
Che mi dite?
grazie, ciao.


Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Eccomi,Matty ha scritto: ↑05/02/2022, 9:27Ciao, sull'Anubias a me sembrano diatomee, hai provato a vedere se strofinando leggermente la foglia si tolgono? Da quanto è avviato l'acquario?
Per quanto riguarda l'Echinodorus è una specie che si nutre prevalentemente per via radicale, che fondo hai?
Inoltre mi pare di vedere che hai Alternanthera, Cryptocoryne ed Echinodorus, sono piante che alla lunga potrebbero (uso il condizionale perchè non è sempre detto) darti problemi di allelopatia: Allelopatia tra le piante d'acquario
Ti ringrazio per i consigli, allora per la felicità di Seachem ho appena ordinato entrambi i flourish così ora sono arrivato a ben sette prodotti acquistati in pochi giorni,marko66 ha scritto: ↑06/02/2022, 19:43Detto questo devi fertilizzare dal basso le echinodorus,vai di siringa nel tubo se non lo fai gia'.
Non hai indicato il flourish ed il flourish excel come elementi separati,del secondo puoi farne a meno secondo me,ma il primo ci va'.
Per il resto lascio la parola ai "fertilizzatori",ma non puoi avere NO3- 1 e PO43- 0.2 "costanti" se fertilizzi con nitrogen e phosphorus,faranno come il ferro se vengono assimilati,andranno a scendere![]()
Comunque per me è proprio una carenza di questi due macronutrienti che ti porta al tuo problema![]()
Ecco,no. Potassio e fosforo non vanno messi insieme come fluorish(che non hai) e iron e poi cambiano nettamente le dosi tra uno e l'altro.Per azoto e fosforo si fertilizza a consumo in base alla vasca. Fertilizzare a bomba è controproducente gli eccessi fanno piu' danni delle carenze e confondono le idee,devi inserire cio' che manca e basta. Apri in fertilizzazione.
Che io non conosco questo sistema ma per fortuna Marko c'è l.ha spiegato ..
Io potrei pensare che a quella ragazza manchi magnesio lo integri in qualche maniera ?poi bisognerà anche vedere i macro fosforo e azoto anche qui li integri in qualche maniera?
Visitano il forum: Amazon [Bot], Lupo600 e 6 ospiti