Chiarimento Nitrati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chiarimento Nitrati

Messaggio di lucazio00 » 06/01/2022, 19:35

Non c'è problema...quando arriva a 2mg/l ne metti un altro po'...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
eclissi71
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 18/04/16, 22:35

Chiarimento Nitrati

Messaggio di eclissi71 » 07/01/2022, 16:33

lucazio00 ha scritto:
06/01/2022, 19:35
Non c'è problema...quando arriva a 2mg/l ne metti un altro po'...
Ok,grazie mille

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Chiarimento Nitrati

Messaggio di aragorn » 18/01/2022, 13:07

eclissi71 ha scritto:
25/12/2021, 19:55
Per la remineralizzazione mi avevi fatto inserire 2.5g di osso di seppia....... sara' da reinserire in futuro ?

Per quale motivo mi avevi fatto inserire l'osso di seppia ?
Scusa l'assenza intanto
veniamo alla domanda sull'osso di seppia
Si tratta di Osso di seppia: cos'è e come usarlo? carbonato di calcio che è un sale che aumenta i carbonati e quindi il KH ma anche il Calcio che è un nutriente fondamentale (Calcio - Fertilizzanti per acquario) e che alza il GH.
Quando va inserito?
Sostanzialmente quando ne abbiamo poco in termini assoluti o quando ne abbiamo in proporzioni insufficienti rispetto a Mg e K ma anche rispetto all'Azoto secondo lo schema
schema-relazione-nutrienti.png
Tu quanto ne hai?
Conoscendo GH [GH =(Ca/7,158)+(Mg/4,341)] ed Mg ci ricaviamo il Ca con la formula Ca=(GH- (Mg/4,341))x7,158 o con l'equivalente Ca= (GHx7,158)-(Mgx1,65).
dagli ultimi test che hai postato
eclissi71 ha scritto:
20/11/2021, 12:48
li ho inseriti separatamente
avendo MG 8 e GH 7 hai tra 36 e 37 mg/l di Ca e cioè 3-4 volte di più di Mg, di K e N .
Direi buono e forse anche troppo ma questo è molto soggettivo potresti scende ad un rapporto di 3 o 2 ma non andrei di meno.
In ogni caso la regola

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
aragorn ha scritto:
18/01/2022, 13:07
In ogni caso la regola
è che se l'acquario funziona i valori si mantengono e se si pensa di cambiarli lo si fa piano piano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
eclissi71
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 18/04/16, 22:35

Chiarimento Nitrati

Messaggio di eclissi71 » 18/01/2022, 23:07

aragorn ha scritto:
18/01/2022, 13:10
avendo MG 8 e GH 7 hai tra 36 e 37 mg/l di Ca e cioè 3-4 volte di più di Mg, di K e N
In questo caso se volessi abbassare il rapporto sarebbe sufficiente aumentare il MG a 10... esatto ?
Negli ultimi Test che ho effettuto,sabato scorso,il K era a 12 e come rapporto ci sta,ma gli NO3- erano a 15,quindi sarei giuso giusto con le quantita'.....

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Chiarimento Nitrati

Messaggio di aragorn » 22/01/2022, 15:21

eclissi71 ha scritto:
18/01/2022, 23:07
aumentare
Matematicamente si ma aumentare un nutriente non è detto che funzioni.
Se la tua vasca ha trovato un suo equilibrio lasciala stare così o al massimo aumeta di poco ma non solo mg io aumenterei anche k ed N .
Cioè +0,5 Mg + 1 K + 2 N con l'accortezza di mantenere k a livelli non superiori a. 15

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
eclissi71
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 18/04/16, 22:35

Chiarimento Nitrati

Messaggio di eclissi71 » 24/01/2022, 18:59

Ciao @aragorn
Tu mi hai scritto di aumentare pure il K senza eccedere i 15 mg/l,mentre @lucazio00 mi ha scritto in un post precedente che il K potrebbe stare benissimo non oltre i 5 mg/l.
La cosa per me ora inizia a farsi difficile,i valori iniziano a prendersi a pugni ~x( ,in alcune vasche addirittura si parla di valori attorno ai 20-30 mg/l,invece ora mi si dice che al max vanno bene pure 5 .

Quali sono i valori che dovrei seguire ?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Chiarimento Nitrati

Messaggio di Platyno75 » 24/01/2022, 19:18

eclissi71 ha scritto:
24/01/2022, 18:59
Quali sono i valori che dovrei seguire ?
Prima che ti risponda @aragorn che con i numeri ci sa fare ti suggerisco di non guardarli troppo.
Le vasche oltre ad essere tutte diverse e gestite diversamente hanno alcune particolarità, mi sono fatto questa idea: quelle che viaggiano bene con acqua ricca di nutrienti (conducibilità alta) e quelle con acqua meno ricca ma ugualmente "sane". Per il potassio se hai molto calcio e molti nitrati (ma non solo) dovrai viaggiare più alto mente se quegli elementi sono più diluiti, come in natura a volte, basteranno dosi molto basse. Non so se mi sono spiegato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
aragorn (24/01/2022, 19:31)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Chiarimento Nitrati

Messaggio di aragorn » 24/01/2022, 19:31

aragorn ha scritto:
22/01/2022, 15:21
con l'accortezza di mantenere k a livelli non superiori a. 15
aragorn ha scritto:
22/01/2022, 15:21
Se la tua vasca ha trovato un suo equilibrio lasciala stare così o al massimo aumeta di poco ma non solo mg io aumenterei anche k ed N .
Cioè per me 15 mg/l di K è zona rossa e faccio un cambio.
ringrazio @Platyno75 che ti ha risposto bene, per me benissimo, e quoto in assoluto.
Se hai una vasca spinta con valori di base alti avrai tutti i nutrienti in abbondanza, luce forte, CO2 e poterai ogni settimana ed anche più spesso con conducibilità di conseguenza altina.
Se hai una vasca .. "oligotrofica" allora anche 5 mg/l di K possono essere un valore limite .
Io ho una vasca del primo tipo e mi sta bene così perché va che è una meraviglia ma altri hanno vasche meravigliose con una fertilizzazione magra.
Insomma il foglio di calcolo di AF o il mio aiutano solo a capire quanto è il consumo della tua vasca e capire se devi state in fertilizzazione grassa o magra.
@lucazio00 forse si riferiva alle seconde vasche ma le cose non sono in contraddizione.
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Platyno75 (24/01/2022, 20:41)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Chiarimento Nitrati

Messaggio di Platyno75 » 24/01/2022, 20:41

aragorn ha scritto:
24/01/2022, 19:31
oligotrofica
Esattamente quello che volevo dire :-bd

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
eclissi71
star3
Messaggi: 463
Iscritto il: 18/04/16, 22:35

Chiarimento Nitrati

Messaggio di eclissi71 » 25/01/2022, 22:39

Platyno75 ha scritto:
24/01/2022, 19:18
Le vasche oltre ad essere tutte diverse e gestite diversamente hanno alcune particolarità, mi sono fatto questa idea: quelle che viaggiano bene con acqua ricca di nutrienti (conducibilità alta) e quelle con acqua meno ricca ma ugualmente "sane"
Su questo sono daccordissimo con te,ogni acquario e' un ambiente a se.... quindi continuerò con l'equilibrio che ho ottenuto,in caso di variazioni so dove andare a bussare :D
aragorn ha scritto:
24/01/2022, 19:31
il foglio di calcolo di AF o il mio aiutano solo a capire quanto è il consumo della tua vasca e capire se devi state in fertilizzazione grassa o magra.
Continuo a monitorare il tutto per constatare se gira tutto a dovere....

Ultima cosa..... dopo aver remineralizzato con l'osso di seppia i valori di KH e GH sono aumentati entrambi di 1 punto,ora a distanza di circa 3 mesi i due valori tornando ai valori iniziali,ossia KH e GH a 6......

Potrei aggiungere ancora un po' di Osso di Seppia ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto85 e 11 ospiti