Echinodorus e Anubias foglie marroni

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 04/02/2022, 19:51

Non riesco a capire la causa di questo problema, vasca allestita da quasi un mese e sto fertilizzando regolarmente con i Seachem, Nitrogen, Potassium, Trace, Iron, Phosphorus, valori : sempre costanti pH 7.5 - KH 6 - GH 10 - NO3- 1 - Nh4 0,05 - PO43- 0,2 - il ferro appena concimato 0,1 e poi cala a 0,02, le altre piante in vece sembrano aver attecchito bene spingono giusto senza accusare nessun problema, la luce cerco di fare accensione e spegnimento graduale su un periodo di 6/7 ore, però non riesco ad inquadrare cosa non va, entrambe emettono foglie nuove ma sulle vecchie ni nota chiaramente l'avanzare della parte morta marrone. :-?

Che mi dite?

grazie, ciao.

Immagine
Immagine

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di Matty » 05/02/2022, 9:27

Ciao, sull'Anubias a me sembrano diatomee, hai provato a vedere se strofinando leggermente la foglia si tolgono? Da quanto è avviato l'acquario?
Per quanto riguarda l'Echinodorus è una specie che si nutre prevalentemente per via radicale, che fondo hai?
Inoltre mi pare di vedere che hai Alternanthera, Cryptocoryne ed Echinodorus, sono piante che alla lunga potrebbero (uso il condizionale perchè non è sempre detto) darti problemi di allelopatia: Allelopatia tra le piante d'acquario

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 05/02/2022, 11:29

Matty ha scritto:
05/02/2022, 9:27
Ciao, sull'Anubias a me sembrano diatomee, hai provato a vedere se strofinando leggermente la foglia si tolgono? Da quanto è avviato l'acquario?
Per quanto riguarda l'Echinodorus è una specie che si nutre prevalentemente per via radicale, che fondo hai?
Inoltre mi pare di vedere che hai Alternanthera, Cryptocoryne ed Echinodorus, sono piante che alla lunga potrebbero (uso il condizionale perchè non è sempre detto) darti problemi di allelopatia: Allelopatia tra le piante d'acquario
Eccomi,
allora in effetti sulle Anibias le "macchie" superficiali marroni si tolgono passandoci le dite e si vede chiaramente che le minuscole particelle si disperdono nell'acqua mentre le parti "secche" quelle son diverse ovviamente non si recupera niente e resta solo il taglio, per l' Echinodorus quello che trovo strano è che sotto caccia nuove foglie e quindi pare sia ben viva mentre sulle vecchie e alte continuano a formarsi quelle ferite, il fondo è ghiaino misto sabbia fine ma nessun fondo fertile, essendoci oltre al filtro biologico anche il filtro sotto sabbia inverso vorrei provare a fartilizzare anche tramite quello, in quello l'acqua arriva a caduta con un flusso molto lento e distrubuito sotto a tutta la vasca tramite tubi forati sistemati sotto la griglia, in pratica una piccola parte della portata della pompa va in una vaschetta aperta posta sopra il livello dell'acqua e per caduta scende nei condotti, introducendo dei dosaggi da li eviterei pastiglie da sistemare sotto le piante.
Che dite troppo "avventuriero" come sistema? ;)

Mentre in questa zona della vasca, sotto alla caduta della portata principale, tutto sembra andare bene, le tre piante convivono e non presentano alcun problema.
Immagine

Ciao
Saro

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di Matty » 06/02/2022, 14:31

saronico ha scritto:
05/02/2022, 11:29
Che dite troppo "avventuriero" come sistema?
Onestamente non saprei :-?
@Marta @fablav @Certcertsin che ne pensate?

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 06/02/2022, 18:15

[/quote]
Onestamente non saprei :-?
@Marta @fablav @Certcertsin che ne pensate?
[/quote]
Oviiamente non mi sono inventato nulla, è un sistema usato forse maggiormente anni fa e ora un po' in disuso, veniva chiamato effetto Falda Freatica e realizzabile in due modi: uno con cavetto riscaldatore sotto al fondo oppure come il mio con griglia a quadri comunicanti appoggiata sul fondo, sopra retina e poi lo strato che compone il fondo stesso, io in più per meglio distrubuire l'acqua sotto alla griglia ho fatto un anello con tubo con vari fori distribuiti e alimentato con un po' di portata a caduta, in pratica un semplice filtro fondo inverso, da vecchi testi si leggeva che contribuiva a portare l'acqua sotto al fondo ad una temperatura uguale a quella immessa sulla parte alta della vasca e quindi mitigando il punto sicuramente più freddo, quello sotto al fondo e inoltre si faceva notare un effette benefico sui batteri anaerobi situati nel fondo, sistema che avevo adottato molti anni fa, oltre 30 e ad oggi da molti considerato superato però dato che avevo tutto il materiale l'ho fatto ugualmente.
Se qualcuno si fosse cimentato in questa "antica" procedura potrebbe mettere i suoi commenti ed eventuali risultati.

Ciao
Saro

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di marko66 » 06/02/2022, 19:43

Conosco il sistema anche se non l'ho mai usato,ho usato invece il cavo riscaldante nel fondo che ho tutt'ora in una vasca.L'effetto falda freatica, usato dalla Dupla mi pare, era usato per contrastare il fenomeno dei cosi'detti "piedi freddi" nelle piante.Secondo me è un sistema non necessario,ma valido perchè permette un buon drenaggio nel fondo,il tuo problema non è legato a questo cmq.E' stato accantonato o sostituito dal cavo piu' che altro per vendere i fondi fertili inutilizzabili con questo sistema.
Detto questo devi fertilizzare dal basso le echinodorus,vai di siringa nel tubo se non lo fai gia'.
Non hai indicato il flourish ed il flourish excel come elementi separati,del secondo puoi farne a meno secondo me,ma il primo ci va'.
Per il resto lascio la parola ai "fertilizzatori",ma non puoi avere NO3- 1 e PO43- 0.2 "costanti" se fertilizzi con nitrogen e phosphorus,faranno come il ferro se vengono assimilati,andranno a scendere :-??
Comunque per me è proprio una carenza di questi due macronutrienti che ti porta al tuo problema ;)
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Matty (07/02/2022, 10:17)

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 06/02/2022, 21:49

marko66 ha scritto:
06/02/2022, 19:43
Detto questo devi fertilizzare dal basso le echinodorus,vai di siringa nel tubo se non lo fai gia'.
Non hai indicato il flourish ed il flourish excel come elementi separati,del secondo puoi farne a meno secondo me,ma il primo ci va'.
Per il resto lascio la parola ai "fertilizzatori",ma non puoi avere NO3- 1 e PO43- 0.2 "costanti" se fertilizzi con nitrogen e phosphorus,faranno come il ferro se vengono assimilati,andranno a scendere :-??
Comunque per me è proprio una carenza di questi due macronutrienti che ti porta al tuo problema ;)
Ti ringrazio per i consigli, allora per la felicità di Seachem ho appena ordinato entrambi i flourish così ora sono arrivato a ben sette prodotti acquistati in pochi giorni, :D e avrai capito che sono un novello fertilizzatore ma però non vorrei dopo avere le piante come un branco di fattone da piazza e io trasmormato nel loro pusher :ympray: , poi magari cannando vedendo che quelle alghe persistono ho cacciato dentro oggi il primo dosaggio di Algexit, ma li in caso gli effetti se ci saranno si vedranno credo tra due/tre settimane dopo le successive pere, per l'introduzione di un po' di fertilizzante attraverso il flusso di fondo mi hai letto nel pensiero e oggi ho fatto la prima inoculazione bomba di tutti i 5 prodotti che già ho, vediamo se la vasca regge il tutto O:-) , sul fatto di ottimizzare su NO3- e PO43- mi devo istruire ancora, sono alle prime prove. :-h

Ciao
Saro

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di marko66 » 06/02/2022, 22:41

saronico ha scritto:
06/02/2022, 21:49
oggi ho fatto la prima inoculazione bomba di tutti i 5 prodotti che già ho,
Ecco,no. Potassio e fosforo non vanno messi insieme come fluorish(che non hai) e iron e poi cambiano nettamente le dosi tra uno e l'altro.Per azoto e fosforo si fertilizza a consumo in base alla vasca. Fertilizzare a bomba è controproducente gli eccessi fanno piu' danni delle carenze e confondono le idee,devi inserire cio' che manca e basta. Apri in fertilizzazione.
Tra l'altro se inserisci un anti alghe debiliti pure le piante,per cui è inutile che spingi la fertilizzazione.Fallo presente ai ragazzi di fert.

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 06/02/2022, 23:54

[/quote]
Ecco,no. Potassio e fosforo non vanno messi insieme come fluorish(che non hai) e iron e poi cambiano nettamente le dosi tra uno e l'altro.Per azoto e fosforo si fertilizza a consumo in base alla vasca. Fertilizzare a bomba è controproducente gli eccessi fanno piu' danni delle carenze e confondono le idee,devi inserire cio' che manca e basta. Apri in fertilizzazione.
Tra l'altro se inserisci un anti alghe debiliti pure le piante,per cui è inutile che spingi la fertilizzazione.Fallo presente ai ragazzi di fert.
[/quote]
Speravo di evitare uno studio applicato ai fertilizzanti ma mi sa che è l'unica via per raggiungere risultati apprezzabili, quindi basta bombe x_x x_x
Parto subito con i primi compiti. :-bd

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di Certcertsin » 07/02/2022, 7:08

Matty ha scritto:
06/02/2022, 14:31
che ne pensate?
Che io non conosco questo sistema ma per fortuna Marko c'è l.ha spiegato ..
Detto ciò ..
saronico ha scritto:
05/02/2022, 11:29
per l' Echinodorus quello che trovo strano è che sotto caccia nuove foglie e quindi pare sia ben viva mentre sulle vecchie e alte continuano a formarsi quelle ferite
Io potrei pensare che a quella ragazza manchi magnesio lo integri in qualche maniera ?poi bisognerà anche vedere i macro fosforo e azoto anche qui li integri in qualche maniera?
Nell acqua di rete che hai usato per riempire la vasca c'è n'è?(haie analisi?)..
Ci ri elenchi tutti i prodotti che hai per fertilizzare così vediamo il da farsi..

Aggiunto dopo 18 minuti 59 secondi:
@saronico dato che parliamo di pappa ho spostato in ferti..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio (totale 2):
Matty (07/02/2022, 10:19) • marko66 (07/02/2022, 11:24)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Lupo600 e 6 ospiti