Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 09/02/2022, 9:17
Buon dì! In vista della (non proprio vicinissima) maturazione della vasca, sto iniziando a pensare a come e quando inserire i pesci. La mia vasca (62x34x34h 80 lt) sarà di comunità, 6 Pangio/ una decina di Rasbora heteromorpha/1 Betta. L'inserimento dei Pangio però mi impensierisce un pochetto e vorrei dei chiarimenti/consigli, ho capito che sono pesci particolari e che soffrono di ansia in modo quasi esagerato

, quindi mi chiedevo se è il caso di fargli fare la quarantena in una piccola vaschetta semi spoglia e poi dopo qualche giorno inserirli nell'acquario o se invece è meglio inserirli direttamente in vasca

Aggiungo che quasi sicuramente li comprerò online, e tutti questi cambi, cattura-> viaggio->adattamento vasca venditore->viaggio->vaschetta quarantena-> nuova vasca, mi sembrano estremamente stressanti

Voi che dite? Consigli? Grazie!
Millemort
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/02/2022, 10:37
Non metterli.
Sono di sicuro pesci compatibili coi valori dei betta, entrambi in natura stanno in pozze ben acide, questo sì.
Ma il problema è alimentarli...io ho provato diverse combinazioni in diverse vasche, ho sempre ottenuto betta sovralimentati e pangio a cui dovevo mettere dentro le lumache per dargli mangiare quel tanto che basta per farli sopravvivere.
Il betta cercherà e mangerà il loro cibo, ingrassando, mentre loro se lo faranno fregare stando nascosti. Lascia stare
Posted with AF APP
Gioele
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 09/02/2022, 11:42
Gioele ha scritto: ↑09/02/2022, 10:37
Ma il problema è alimentarli...io ho provato diverse combinazioni in diverse vasche, ho sempre ottenuto betta sovralimentati e pangio a cui dovevo mettere dentro le lumache per dargli mangiare quel tanto che basta per farli sopravvivere.
Il betta cercherà e mangerà il loro cibo, ingrassando, mentre loro se lo faranno fregare stando nascosti. Lascia stare
Interessante...ho sfogliato tutte e 43 le pagine della sezione e mi sono letta tutte le discussioni sui Pangio che ho trovato

, quella dell'alimentazione non mi sembra una problematica così comune. In ogni caso nella mia idea c'era di alimentare gli altri pesci verso sera, un po' prima dello spegnimento delle luci e un po' più tardi, a luci spente, fornire il mangiare ai Pangio, in una zona un po' nascosta dell'acquario e meno accessibile agli altri pesci, in modo che di notte abbiano il tempo (per pensarci

) e la tranquillità per mangiare. Terrò comunque in considerazione quanto mi hai detto, grazie.
Millemort
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/02/2022, 12:19
Millemort ha scritto: ↑09/02/2022, 11:42
quella dell'alimentazione non mi sembra una problematica così comune
I trichopodus mi @
mmarco ad esempio non gli danno troppi problemi, i miei betta mi hanno sempre mangiato il cibo dei pangio, pomeriggio, sera, notte...dei maiali con le pinne.
Se riesci ad incastrare le pastiglie in un posto dove il betta non passa i pangio riescono ad arrivarci
Posted with AF APP
Gioele
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 09/02/2022, 12:22

Mai avuto problemi.
Basta avere un po' di vegetazione fitta.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Millemort ha scritto: ↑09/02/2022, 9:17
in modo quasi esagerato
Esatto.
Polo negativo e polo positivo gli fanno un baffo.
Posted with AF APP
mmarco
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 09/02/2022, 19:54
mmarco ha scritto: ↑09/02/2022, 12:23

Mai avuto problemi.
Basta avere un po' di vegetazione fitta.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Millemort ha scritto: ↑09/02/2022, 9:17
in modo quasi esagerato
Esatto.
Polo negativo e polo positivo gli fanno un baffo.
Giusto te aspettavo

Che mi dici dell'inserimento dei Pangio in vasca?

Quarantena si/no? Troppo stress? Che faccio???

Millemort
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 09/02/2022, 19:56
Per carità....
Se li metti in una vaschetta senza niente, ti ci vuole la tessera sanitaria per scalarti le spese.
Vasca matura, un po' di ambientamento nel sacchetto e via.
Ciao
Aggiunto dopo 36 secondi:

Mai pronunciare....
Posted with AF APP
mmarco
-
Fiamma
- Messaggi: 17565
- Messaggi: 17565
- Ringraziato: 3597
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3597
Messaggio
di Fiamma » 09/02/2022, 22:55
Gioele ha scritto: ↑09/02/2022, 10:37
Ma il problema è alimentarli...io ho provato diverse combinazioni in diverse vasche, ho sempre ottenuto betta sovralimentati e pangio a cui dovevo mettere dentro le lumache per dargli mangiare quel tanto che basta per farli sopravvivere.
Il betta cercherà e mangerà il loro cibo, ingrassando, mentre loro se lo faranno fregare stando nascosti. Lascia stare
Quoto
Posted with AF APP
Fiamma
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/02/2022, 6:46

Ma, avete problemi con le procedure di alimentazione dei Pangio?
Io no.
Vuoi per la fitta vegetazione vuoi perché ne butto un po' a luci spente, i miei hanno la panza.
Non escludo poi qualche lumaca ma penso raramente.
Troppa fatica.
Posted with AF APP
mmarco
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/02/2022, 9:43
mmarco ha scritto: ↑10/02/2022, 6:46
Vuoi per la fitta vegetazione vuoi perché ne butto un po' a luci spente, i miei hanno la panza.
Hai I trichopodus non i betta, non si buttano nella vegetazione di notte per inseguire una pastiglia, un betta si spacca per mangiare sono costantemente famelici.
Come ho detto, varie combinazioni, varie vasche, vari metodi, i betta ingrassano
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti