Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/01/2022, 8:46
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 8:34
No non fertilizzo e vorrei rimanere con piante da non fertilizzare eheh.
Tutte le piante hanno bisogno di fertilizzazione

Magari minima ma ne hanno bisogno.
L'anubias ovviamente se ti piace puoi lasciarla; come piante che puoi provare c'è sicuramente l'egeria e la pistia. Oppure anche del pothos con le radici in acqua e le foglie fuori se riesci a metterlo.
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 8:34
Poi batterie e batterie e in fine pompa acqua

Cosa intendi per batterie? I cannolicchi?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 21/01/2022, 8:51
Ti dico cosa farei io nella tua situazione in base alla mia piccola esperienza.
Vista la voracità dei pesci prenderei delle piante rapide tipo Ceratophillum ( e si sempre lei per me la migliore) e magari qualche galleggiante come lemna.
Non le metterei subito in acquario ma le lascerei 7/10 gg in un secchio a farle crescere. Se ben nutrite vedrai che in pochissimo tempo diventa grandissimo il ceratophillum e tantissime le lemna (eventualmente secchi differenti). Raggiunta una bella quantità le sposterei tutte in vasca.
Le dimensioni del cerato e il numero della lemna dovrebbero riuscire a compensare con la crescita eventuali pasti dei pesci...
Poi cercherei anche di capire come mai questo filtro si intasa sempre.
Ps hai testato il fondo?
Aggiunto dopo 11 minuti 52 secondi:
Rogue73 ha scritto: ↑21/01/2022, 8:51
Ti dico cosa farei io nella tua situazione in base alla mia piccola esperienza.
Vista la voracità dei pesci prenderei delle piante rapide tipo Ceratophillum ( e si sempre lei per me la migliore) e magari qualche galleggiante come lemna.
Non le metterei subito in acquario ma le lascerei 7/10 gg in un secchio a farle crescere. Se ben nutrite vedrai che in pochissimo tempo diventa grandissimo il ceratophillum e tantissime le lemna (eventualmente secchi differenti). Raggiunta una bella quantità le sposterei tutte in vasca.
Le dimensioni del cerato e il numero della lemna dovrebbero riuscire a compensare con la crescita eventuali pasti dei pesci...
Poi cercherei anche di capire come mai questo filtro si intasa sempre.
Ps hai testato il fondo?
Se la crescita in vasca non riesce a sopperire i pasti ne tieni un po nei secchi e le fai crescere li
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Tow

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/06/21, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VeronA
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tow » 21/01/2022, 13:15
roby70 ha scritto: ↑21/01/2022, 8:46
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 8:34
No non fertilizzo e vorrei rimanere con piante da non fertilizzare eheh.
Tutte le piante hanno bisogno di fertilizzazione

Magari minima ma ne hanno bisogno.
L'anubias ovviamente se ti piace puoi lasciarla; come piante che puoi provare c'è sicuramente l'egeria e la pistia. Oppure anche del pothos con le radici in acqua e le foglie fuori se riesci a metterlo.
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 8:34
Poi batterie e batterie e in fine pompa acqua

Cosa intendi per batterie? I cannolicchi?
Si i batteri che sono alla base del funzionamento dell'acquario.
Grazie del consiglio per le piante
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Rogue73 ha scritto: ↑21/01/2022, 9:03
Ti dico cosa farei io nella tua situazione in base alla mia piccola esperienza.
Vista la voracità dei pesci prenderei delle piante rapide tipo Ceratophillum ( e si sempre lei per me la migliore) e magari qualche galleggiante come lemna.
Non le metterei subito in acquario ma le lascerei 7/10 gg in un secchio a farle crescere. Se ben nutrite vedrai che in pochissimo tempo diventa grandissimo il ceratophillum e tantissime le lemna (eventualmente secchi differenti). Raggiunta una bella quantità le sposterei tutte in vasca.
Le dimensioni del cerato e il numero della lemna dovrebbero riuscire a compensare con la crescita eventuali pasti dei pesci...
Poi cercherei anche di capire come mai questo filtro si intasa sempre.
Ps hai testato il fondo?
Aggiunto dopo 11 minuti 52 secondi:
Rogue73 ha scritto: ↑21/01/2022, 8:51
Ti dico cosa farei io nella tua situazione in base alla mia piccola esperienza.
Vista la voracità dei pesci prenderei delle piante rapide tipo Ceratophillum ( e si sempre lei per me la migliore) e magari qualche galleggiante come lemna.
Non le metterei subito in acquario ma le lascerei 7/10 gg in un secchio a farle crescere. Se ben nutrite vedrai che in pochissimo tempo diventa grandissimo il ceratophillum e tantissime le lemna (eventualmente secchi differenti). Raggiunta una bella quantità le sposterei tutte in vasca.
Le dimensioni del cerato e il numero della lemna dovrebbero riuscire a compensare con la crescita eventuali pasti dei pesci...
Poi cercherei anche di capire come mai questo filtro si intasa sempre.
Ps hai testato il fondo?
Se la crescita in vasca non riesce a sopperire i pasti ne tieni un po nei secchi e le fai crescere li
Non ho molto spazio, posso tenere tipo secchio sul balcone? La pianta che mi hai consigliato l avevano già gustata i pesci (anche sdradicata). Però se nel secchio prolificano senza problemi potrei valutare.
Per il filtro secondo me si è intasato tanto ho usato una volta del cibo scadente e una pianta che ho preso ha le alghe. L ho toccato sul fondo e avevo tolto tanti rifiuti depositati
Tow
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/01/2022, 14:18
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 13:18
Si i batteri che sono alla base del funzionamento dell'acquario.
Spetta.. i batteri sono una cosa, i cannoliocchi un'altra. per dirla semplice i cannolicchi sono quei cosi bianchi che facilitano l'insediamento dei batteri ma questi colonizzano con il tempo tutto l'acquario. Magari questo può chiarire come funziona un filtro:
La scelta del filtro in acquario
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 13:18
Non ho molto spazio, posso tenere tipo secchio sul balcone?
Adesso fa freddo. Basta un piccolo contenitore da pochi litri. Se il cerato lo mangiavano prova con le altre che ti ho detto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tow

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/06/21, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VeronA
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tow » 21/01/2022, 17:03
roby70 ha scritto: ↑21/01/2022, 14:18
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 13:18
Si i batteri che sono alla base del funzionamento dell'acquario.
Spetta.. i batteri sono una cosa, i cannoliocchi un'altra. per dirla semplice i cannolicchi sono quei cosi bianchi che facilitano l'insediamento dei batteri ma questi colonizzano con il tempo tutto l'acquario. Magari questo può chiarire come funziona un filtro:
La scelta del filtro in acquario
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 13:18
Non ho molto spazio, posso tenere tipo secchio sul balcone?
Adesso fa freddo. Basta un piccolo contenitore da pochi litri. Se il cerato lo mangiavano prova con le altre che ti ho detto.
Ho dei piccoli cilindri bianchi e delle sfere piccole nere dentro
Tow
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 21/01/2022, 17:12
I cilindri dovrebbero essere i cannolicchi ma le sfere nere non capisco. Non è che riesci a mettere una foto? Quando hai preso l'acquario non era descritto cosa contiene il filtro ?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Tow (21/01/2022, 21:54)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tow

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/06/21, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VeronA
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tow » 21/01/2022, 19:27
roby70 ha scritto: ↑21/01/2022, 14:18
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 13:18
Si i batteri che sono alla base del funzionamento dell'acquario.
Spetta.. i batteri sono una cosa, i cannoliocchi un'altra. per dirla semplice i cannolicchi sono quei cosi bianchi che facilitano l'insediamento dei batteri ma questi colonizzano con il tempo tutto l'acquario. Magari questo può chiarire come funziona un filtro:
La scelta del filtro in acquario
Tow ha scritto: ↑21/01/2022, 13:18
Non ho molto spazio, posso tenere tipo secchio sul balcone?
Adesso fa freddo. Basta un piccolo contenitore da pochi litri. Se il cerato lo mangiavano prova con le altre che ti ho detto.
Ma anche se non metto il LED cresce? Nel secchio per le piante intendi .
Per le foto del filtro domani mattina ve le mando
Tow
-
Fiamma
- Messaggi: 17566
- Messaggi: 17566
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 21/01/2022, 22:44
roby70 ha scritto: ↑21/01/2022, 17:12
sfere nere non capisco.
Credo siano le bioballs, sperando non sia carbone attivo.
Il Ceratophillum e la Lemna resistono all'esterno ma con il freddo ti crescerebbero poco o niente. Se non hai una posizione accanto ad una finestra, magari anche con un paio d'ore di luce diretta, puoi mettere una lampada a pinza con una lampadina LED da 6500k sopra il secchio, così crescono bene
Posted with AF APP
Fiamma
-
Tow

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/06/21, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: VeronA
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tow » 22/01/2022, 12:37
Fiamma ha scritto: ↑21/01/2022, 22:44
roby70 ha scritto: ↑21/01/2022, 17:12
sfere nere non capisco.
Credo siano le bioballs, sperando non sia carbone attivo.
Il Ceratophillum e la Lemna resistono all'esterno ma con il freddo ti crescerebbero poco o niente. Se non hai una posizione accanto ad una finestra, magari anche con un paio d'ore di luce diretta, puoi mettere una lampada a pinza con una lampadina LED da 6500k sopra il secchio, così crescono bene
Ecco foto del filtro e per la pianta ne ho preso una che hanno sdradicato xd ora galleggia - può proliferare lo stesso secondo voi?
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Ops mi dice foto formato non valido lol
Aggiunto dopo 45 secondi:
https://ibb.co/b2x0Tky
https://ibb.co/595CqPx
Tow
-
Fiamma
- Messaggi: 17566
- Messaggi: 17566
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 22/01/2022, 13:06
Tow ha scritto: ↑22/01/2022, 12:39
mi dice foto formato non
Per favore carica le foto con il tasto Aggiungi file in basso. I link scadono e chi legge dopo perde il senso della discussione
Dalle foto comunque intravedo solo dei cannolicchi.
Tow ha scritto: ↑22/01/2022, 12:39
può proliferare lo stesso secondo voi?
Dipende dalla pianta, che pianta è?
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: simoneluigi e 6 ospiti