Parassiti branchiali

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Parassiti branchiali

Messaggio di Erikg90 » 24/01/2022, 22:12

@Spumafire per non stancarci dai problemi, stasera ho visto sia il blu diamond che il red leopard strofinarsi nel tubo dell’ areatore ed entrambi respirano con una branchia e accelerata, in più ho visto come se scrollassero la testa.
Non ho visto scatti improvvisi oltre quando vanno nel tubo dell’ areatore scatto per sfregarsi.

Tu come agisci?
Con Neguvon
1 grammo diluito su un litro con acqua osmotica
E 100 ml di soluzione ogni 100litri

O

Con Flagyl
Una pastiglia sciolta in un bicchiere d’acqua e ci immergi il cibo per 5 minuti?

I contro del Neguvon se nn sbaglio sono che nn guarda in faccia nemmeno la flora batterica, tu hai mai utilizzata?

E sinceramente, pensandoci, nn se un caso da quando ho inserito foglie di catappa ho notato comportamenti strani :-? :-? :-?

Aggiunto dopo 20 minuti 8 secondi:
@EnricoGaritta e @sp19

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Parassiti branchiali

Messaggio di Spumafire » 24/01/2022, 23:17

Erikg90 ha scritto:
24/01/2022, 22:32
per non stancarci dai problemi, stasera ho visto sia il blu diamond che il red leopard strofinarsi nel tubo dell’ areatore ed entrambi respirano con una branchia e accelerata, in più ho visto come se scrollassero la testa.
Non ho visto scatti improvvisi oltre quando vanno nel tubo dell’ areatore scatto per sfregarsi.
Ok,hai notato arrossamenti alle branchie,se mangiano e sputano o se vedi come dei baffetti bianchi dentro?
Erikg90 ha scritto:
24/01/2022, 22:32
Tu come agisci?
Prima cosa bisogna diagnosticare i vermi branchiali,poi io uso il droncit per quelli.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
È a base Praziqunatel e vanno isolati in caso di trattamento.

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Parassiti branchiali

Messaggio di Erikg90 » 25/01/2022, 6:29

Erikg90 ha scritto:
24/01/2022, 22:32
Ok,hai notato arrossamenti alle branchie,se mangiano e sputano o se vedi come dei baffetti bianchi dentro?
Branchie arrossate no, se mangiano normalmente fino a ieri si oggi vediamo, ed oggi sempre a luci accese faccio anche un video è vediamo che esce fuori
Spumafire ha scritto:
24/01/2022, 23:18
Prima cosa bisogna diagnosticare i vermi branchiali
Ok alle 7 si accendo le luci ed effettuo un video

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Parassiti branchiali

Messaggio di Erikg90 » 25/01/2022, 7:34

Confermo che mangiano senza sputare

Per rendere un po’ l’idea

Branchie nn arrossate e nn si vedono parassiti che escono dalle branchie,
Aggiungo anche che ho notato sbadigli

Il droncit è quello per cani e gatti?nn so se reperibile senza ricetta veterinaria

Aggiunto dopo 34 minuti 10 secondi:
Povero red leopard che dovrà subire un ennesimo spostamento,
Li sposterò nella vasca di riproduzione che ha una filtrazione con cannolicchi e lana perlon con pompa ad aria e termoriscaldatore

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Parassiti branchiali

Messaggio di Spumafire » 25/01/2022, 11:18

Erikg90 ha scritto:
25/01/2022, 8:08
Branchie nn arrossate e nn si vedono parassiti che escono dalle branchie,
Aggiungo anche che ho notato sbadigli
Nel Leopard mi sembra di vedere un leggero arrossamento sulla branchia sinistra confermi?
Lo sbadiglio è un altro sintomo purtroppo.
Però mi sembra che le branchie le usano tutte e due ora,tienili sott'occhio perché mi sa che ci siamo :-s .
Erikg90 ha scritto:
25/01/2022, 8:08
droncit è quello per cani e gatti?nn so se reperibile senza ricetta veterinaria
Esatto è proprio quello,se ti fan problemi,prendi qualcosa che abbia il Praziqunatel come principio attivo :)
Erikg90 ha scritto:
25/01/2022, 8:08
Povero red leopard che dovrà subire un ennesimo spostamento,
Li sposterò nella vasca di riproduzione che ha una filtrazione con cannolicchi e lana perlon con pompa ad aria e termoriscaldatore
Se hanno bisogno di cura purtroppo devi spostarli si.
Aspettiamo di dianiosticarli prima,vediamo se è un fattore di stress (poco probabile) o se sono davvero loro.

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Parassiti branchiali

Messaggio di sp19 » 25/01/2022, 11:26

Ciao! Mi sa che potrebbero essere loro, respira in modo molto accelerato, purtroppo le dosi di sale per trattarli sono troppo alte per i discus, userei anche io un prodotto commerciale, seguendo la posologia indicata...
Unica cosa, non fare il trattamento nella vasca da riproduzione, perdi il filtro e il fondo sennò

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
Spumafire (25/01/2022, 12:16)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Parassiti branchiali

Messaggio di Erikg90 » 25/01/2022, 11:40

Spumafire ha scritto:
25/01/2022, 11:18
Lo sbadiglio è un altro sintomo purtroppo.
Però mi sembra che le branchie le usano tutte e due ora,tienili sott'occhio perché mi sa che ci siamo
Si lo immaginavo, si in questo momento stanno usando entrambe le branchie, le branche nn mi sembrano arrossate, guardo nel corso della giornata in tal caso ti aggiorno

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Aggiornamento
Sbadigli del red leopard, e scrollamenti di testa del blu diamond

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
sp19 ha scritto:
25/01/2022, 11:26
Ciao! Mi sa che potrebbero essere loro, respira in modo molto accelerato, purtroppo le dosi di sale per trattarli sono troppo alte per i discus, userei anche io un prodotto commerciale, seguendo la posologia indicata...
Unica cosa, non fare il trattamento nella vasca da riproduzione, perdi il filtro e il fondo sennò
Ormai la vasca da riproduzione è diventata vasca d’isolamento :-s :-s nn hanno più deposto da quando l’ho acquistata

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Parassiti branchiali

Messaggio di Spumafire » 25/01/2022, 12:19

Erikg90 ha scritto:
25/01/2022, 11:44
Ormai la vasca da riproduzione è diventata vasca d’isolamento nn hanno più deposto da quando l’ho acquistata
Tienila comunque che non si sa mai quando avrai il vascone :D

I sintomi ci son tutti,facci sapere se li trasferisci e se riesci a reperire qualcosa a base di Praziquantel,poi vediamo il ciclo da fare.

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Purtroppo (per fortuna) devo ricominciare a lavorare,tienici comunque aggiornati poi lo leggerò questa sera.

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Parassiti branchiali

Messaggio di Erikg90 » 25/01/2022, 15:23

Questo muco nn è attacco al dischetto, su trova dentro la busta con cui li sto facendo ambientare, ma perché stanno producendo questo muco?come difesa per qualche batterio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Parassiti branchiali

Messaggio di Spumafire » 25/01/2022, 19:21

Erikg90 ha scritto:
25/01/2022, 15:23
Questo muco nn è attacco al dischetto, su trova dentro la busta con cui li sto facendo ambientare, ma perché stanno producendo questo muco?come difesa per qualche batterio
Il muco lo producono dopo la schiusa delle uova ma è su tutto il corpo.
Se è a chiazze può essere batteriosi o semplicemente troppo stress(che può essere dopo gli ultimi avvenimenti :) )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti