quando e "se" fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 15/02/2022, 23:20

Marta ha scritto:
15/02/2022, 7:49
Come faccio a testarlo?
prendi un bicchiere con dell'acqua. Anche quella dell'acquario va bene. Misuri la conducibilità. Poi ci metti un pezzo di Stick e tieni al buio per almeno 24 ore. Poi rimisuri la conducibilità.
Stasera ho fatto come hai detto, bicchiere d'acqua della vasca cond. 345, poi un quarto di Stick e al buio. Domani ti aggiorno. Però ho anche misurato il pH della vasca che dall'ultima volta 5 gg fa è passato da 7,8 a 8,2 con phmetro. Sono un po' preoccupato. Gli altri parametri sono abbastanza costanti, kh7, gh9, NO3- circa 10. Cosa può essere successo al pH?

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Aggiungo che da 5 gg a questa parte non ho aggiunto nulla in vasca.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 16/02/2022, 6:38

romu ha scritto:
15/02/2022, 23:24
è passato da 7,8 a 8,2 con phmetro
strano.. c'è turbolenza in superficie? Hai messo areatori?
Il phmetro è tarato?

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 16/02/2022, 7:17

Un po' di turbolenza c'è sempre stata fin dall'inizio perché la bocchetta direzionale della pompa del filtro è orientata verso la superficie e questo crea un po' di movimento. Ma non ci sono areatori e ho fatto in parallelo il test a reagente Sera che conferma ph8 circa. Inoltre l'acqua di rubinetto sempre con il phmetro risulta 7 circa. E' come se in vasca ci sia finito qualcosa che abbia fatto aumentare il pH. Possono essere gli Stick npk interrati?

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 16/02/2022, 9:15

Ultimo aggiornamento: stamattina pH tornato nella"norma" 7.85. Ho anche letto che può variare dal giorno alla notte.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 16/02/2022, 9:55

romu ha scritto:
16/02/2022, 9:15
Ultimo aggiornamento: stamattina pH tornato nella"norma" 7.85. Ho anche letto che può variare dal giorno alla notte.
sì, esattamente. C'è variazione di pH a seconda che sia giorno (piante in fotosintesi) o notte (piante a riposo).
Quindi la variazione osservata potrebbe essere del tutto normale.

Però 7,85 è un pH troppo alto già di suo. Bisognerebbe abbassarlo un po'.
romu ha scritto:
16/02/2022, 7:17
turbolenza c'è sempre stata fin dall'inizio perché la bocchetta direzionale della pompa del filtro è orientata verso la superficie e questo crea un po' di movimento
la turbolenza non è un bene. Dissipa quel poco di CO2 prodotta dalla vasca. Non c'è modo per orientare la bocchetta verso uno dei vetri e un po' in basso?

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 16/02/2022, 12:57

Marta ha scritto:
16/02/2022, 9:55
Però 7,85 è un pH troppo alto già di suo. Bisognerebbe abbassarlo un po'.
Al primo cambio di acqua che farò (dopo quanto dall'inserimento dei pesci?) devo usare acqua d'osmosi per abbassarlo? Ma così mi si abbasseranno anche le durezze (già bassine per Poecilidi) o sbaglio?
Marta ha scritto:
16/02/2022, 9:55
la turbolenza non è un bene. Dissipa quel poco di CO2 prodotta dalla vasca. Non c'è modo per orientare la bocchetta verso uno dei vetri e un po' in basso?
Si, si può orientare diversamente, ci proverò. :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 16/02/2022, 18:55

romu ha scritto:
16/02/2022, 12:57
devo usare acqua d'osmosi per abbassarlo?
il pH non lo abbassi coi cambi. O meglio, non direttamente. Il pH lo si abbassa con gli acidificanti: foglie, pignette, torba o, in alternativa, con la CO2.
romu ha scritto:
16/02/2022, 12:57
Ma così mi si abbasseranno anche le durezze (già bassine per Poecilidi)
eh sì. Infatti nelle vasche per i Poecilidi il pH è sempre un po' un cruccio.
Comunque non è che serva abbassarlo tanto. Basterebbe riuscire ad arrivare a pH 7,5 max.
romu ha scritto:
16/02/2022, 12:57
Si, si può orientare diversamente, ci proverò
questo potrebbe bastare. Prova e vediamo :)

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 16/02/2022, 22:13

Ciao Marta, intanto volevo ringraziarti per la pazienza e cortesia dimostratami.
Aggiornamento: ho misurato conducibilità nel bicchiere con acqua della vasca ieri sera 345, poi ho introdotto un quarto di stick npk e tenuto al buio fino a stasera. Senza aver agitato ho introdotto il conducimetro notando una stranezza: prima l'ho immerso di 1,5 cm (solo bagnando gli elettrodi) e misurava 380, poi ho abbassato di altri 3 cm per arrivare al segno specificato sul conducimetro dove deve stare il livello dell'acqua e il valore è aumentato mentre lo immergevo fino a 510 (allo stesso livello in cui l'avevo immerso ieri sera), come se ci fosse una stratificazione di elementi che concorrono all'aumento della EC verso il basso man mano che ci si avvicina allo stick. Come va interpretato secondo te?
Aggiungo che ho comprato il test Tetra del PO43- che ho eseguito ma il colore della soluzione finale è un azzurrino trasparente che mi farebbe propendere per un valore compreso tra 0,5 e 2,0 mg/l. Pensavo sinceramente che fosse più preciso. Allego una foto, non so se si vede molto bene e se tu con la tua esperienza riesci a leggere un valore un po' più preciso. Se fosse corretta la mia lettura come va interpretato tale valore?
Mi può già dare un'idea se inserire o meno il rinverdente come mi avevi consigliato?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di Marta » 17/02/2022, 7:02

Buongiorno @romu
Grazie, è un piacere.
romu ha scritto:
16/02/2022, 22:13
Come va interpretato secondo te?
che non rilasciano una mazza. ~x(
Per il discorso del conduttivimetro, questo va immerso tutto, fino a coprire elettrodi e plastica. Poi va agitato un pochino e lasciato, possibilmente da solo, in verticale finché non si stabilizza.
romu ha scritto:
16/02/2022, 22:13
test Tetra del PO43- che ho eseguito ma il colore della soluzione finale è un azzurrino trasparente che mi farebbe propendere per un valore compreso tra 0,5 e 2,0 mg/l.
a vedere la foto direi 1 mg/l sai? Purtroppo il range del Tetra non è granché, in compenso dovrebbe essere affidabile.
Il test JBL, per esempio, ha un range più ristretto ma spesso da falsi negativi, diciamo così.
romu ha scritto:
16/02/2022, 22:13
Mi può già dare un'idea se inserire o meno il rinverdente come mi avevi consigliato?
i fosfati non c'entra nulla col Rinverdente. I PO43- indicano i fosfati e si reintegrano col cifo fosforo.
Il Rinverdente sono i microelementi (ferro, boro, zinco, manganese, molibdeno ecc..)

Posted with AF APP

Avatar utente
romu
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 22/12/21, 22:43

quando e "se" fertilizzare?

Messaggio di romu » 17/02/2022, 16:13

Marta ha scritto:
17/02/2022, 7:02
che non rilasciano una mazza.
Per il discorso del conduttivimetro, questo va immerso tutto, fino a coprire elettrodi e plastica. Poi va agitato un pochino e lasciato, possibilmente da solo, in verticale finché non si stabilizza.
ma quindi ti saresti aspettata più di quel 510 che ho misurato? Vuoi che provi a rimisurare magari agitando l'acqua prima di immergere il conducimetro?
Marta ha scritto:
17/02/2022, 7:02
a vedere la foto direi 1 mg/l sai?
Questo valore di 1,0 come ti sembra considerando che i nitrati sono circa 10-15?
Marta ha scritto:
17/02/2022, 7:02
I PO43- indicano i fosfati e si reintegrano col cifo fosforo.
in questo caso è consigliabile integrare? Il Cifo Fosforo non è quello del PMDD o si?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti