penso di essere ancora in tempo a chiedere una modifica.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Platyno75 » 06/01/2022, 21:02

Asghino ha scritto:
06/01/2022, 19:49
ci sono
Scegli a tuo gusto, la walkeri mai avuta ma pare che le foglie crescano più verso l'alto rispetto alle altre Cryptocoryne. Non piantarle troppo vicino al vetro anteriore, crescendo poi si schiacciano (lo dico per esperienza :)) )

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
La undulata è abbastanza un classico e non si sbaglia.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Asghino (06/01/2022, 21:06)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Asghino
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 20/01/21, 13:39

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Asghino » 11/01/2022, 18:58

Ciao @Platyno75! Intanto ti ringrazio per l'infinita pazienza che stai dimostrando di avere nei miei confronti. Detto questo, oggi mi sono arrivate le tre piante ordinate: Staurogyne, Cryptocoryne Undulata e Hygrophila Polysperma. Le ho posizionate in primo piano, crypto a destra, staurogyne al centro e hygrophila a sinistra. Le prime due mi piacciono molto, mentre la Hygrophila in effetti stacca molto poco rispetto alla Limnophila che la circonda...che faccio? La lascio? Ti allego le foto (fatte col cell x cui porta pazienza)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia Natans...quanta?

Messaggio di Platyno75 » 11/01/2022, 21:39

Asghino ha scritto:
11/01/2022, 18:58
che faccio
Lascia adattare le piante, quando si infoltiranno magari ridurrai un poco la limnophila, lasciandola più dietro e davanti a lei terrai l'hygrophila. Considera che quando inizieranno a crescere seriamente dovrai potare e ripiantare le cime quasi settimanalmente, i ritocchi al layout saranno continui ;)

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Asghino (11/01/2022, 22:24)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Den10, Google Adsense [Bot] e 6 ospiti