Cambi d'acqua, c'è una regola?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di Platyno75 » 06/02/2022, 16:15

Pisu ha scritto:
06/02/2022, 15:53
non soffrono
Intendevo così
Pisu ha scritto:
06/02/2022, 15:53
a meno che, per indotto, un'acqua più carica porta con sé una quantità di microfauna per la loro alimentazione;
E dici niente? Pensa a nitrati e fosfati, alghe e dafnie e plancton in genere. Acqua pura =meno vita. Molte prede dei pesci si nutrono di batteri...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16158
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di Giueli » 06/02/2022, 16:19

malù ha scritto:
06/02/2022, 16:05
Giueli ha scritto:
06/02/2022, 16:00
Seguo...😎
Invece di renderci edotti.... :-l :))
Cit

"Il valore dei nitrati variava da vasca a vasca, più o meno tra 10 e 80 mg/L di nitrati; ma in ogni vasca rimaneva sostanzialmente costante.

Con un cambio settimanale d’acqua del 20% si potrebbe calcolare, sulla base dell’incremento giornaliero dei nitrati di 3 mg/L e senza considerare la misteriosa scomparsa degli stessi, una quantità di nitrati pari a 105 mg/L prima di ogni cambio d’acqua. In pratica si è assunto che l’acqua scartata contenga il quantitativo di nitrati formato durante il ciclo tra 2 cambi d’acqua.
20220206161254_1211185841290091626.png
Il bilancio dei nitrati è verificato: l’accumulo previsto non avviene perché una parte considerevole del nitrato scompare.

Ciò si spiega grazie alla denitrificazione da parte di specifici batteri che avviene contemporaneamente al consumo di azoto da parte delle piante (denitrificazione simultanea).

Quindi solo in vasche povere di fanghi si arriva ad elevate concentrazioni di nitrati; diversamente, l’accumulo rimane costante su valori moderati.

Fosfati

Nei casi in cui si accumulano fosfati, raramente si trovano valori superiori a 5 mg/L.
Anche in questo caso, come a proposito del nitrato, credo che il fosfato non sia dannoso per i pesci, anche se forse è un inibitore per le piante.

Il valore costante della concentrazione di fosfato è probabilmente dovuto alla precipitazione come idrogenofosfato di calcio (CaHPO4), che poi si trasforma nel difficilmente solubile tri-calciodifosfato [Ca3(PO43-)2].

Il fosfato non sparisce dall’acquario, ma dall’acqua! Una parte viene assorbita e utilizzata dalle piante, il resto si accumula nei fanghi. Se si fa un massiccio cambio di acqua si può osservare una ri-dissoluzione del fosfato."

Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)

PS un acqua a "Inquinanti " 0 è acqua morta ... non ci vive nessuno.

Per la carica batterica passo dopo... :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
malu (06/02/2022, 16:36)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di Pisu » 06/02/2022, 16:29

Platyno75 ha scritto:
06/02/2022, 16:15
E dici niente? Pensa a nitrati e fosfati, alghe e dafnie e plancton in genere. Acqua pura =meno vita. Molte prede dei pesci si nutrono di batteri...
Ma in vasca il cibo lo somministriamo noi :D
A meno che non hai un pescetto in 200l, il tuo discorso vale principalmente in natura, non in vasca.
E secondo me un pesce sta meglio coi nitrati a zero che coi nitrati a 20.
► Mostra testo
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Giueli ha scritto:
06/02/2022, 16:19
PS un acqua a "Inquinanti " 0 è acqua morta ... non ci vive nessuno.
Vero ma se misuriamo l'acqua in natura coi nostri test mi sa che vediamo tutto a zero :D

Quindi lo zero che intendiamo in vasca è molto relativo...
Ultima modifica di Pisu il 06/02/2022, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di adetogni » 06/02/2022, 16:32

Ma continuate che sto scambio è super interessante

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di malu » 06/02/2022, 16:33

Grazie @Giueli... Non avrei saputo spiegarlo meglio :)) ovviamente scherzo...
Le spiegazioni ci sono e sono valide per chi non pratica cambi. Certo la vasca va predisposta in un certo modo, l'importanza dei fanghi, ad esempio, è essenziale nella spiegazione di cui sopra.
Per i batteri penso che, semplificando molto, la lotta fra predatori e predati, ceppi che si adattano meglio di altri e via dicendo, alla fine creano in vasca un ambiente stabile e autogestito.
Comunque aspetto @Giueli che è meglio :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di Platyno75 » 06/02/2022, 16:35

Pisu ha scritto:
06/02/2022, 16:29
principalmente in natura, non in vasca
Ovviamente. Però in natura capiamo molte cose che talvolta possiamo applicare in acquario.
Il tema è se fare o no i cambi. Forse la risposta è se vuoi sì ma senza fissarti...
Pisu ha scritto:
06/02/2022, 16:29
un pesce sta meglio coi nitrati a zero che coi nitrati a 20.
E perché mai? Che gli frega al pesce? Io per esempio bevo acqua di rubinetto con nitrati alti e se vedi i limiti di legge ti spaventi...
Pisu ha scritto:
06/02/2022, 16:29
.a me interessa
Ovviamente =))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di NicoCA » 06/02/2022, 16:38

La questione è che le nostre vasche non possono replicare un biotopo.
Possono assomigliargli esteticamente ma non chimicamente.

Parlando di fauna stiamo fornendo cibo artificialmente, non è necessario replicare la catena alimentare.

Parliamo ad esempio della CO2; dalla letteratura sappiamo che un pesce (poi come giustamente detto sopra c'è pesce e pesce) può sopportare 25-30....ecco, sopporta.
In natura non credo esista questa possibilità, noi fertilizziamo con la CO2 perchè, in realtà, abbiamo piante non adatte a stare sommerse.

Ora domandone: uno scalare vive più a lungo con acqua acidificata con CO2 a 25 e ph7 o senza CO2 e pH 8.
Vi spiego perchè: da tempo vado in un ristorante che ha una vasca di P. scalare senza ne fondo ne flora solo con filtro e areatore a palla, come si vedono nei negozi di animali.
La questione è che sono sempre vivi e la cosa mi sorprende.

Lo stesso discorso si potrebbe fare per i restanti valori di fertilizzazione.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di malu » 06/02/2022, 16:40

NicoCA ha scritto:
06/02/2022, 16:38
La questione è che le nostre vasche non possono replicare un biotopo
Ogni vasca diventa un biotopo... L'importante è impostarla bene e "lasciarla in pace".

Posted with AF APP

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di NicoCA » 06/02/2022, 16:43

Platyno75 ha scritto:
06/02/2022, 16:35
Pisu ha scritto:
06/02/2022, 16:29
principalmente in natura, non in vasca
Ovviamente. Però in natura capiamo molte cose che talvolta possiamo applicare in acquario.
Il tema è se fare o no i cambi. Forse la risposta è se vuoi sì ma senza fissarti...
Pisu ha scritto:
06/02/2022, 16:29
un pesce sta meglio coi nitrati a zero che coi nitrati a 20.
E perché mai? Che gli frega al pesce? Io per esempio bevo acqua di rubinetto con nitrati alti e se vedi i limiti di legge ti spaventi...
Pisu ha scritto:
06/02/2022, 16:29
.a me interessa
Ovviamente =))
Attenzione, il nitrato è un inquinante che viene sopportato.
Tu lo bevi, il pesce lo "respira" e ci vive dentro.
È come raffrontare chi ha respirato la Milano degli anni 80 e chi ha vissuto in una zona di campagna della Puglia.
Sopravvivi anche nella milano anni 80...ma hai più probabilità di sviluppare malattie.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d'acqua, c'è una regola?

Messaggio di cicerchia80 » 06/02/2022, 17:23

malù ha scritto:
06/02/2022, 16:40
Ogni vasca diventa un biotopo... L'importante è impostarla bene e "lasciarla in pace".
... Esatto
Riguardo la CO2
Non é che nel madeira si arrivi a pH 4 per grazia divina :)

Ma per la CO2 prodotta dal materiale in decomposizione sul fondo

Per assurdo ci sono zone con concentrazioni di CO2 improponibili in acquario

Per i dati attuali, il nitrato é tossico a concentrazioni irraggiungibili in acquario
Tra i pesci piú sensibili, ci sono guppy e Medaka, che tollerano fino a 250 mg/l fi nitrati, un brachidanio rerio, fino a 1000, e altri a concentrazioni immisurabili

L'unica cosa che hanno notato, con concentrazioni di nitrato in acqua, é che i pesci si alimentano meno, perché gli da un senso di sazietà

Quindi smettetela, o portate le fonti
i nitrati non sono tossici per i pesci

Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Giueli ha scritto:
06/02/2022, 16:19
Per la carica batterica passo dopo...
Uccidi il vincitore?
Se vuoi citare questo, te lo lascio
La cosa divertente é che Kassebeer ci é arrivato prima di loro, senza sapere perché ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Platyno75 (06/02/2022, 17:30)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti