I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 13/02/2022, 10:45
Come fai tu
Va gestita così e basta con quel fondo e il risultato estetico è accattivante e la vasca mi piace.
Sono riflessioni generali su un tipo di gestione molto invadente a mio parere e che io farei fatica a mandare avanti ma sto andando OT...
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
marko66 ha scritto: ↑12/02/2022, 19:04
tanto di cappello cmq.,la vasca è molto bella
Quoto
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
AlessandroAmoroso

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 29/12/18, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Garda
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Soil tropica
- Altre informazioni: CO2 e fertilizzanti presenti.
- Secondo Acquario: Ada 90p allestito con Rocce,legni e piante in stile giapponese.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AlessandroAmoroso » 13/02/2022, 11:21
Platyno75, Grazie,molto bene.
Cambio d'acqua effettuato con pulizia settimanale delle spugne del prefiltro
20220213_110000_5132713716553923296.jpg
Questo è solo lo sporco uscito dalle spugne del prefiltro che pulisco settimanalmente,c'è n'era altrettanto prelevato con una leggera sifonatura.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlessandroAmoroso
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 13/02/2022, 11:24
Un'ultima curiosità. In caso di vacanze lunghe, tipo 2 o 3 settimane in estate, ti affidi a qualcuno per il cambio?
Aggiunto dopo 44 secondi:
O saltarli non crea problemi eccessivi?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
AlessandroAmoroso

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 29/12/18, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Garda
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Soil tropica
- Altre informazioni: CO2 e fertilizzanti presenti.
- Secondo Acquario: Ada 90p allestito con Rocce,legni e piante in stile giapponese.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AlessandroAmoroso » 13/02/2022, 12:28
Platyno75ah beh non mi sono mai posto il problema visto che negli ultimi 4 anni al massimo sono mancato 5 giorni,comunque se salto una settimana poi recupero con il cambio della successiva,poi vabbé se per mille casi dovessi mancare per più tempo sarrbbe opportuno affidare la manutenzione a qualche altra persona.
Posted with AF APP
AlessandroAmoroso
-
AlessandroAmoroso

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 29/12/18, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Garda
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Soil tropica
- Altre informazioni: CO2 e fertilizzanti presenti.
- Secondo Acquario: Ada 90p allestito con Rocce,legni e piante in stile giapponese.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AlessandroAmoroso » 13/02/2022, 13:54
Test effettuati 3 ore dopo il cambio d'acqua:
GH 8
KH 6
pH 7
Direi tutto nella norma,procederò così altre 4 settimane prima di riverificare con i test.
Posted with AF APP
AlessandroAmoroso
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 13/02/2022, 15:42
AlessandroAmoroso ha scritto: ↑13/02/2022, 9:18
beh diciamo che dedicare 10 minuti per fare un cambio di 16 litri una volta alla settimana
Certo,ma se hai quattro vasche come me o di litraggi maggiori il discorso cambia......
Hai dimenticato il tempo necessario alle potature,un po' piu' di dieci minuti.
Non sto' parlando per sentito dire,ho avuto una vasca in passato gestita con cambi "quasi" settimanali,
Sono andato avanti qualche anno,poi ho cambiato gestione(avevo gia' le altre tre comunque).
Funziona,nessuno dice di no,ma se la abbandoni per periodi piu' lunghi avrai problemi,ed a me piace andare in ferie quando posso senza dovermi appoggiare ad altri,senza contare i possibili imprevisti(che non ti auguro) che possono toglierti il tempo a disposizione.Sono scelte cmq

marko66
-
AlessandroAmoroso

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 29/12/18, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Garda
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Soil tropica
- Altre informazioni: CO2 e fertilizzanti presenti.
- Secondo Acquario: Ada 90p allestito con Rocce,legni e piante in stile giapponese.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AlessandroAmoroso » 13/02/2022, 16:55
marko66, si vabbé ...ma hai un bel da fare anche tu!!!
Buone ferie comunque...

Posted with AF APP
AlessandroAmoroso
-
Reolix

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/03/18, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 229
- Dimensioni: 105x45x48.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Lumen: 13.000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- Flora: Microsorum pteropus
Microsorum Trident
Microsorum Windelov
Anubias barteri "Barteri"
Anubias barteri "Nana" (3)
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii (2)
Bacopa Caroliniana
Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
Taxiphyllum barbieri
Rotala rotundifolia
Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Proserpinaca palustris
Ludwigia Repens "Rubin"
Ludwigia mini super red
Pogostemon Erectus
Hemianthus micranthemoides
Hygrophila pinnatifida
- Fauna: 18 Paracheirodon innesi
5 Otocinclus affinis
1 Ancistrus sp.
3 Gyrinocheilus Aymonieri
10 Barbus semifascicolatus
8 Puntius titteya
9 Barbus Odessa
- Altre informazioni: vasca Vitrea artigianale avviata il 6/10/2018
Fertilizzazione Pmdd avanzato
Plafoniera LED da 90w (9000lm) con timer dimmerabile e ventole da raffreddamento aggiunte
2 canali dimmerabili separatamente:
1 canale da 6500k ra 75
2 canale LED dualcore blu/rosso 465/470nm - 643/660nm Par 199
barra cob 24w autocostr.
4m di LED 5630 +1m fitostimolante autocostr.
riscaldatore Eheim 150w collegato a sct1000 settato a 23.7 gradi, delta +/- 0.7. Filtro Eheim professional 4+ 250. CO2 in bombola ricaricabile 5kg ed elettrovalvola con timer, diffusore cermico.
Centralina di controllo autocostr. multifunzione (Sct1000, 3 timer, 1 trimmer, prese filtri, CO2, pompa movimento ecc)
Impianto osmosi Forwater ospure 50
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Reolix » 16/02/2022, 17:09
Piccolo consiglio se deciderai di mettere i Danio Choprai, hanno la gradevole abitudine di tuffarsi sul pavimento

, tienilo presente
Posted with AF APP
Reolix
-
AlessandroAmoroso

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 29/12/18, 23:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Garda
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Soil tropica
- Altre informazioni: CO2 e fertilizzanti presenti.
- Secondo Acquario: Ada 90p allestito con Rocce,legni e piante in stile giapponese.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di AlessandroAmoroso » 16/02/2022, 18:07
Reolix ha scritto: ↑16/02/2022, 17:09
Piccolo consiglio se deciderai di mettere i Danio Choprai, hanno la gradevole abitudine di tuffarsi sul pavimento

, tienilo presente
Reolix, Grazie del consiglio, credo che aumenteró il numero di Galaxy come mi diceva anche il buon
marko66,
Posted with AF APP
AlessandroAmoroso
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 17/02/2022, 22:59
Vedo che ami tenere l'acqua a filo di vasca. Esteticamente molto gradevole però mi chiedo come non ti siano mai saltate sul pavimento
Io le avevo in vasca aperta con 3 cm di bordo e ne ho trovate 3 sul pavimento nel giro di 2 settimane...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti