Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 04/02/2022, 17:46
Ciao
I Corydoras paleatus sopportano bene temperature abbastanza basse come 18 gradi?
HCanon
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/02/2022, 19:11
Non ho mai avuto i pleatus.
Solo gli sterbay.
Mi sono morti per il caldo

18 è poco, ma ti garantisco che ancistrus, pterygoplichthys pardalis e hypostomus cochliodon persino crescono a 18 gradi.
Cedo parola a @
marko66 che sui cory mi asfalta
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- marko66 (05/02/2022, 2:45)
Gioele
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 2:44
In teoria possono viverci tranquillamente perchè in natura sono i piu' "meridionali" tra i corydoras.Si trovano (anche) nei corsi d'acqua di Argentina settentrionale ed Uruguay in acque stagionalmente meno calde.Questo ovviamente vale per esemplari selvatici ma quelli in vendita sono quasi tutti di allevamento abituati a temperature un po' piu' alte.
Nel range 18/25 con escursioni occasionali di qualche grado in alto o basso ci stanno benissimo secondo me.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- ninoebasta (05/02/2022, 9:07)
marko66
-
ninoebasta

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 22/12/20, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+sabbia
- Fauna: Guppy e Cory aeneus
- Secondo Acquario: 80x40x45
- Altri Acquari: Vaschetta Ikea 4/5 LT. x accrescimento corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di ninoebasta » 05/02/2022, 9:04
Ciao, forse sono OT, io ho gli aeneus in due vasche, e in inverno la temperatura della vasca arriva a 18/19 gradi, i pesci che ho in vasca (Cory e non solo) si "rallentano" per poi, come è successo 2/3 giorni fa', a Milano abbiamo passato i 20 gradi, quindi anche l'acqua ha aumentato di qualche grado la temperatura, e i pesci hanno ripreso la normale attività, e i Cory mi hanno pure fatto delle deposizioni, e questo mi succede tutti gli inverni, e mi sentirei quasi sicuro di affermare che le deposizioni avvengono sia quando la temperatura varia da caldo a fresco, sia da fresco a caldo, ma come si sa, in questo "hobby", mai avere l'illusione della certezza

Posted with AF APP
ninoebasta
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 05/02/2022, 12:35
Quindi come temperatura ci siamo, 18 gradi e il livello minimo al quale potrebbe scendere la temperatura della vasca.
A questo punto mi allargo: in realtà sono indeciso se prenderli perchè non ho ancora indeciso se dedicherò la vasca ai Lepomis gibbosus o agli Andinoacara pulcher, ed è questo il caso in cui le prenderei. E' vero che non ci sarebbero problemi con i Ciclidi menzionati?
HCanon
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 12:37
ninoebasta ha scritto: ↑05/02/2022, 9:04
Ciao, forse sono OT, io ho gli aeneus in due vasche, e in inverno la temperatura della vasca arriva a 18/19 gradi, i pesci che ho in vasca (Cory e non solo) si "rallentano" per poi, come è successo 2/3 giorni fa', a Milano abbiamo passato i 20 gradi, quindi anche l'acqua ha aumentato di qualche grado la temperatura, e i pesci hanno ripreso la normale attività, e i Cory mi hanno pure fatto delle deposizioni, e questo mi succede tutti gli inverni, e mi sentirei quasi sicuro di affermare che le deposizioni avvengono sia quando la temperatura varia da caldo a fresco, sia da fresco a caldo, ma come si sa, in questo "hobby", mai avere l'illusione della certezza
Possibile, è abbastanza provato che gli sbalzi di temperatura favoriscono le deposizioni nei cory infatti si consigliano cambi con acqua piu' fresca in acquari riscaldati per stimolarli.Al contrario è ancora meglio in teoria.Anche gli aeneus sono tra quelli che sopportano meglio le temperature piu' basse cmq,con altre specie ci andrei piu' cauto
Aggiunto dopo 20 minuti 43 secondi:
HCanon ha scritto: ↑05/02/2022, 12:35
E' vero che non ci sarebbero problemi con i Ciclidi menzionati?
In fase riproduttiva qualche problema ci sarebbe con gli andinoacara, perchè sopportano poco le intrusioni ed i cory sono potenzialmente pericolosi per la covata.In condizioni normali in vasche grosse possono convivere perchè non si considerano.
Secondo me quando scavano la buca per trasferire gli avannotti i cory farebbero meglio a sparire e verrebbero comunque confinati in un angolo della vasca dal maschio.
Ma se si avvicinano al nido è la femmina che prende in mano la situazione ed in quel caso rischiano di brutto.
I ciclidi con cure parentali sono fondamentalmente tutti uguali,tranquillissimi da giovani,agitati in fase riproduttiva ed ingestibili quando devono difendere la prole.Le piu' letali in questo caso(presenza di avannotti) sono spesso le femmine.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- ninoebasta (05/02/2022, 13:51)
marko66
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 05/02/2022, 13:27
marko66 ha scritto: ↑05/02/2022, 12:58
In condizioni normali in vasche grosse
La vasca in questione è di base 180 x 60 cm, e non vorrei toglierli neanche nel periodo riproduttivo.
HCanon
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 14:00
HCanon ha scritto: ↑05/02/2022, 13:27
La vasca in questione è di base 180 x 60 cm, e non vorrei toglierli neanche nel periodo riproduttivo.
In quelle dimensioni puoi provare,ma se i cory saranno molti come suppongo i ciclidi sclereranno e non è detto che qualcuno non arrivi alle uova quando saranno appena deposte sui sassi.Una volta spostati nella buca gli avannotti saranno al sicuro,i cory un po' meno ma hanno spazio e sanno cosa rischiano

marko66
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 05/02/2022, 17:57
marko66 ha scritto: ↑05/02/2022, 14:00
non è detto che qualcuno non arrivi alle uova
Tieni conto che io non sono un appassionato di riproduzioni.
Una volta cresciuti dove li metto?
HCanon
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 05/02/2022, 20:22
HCanon ha scritto: ↑05/02/2022, 17:57
Una volta cresciuti dove li metto?
Problema comune,provi a regalarli a qualcuno.

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti