consigli su fauna rio 180?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2022, 11:11

germandowski92 ha scritto:
04/01/2022, 11:15
ma per ornatipinnis quale intendi esattamente?
Ornatus scusa
germandowski92 ha scritto:
05/01/2022, 9:32
fla973 ha scritto:
05/01/2022, 8:01
Troppo piccoli
è vero cavolo sono più piccoli delle petitelle scusami

germandowski92 ha scritto:
04/01/2022, 23:36
con i cory va bene solo ed esclusivamente sabbia finissima? non si adatterebbero diciamo a una granulometria 0-3 mm? (non c'è magari una varietà che ha i "baffetti" più robusti diciamo)
su questo invece che mi dici

Sui trichogaster e apistogramma (non insieme eh) che combinazioni potrei fare per avere tutte le zone di nuoto occupate?

Grazie
Che se non è sabbia, almeno che sia arrotondata tipo il manado per capirci
Quindi lapillo purtroppo no
Le Petitelle, se vuoi fare un plantacquario forse le eviterei
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (06/01/2022, 11:17)
Stand by

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 06/01/2022, 11:17

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 11:11
Ornatus scusa
JULIDOCHROMIS ORNATUS giusto? :D
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 11:11
Che se non è sabbia, almeno che sia arrotondata tipo il manado per capirci
ma se riesco a fare il pratino in teoria non dovrebbe essere un problema per loro no?
non è che voglio mettere a tutti i costi il lapillo ma sto avendo difficoltà a trovare alternative di colore marrone senza spendere il doppio :-?
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 11:11
Le Petitelle, se vuoi fare un plantacquario forse le eviterei
oh signur, come mai? @-)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2022, 13:57

germandowski92 ha scritto:
06/01/2022, 11:17
JULIDOCHROMIS ORNATUS giusto?
cicerchia80 ha scritto: ↑
None
Hyphessobrycon ornatus
erythrostigma, questi più romboidali insomma, che gli scalare non predano e non hanno grosse esigenze di nuoto
germandowski92 ha scritto:
06/01/2022, 11:17
oh signur, come mai?
Perché sono tra i pocbi pesci che realmente nuotano in banco
I neon li metterei anche in 40 cm per intenderci, ma "solo" un metro di lunghezza, occupato pai dalle piante, vedresti le petitelle che "zompettano" (Scusa non mi viene termine migliore) perché non hanno spazio oer lanciarsi in nuoto
germandowski92 ha scritto:
06/01/2022, 11:17
ma se riesco a fare il pratino in teoria non dovrebbe essere un problema per loro no?
Pratino e Corydoras, nun se pò legge :)) lo fanno di natura a brucare il fondo, se hanno sabbia e soprattutto limo, ci si fiondano dentro come vermi neo terriccio, in un fondo tipo il Manado, o il Tetra, o che so io, non te li goderesti appieno, ma ci campano bene
Il lapillo è poco adatto allo scopo :-s ha più senso una zona delimitata di sabbia, e ci metti una coppia di nani, tipo cacatuoides
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (06/01/2022, 15:10)
Stand by

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 06/01/2022, 15:10

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 13:57
Hyphessobrycon ornatus
ah i tetra rosa, oook
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 13:57
Pratino e Corydoras, nun se pò legge
eh hai ragione anche tu ma cerco il compromesso migliore :))

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 13:57
Manado
ehè interessante il manado ma ho delle paure:
1) essendo molto "leggero" siamo sicuri che tiene le piante ben ferme? perchè leggevo che ce ne vogliono almeno 8 cm...
2) non tende ad alzare il GH o a creare altri squilibri che non ricordo (non sono molto informato su questo fondo)
Perchè in sostanza non vorrei poi star sempre li a cambiare acqua con quella osmotica o altri magheggi per compensare al suo utilizzo.

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 13:57
sabbia
giusto per capirci, in giro il lapillo con granulometria 0-3 è chiamato sabbia. Voi anche a questa granulometria lo sconsigliate per i cory. perdonatemi ma non ho capito questa cosa

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 13:57
tipo cacatuoides
con che compagni non ho capito?



GRAZIE
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2022, 18:35

germandowski92 ha scritto:
06/01/2022, 15:10
giusto per capirci, in giro il lapillo con granulometria 0-3 è chiamato sabbia. Voi anche a questa granulometria lo sconsigliate per i cory. perdonatemi ma non ho capito questa cosa
Il lapillo, anche polverizzato è ruvido se 0-3, il 3 sta per mm, non è sabbia, è ghiaia
La sabbia la ingoiano oer filtrare il cibo ed esperlerla dalle branchia, se è tagliente, meglio che non riescono a farlo
germandowski92 ha scritto:
06/01/2022, 15:10
con che compagni non ho capito?
sempre con gli scalare
Sto ipotizzando loro come specie principale
germandowski92 ha scritto:
06/01/2022, 15:10
ehè interessante il manado ma ho delle paure:
1) essendo molto "leggero" siamo sicuri che tiene le piante ben ferme? perchè leggevo che ce ne vogliono almeno 8 cm...
2) non tende ad alzare il GH o a creare altri squilibri che non ricordo (non sono molto informato su questo fondo)
Perchè in sostanza non vorrei poi star sempre li a cambiare acqua con quella osmotica o altri magheggi per compensare al suo utilizzo.
Guarda...
Ti racconto una cosa
Ho dovuto aggiungere del fondo in un acquario con l'Akadama
Essendoci pesci da acque più dure, e trovandomi in un periodo comitato, non ho voluto mettefe Aka nuovo, che comunque avrei avuto in casa, e ho preso il Tetra active, che ha un colore molto simile
Giorni dopo ho letto un utente ed un mod, che lamentavano la sua leggetezza
Abituato ad argilla, akadama e Manado, mi sono trovato in una sensazione di benessere a piantare quel fondo, quindi si
Il Manado è leggero
Alza il GH, ma l'effetto è transitorio e la tua acqua tenerissima
Sarebbe stato l'ultimo dei problemi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (07/01/2022, 11:51)
Stand by

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 07/01/2022, 6:23

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 18:35
Il lapillo, anche polverizzato è ruvido se 0-3, il 3 sta per mm, non è sabbia, è ghiaia
La sabbia la ingoiano oer filtrare il cibo ed esperlerla dalle branchia, se è tagliente, meglio che non riescono a farlo
ora ho capito cosa intendevi. hai ragione poveri cory. quindi o sabbia o granulometria (tondeggiante diciamo) che non riescano a ingoiare
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 18:35
sempre con gli scalare
Sto ipotizzando loro come specie principale
interessante! sono davvero belli ma avevo letto che insieme agli P. scalare ci sarebbe stato il rischio di problemi ma mi fido :D Si parla in questo caso di 2 f e 1 m ? come funziona per loro?
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2022, 18:35
Manado
oggi sono andato in un negozio che tratta questo genere di cose e ho dato un occhiata ai substrati, mamma mia quanto è leggero il manado!!!
E chiedendo al commesso mi ha detto che tendenzialmente con qualunque tipo di sabbia è più difficile rispetto a granulometrie più grosse (come manado ad esempio) far attecchire le piante. A parità dell'effetto radicamento che si vuole ottenere diciamo, bisogna mettere più substrato sabbioso che nel tempo avrà più probabilità di formare zone anossiche.
In sostanza, vedendo le granulometrie e prodotti vari dal vivo stavo iniziando a convincermi per la sabbia ma queste cose mi hanno frenato di nuovo :D
Devo documentarmi di più sui substrati...

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di fla973 » 07/01/2022, 9:52

Ciao Germandowski, secondo me la cosa ideale é sceglere esattamente quello che vorresti realizzare :)
I compromessi si possono fare ma spesso col tempo resti insoddisfatto..
Come ti ha scritto Cicerchia é dura mettere i cory su di un pratino, o le petitelle in un plantacquario...
Se la tua idea é una vasca piena di vegetazione con un bel pratino evita pesci da fondo e tieni solo gli angeli con gli hypessobrycon, così ti togli anche il pensiero del fondo...
Se invece vuoi i corydoras lascia perdere il pratino, o in alternativa ne fai solo una piccola parte e metti sabbia edile ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
germandowski92 (07/01/2022, 11:51)
Enjoy the silence

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2022, 10:23

germandowski92 ha scritto:
07/01/2022, 6:23
interessante! sono davvero belli ma avevo letto che insieme agli P. scalare ci sarebbe stato il rischio di problemi ma mi fido Si parla in questo caso di 2 f e 1 m ? come funziona per loro?
. .. Ni
Occupando due diversi livelli di nuoto, non si calcolano
Quando si parla di ciclidi però, è sempre da calcolare che sono caratterialmente imprevedibili, se ti capitano incazzosi, bullizzano anche le lumache
Discorso caca, ovunque leggerai che sonon haremici, sono schede fatte da chi non li ha mai allevati
Si, lo sono, ma in natura dove hanno spazi più ampi, in acquario, si conclude l'harem con la morte dell'altra femmina
Tanto che soprattutto online, ti cedono coppie già affiatate, dal pescivendolo sotto casa, non saprei
I caca sono un esempio
Ce ne sono altri.
La sabbia,è stata altamente demonizzata, io stesso l'ho fatto, per poi usarla e prendermi per culo da solo
Dipende quello che ci metti sotto, sicuramente è inadatta ad un fondo fertile, ma i fondi fertili sono inadatti a prescindere. (Punto)

... Con 8 cm ci faccio un dsb nel marino, non un acquario di acqua dolce :))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (07/01/2022, 11:51)
Stand by

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3664
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di Matias » 07/01/2022, 10:45

Buongiorno @germandowski92, al di là del discorso del pratino che non ho ancora capito se inserirai (ma da quel che ho letto sì), ti posso assicurare che questo:
germandowski92 ha scritto:
07/01/2022, 6:23
A parità dell'effetto radicamento che si vuole ottenere diciamo, bisogna mettere più substrato sabbioso che nel tempo avrà più probabilità di formare zone anossiche.
Non è vero. Io ho 3 cm di sabbia fine in un Rio 180 come il tuo, ci ho piantato un'Echinodorus (che è bella grossa come pianta) e non ho avuto minimamente problemi a farla stare ferma. Mi risolve anche il problema delle zone anossiche quindi, grazie alle sue radici. Che poi, se decidi di piantumare molto vuol dire che anche con 6, 7, 8 cm di sabbia avrai molte radici che ti aiuteranno con le zone anossiche...
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
germandowski92 (07/01/2022, 11:50)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 07/01/2022, 11:22

fla973 ha scritto:
07/01/2022, 9:52
secondo me la cosa ideale é sceglere esattamente quello che vorresti realizzare
cicerchia80 ha scritto:
07/01/2022, 10:23
Tanto che soprattutto online, ti cedono coppie già affiatate,
ah non lo sapevo! Allora li prenderei online! Non esiste la stessa cosa per gli P. scalare vero? perchè ad esempio quel negoziante mi ha riso in faccia quando gli ho chiesto se era possibile acquistare 5/6 P. scalare e riportarli una volta formata la coppia (senza dire tutto il pippozzo che mi ha detto)
Comunque si, diciamo che per ora l'accoppiata P. scalare e caca mi piace. Discorso petitelle, mah guarda l'idea era di mettere un po' di piante vere ma in quantità correlata ai pesci che mettevo. Nel senso se metto guppy a sto punto lo riempio di piante, se metto petitelle lascio libera la parte frontale per farle correre.
Più o meno lo stesso discorso con il substrato, so che non mi interessa che sia fertile anzi, ho avuto diciamo una brutta esperienza con la sabbia in passato e quindi sono dubbioso se rimetterla e infine come dicevo, anche qui dipende da che pesci voglio mettere. Cory serve sabbia (o almeno una parte dedicata a loro diciamo) mentre senza di loro non servirebbe.
Diciamo che non ho un idea precisissima di cosa voglio ma non sono nemmeno allo sbando. Una via di mezzo :D

Per chiudere il cerchio su questo:
germandowski92 ha scritto:
05/01/2022, 9:32
Sui trichogaster e apistogramma (non insieme eh) che combinazioni potrei fare per avere tutte le zone di nuoto occupate?
Quindi come dicevamo un esempio di fauna potrebbe essere = 2 P. scalare + 2 caca + 4/5 cory + 15 petitelle
Mentre cosa starebbe con i tricho? ammesso che la mia acqua sia troppo distante dai valori necessari per tenerli come mi dicevate per i guppy, se non ho capito male


cicerchia80 ha scritto:
07/01/2022, 10:23
La sabbia,è stata altamente demonizzata, io stesso l'ho fatto, per poi usarla e prendermi per culo da solo
Dipende quello che ci metti sotto, sicuramente è inadatta ad un fondo fertile, ma i fondi fertili sono inadatti a prescindere. (Punto)

... Con 8 cm ci faccio un dsb nel marino, non un acquario di acqua dolce
Su una cosa sono sicuro, il substrato che voglio mettere deve essere uno, che sia sabbia, manado o altro.
Eh non so, 5 cm in caso di sabbia andrebbero bene? 6 magari se usassi il manado?
Anche li, stavo guardando la sezione "mostraci l'acquario" e ho visto che in molti usano il manado e hanno le piante quindi forse è solo una preoccupazione infondata il fatto che le piante possano sollevarsi...
Scusate se ho questa ansia ma con i nigrofasciatum avevo spesso le piante in giro per l'acquario e mi è rimasta questa paura :D


Matias ha scritto:
07/01/2022, 10:45
Buongiorno @germandowski92, al di là del discorso del pratino che non ho ancora capito se inserirai (ma da quel che ho letto sì), ti posso assicurare che questo:
eh devo deciderlo perchè ero partito con questa idea di fare il pratino con la Sagittaria subulata (che mi è parso di capire sia la più facile per i pratini) ma poi ho iniziato a vacillare per discorso cory. In alternativa potrei pensare di farlo a zone...


Grazie per la pazienza che avete, con il vostro aiuto sono sicuro che non farò cagate e verrà un bell'acquario (e magari lo posterò anche per partecipare al vostro concorso degli acquari :D )
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti