Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 23/02/2022, 17:50
Buona sera a tutti,purtroppo non riesco a capire se queste grosse palline bianche sui miei cardinali è Ictio??
Secondo voi?
Settimana scorsa ho fatto il Faunamor ma avevano tutti dei piccoli puntini bianchi,appunto credevo fosse Ictio.
Le cose sembravano andar meglio,invece poi sono venute queste grosse palline quasi gialle,attaccate sul corpo dei pesci che comunque stanno bene!
Mangiano si muovono naturalmente e non presentano alcun sintomo grave.
Cosa mi dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MikBot
-
Fiamma
- Messaggi: 17606
- Messaggi: 17606
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1929
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 23/02/2022, 19:02
A me sembra Ictio ma aspettiamo altri pareri...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Duca77 (23/02/2022, 19:17)
Fiamma
-
Duca77
- Messaggi: 8582
- Messaggi: 8582
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 23/02/2022, 19:21
Anche per me è ictio, io preparerei qualche vaschetta di quarantena sui 10 lt per poter isolare i pesci malati per trattarli con sale non iodato, e alzerei la temperatura della vasca a 28 gradi mentre non ci sono i pesci.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 23/02/2022, 19:29
Ok,aggiudicato che è Ictio.
Ho anche altri pesci in vasca,cory,P. scalare,tutti che stanno bene e non sono stati colpiti.
Sto pensando di rifare il trattamento con Faunamor però vorrei provare a farlo lasciando lo stesso fotoperiodo e la CO2 aperta così che rimanga sempre acqua leggermente acida.
Cosa ne pensate?
Se stacco CO2 tornerei con pH a 7,6 e se accorcio il fotoperiodo faccio fuori le piante che ancora si devono riprendere dal precedente trattamento.
Fare una vaschetta e trattarli a parte mi piacerebbe molto ma dovrei far maturare una vasca e credo di non avere il tempo!
MikBot
-
Duca77
- Messaggi: 8582
- Messaggi: 8582
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 23/02/2022, 19:32
MikBot ha scritto: ↑23/02/2022, 19:29
Fare una vaschetta e trattarli a parte mi piacerebbe molto ma dovrei far maturare una vasca e credo di non avere il tempo!
Devi solo prendere una vaschetta per quarantena, niente filtro, cambi d'acqua giornalieri con reintegro del sale
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 23/02/2022, 19:36
MikBot ha scritto: ↑23/02/2022, 17:50
Devi solo prendere una vaschetta per quarantena, niente filtro, cambi d'acqua giornalieri con reintegro del sale
Questo potrei farlo!
Mi potresti dare qualche indicazione un più??
L’acqua la devo prendere dalla vasca??
Quanto tempo devono starci??
MikBot
-
Duca77
- Messaggi: 8582
- Messaggi: 8582
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 23/02/2022, 19:42
Acqua della vasca o con valori simili, in cui dopo aver messo i pesci in circa un'oretta dovrai sciogliere 3g/l di sale da cucina non iodato, lo prepari in un bicchiere e lentamente lo versi nella vaschetta. Il tempo dipende da quanto ci mettono i pesci a perdere i puntini. Ogni giorno cambi 30% di acqua reintegrando il sale tolto.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 24/02/2022, 17:39
Ho voluto fare una prova,altri giro di Faunamor senza interrompere CO2 e lasciando il foro periodo come prima.
Temperatura 26 gradi come consigliato nel foglietto illustrativo,filtro acceso con materiale filtrante.
Cercherò di sifonare il fondo tutti i giorni e mi attesterò a quelle che sono le indicazioni nel foglietto illustrativo del farmaco.
Qualcuno ha mai provato ad affrontare la malattia così??
Cosa ne pensate?
MikBot
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 26/02/2022, 11:30
MikBot ha scritto: ↑24/02/2022, 17:39
Qualcuno ha mai provato ad affrontare la malattia così??
Cosa ne pensate?
è quello che fa il 90% delle persone

quasi sempre con scarsissimi risultati e problemi vari.
Continua seguendo il foglietto illustrativo, mi raccomando i cambi e se l'hai il carbone attivo alla fine.
Piccolo appunto
La prossima volta però se sei già intenzionato ad usare il faunamor in vasca diccelo subito

Duca avrebbe potuto risparmiare almeno 4 post a spiegarti come fare una cosa che tanto tu non volevi fare.
Qui nessuno viene pagato e spende il suo tempo libero ad aiutare gli altri

il tempo a disposizione vogliamo spenderlo bene, aiutando chi ci ascolta

EnricoGaritta
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 27/02/2022, 12:35
EnricoGaritta ha scritto: ↑26/02/2022, 11:30
Piccolo appunto
La prossima volta però se sei già intenzionato ad usare il faunamor in vasca diccelo subito Duca avrebbe potuto risparmiare almeno 4 post a spiegarti come fare una cosa che tanto tu non volevi fare.
Qui nessuno viene pagato e spende il suo tempo libero ad aiutare gli altri il tempo a disposizione vogliamo spenderlo bene,
Hai perfettamente ragione.
Mi dispiace ma in primis volevo essere sicuro si trattasse di ictio e sinceramente ancora ho qualche dubbio perché i piccoli puntini bianchi sono spariti ma sono rimaste queste grandi cisti gialle.
Seconda cosa ho ascoltato il consiglio che mi è stato dato da Duca, ma poi ho fatto la mia scelta per vari motivi.
Poi se non dovesse andare a buon fine posso sempre utilizzare il consiglio ricevuto,non è che scade.
Grazie a tutti comunque.
Come aggiornamento posso dire che il Faunamor in vasca sta facendo il suo lavoro con i puntini bianchi che spero non tornino.
Ma purtroppo ho ancora queste cisti grosse che sinceramente comincio a pensare sia qualcos’altro.
MikBot
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti