Phenomena ha scritto: ↑08/02/2022, 18:20
tu come li tieni
Li avevo tanti anni fa... Li tenevo in acqua di rubinetto di Milano al 50% con osmosi, CO
2 e pH neutro.
Scusa pensavo ti riferissi ai portaspada
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Gli Apistogramma borelli @
Phenomena li tengo tendenzialmente a pH 6.5 ma sono in vasca con i Nannostomus marginatus.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Ora uso mix acqua minerale medio tenera e osmosi, durezze fin troppo basse in realtà. Non sono da prendere come esempio per gli Apistogramma
Meglio un giro in Sezione Ciclidi Nani
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Phenomena ha scritto: ↑08/02/2022, 18:20
tu come li tieni
Ho letto troppo velocemente scusa
MI piacerebbe però fare una vasca per pecilidi.
Aggiunto dopo 31 minuti 33 secondi:
romu ha scritto: ↑08/02/2022, 16:47
Ad esempio ho visto dal profilo che Platyno75 ha degli Apistogramma e dei Nannostomus..
Rispondo bene @
Phenomena visto che sono nella tua sezione
La mia vasca piantumata in questione è stata concepita per dare una casa comoda ai Corydoras sterbai, i Nannostomus li ho scelti perché tranquilli e adatti per acque tenere e acide. Poi siccome mi annoiavo un poco ho introdotto gli Apistogramma borelli, che pare stiano bene persino con pesci da fondo. Pare. Infatti fino ad ora non sono certissimo della scelta, anche perché mi sono morti ben 3 Apistogramma fin ora e non ho capito se è un problema di valori o di stress.
Tornando al tema del topic mia opinione è che ci sono molti utenti che allevano pecilidi senza avere grossi problemi sovrappopolazione.
Perché non prendere in considerazione degli Endler? Alcune varietà sono spettacolari, parti con pochi esemplari e potrebbero trovare un equilibrio demografico. Mio parere, @
Phenomena è più fresca di esperienza rispetto a me con i pecilidi, quando li allevavo io nemmeno c'erano gli Endler
