Pisu ha scritto: ↑19/01/2022, 21:16
necessaria
Tanto , il movimento è importante quanto la luce per i coralli ; per molli devi calcolare un movimento almeno 20 volte superiore al litraggio della vasca , per lps e sps 40 , 60 volte superiore ma anche di più . Il movimento spazzola via i detriti dalle rocce , aumenta l’ossigenazione della vasca e quindi tiene alto il pH , evita il formarsi dei detriti e fa in modo che quelli che si formano vadano a finire in sump dove vengono schiumati .
Pisu ha scritto: ↑19/01/2022, 21:16
una uscita dalla sump molto potente, o per chi ha un megafiltro esterno, non basta? Perché?
La pompa di risalita deve essere equilibrata con lo schiumatoio altrimenti , se troppo potente, la sump si svuota e ti va tutto in vasca ; per quanto riguarda il filtro esterno in genere non viene usato nel Marino perché favorisce la formazione di NO
3- Pisu ha scritto: ↑19/01/2022, 21:16
Anche lui indispensabile?
Si devi mantenere la salinità stabile
Pisu ha scritto: ↑19/01/2022, 21:16
dalla pozza di scogliera,
Qui allora la tecnica diventa meno importante a patto che ti piaccia poi allevare animali che possano vivere in questi ambienti : paguri, bavose , macroalghe
Pisu ha scritto: ↑19/01/2022, 21:16
Anche con dsb?
Se vuoi allevare coralli si , se vuoi allevare solo molli potresti provare a farne a meno magari mettendo in sump un ATS oppure un refugium con macroalghe