in sostanza marta dice di far arrivare la luce piu sul fondo infatti la avevo abbassata tanto dopo il buio e di togliere piante che fanno ombra.
quindi a malincuore ho tolto la grossa ulvaceus, e tutto il resto in superficie.
ora vi sono solo degli steli a galleggiare , che ripianterò, e alcune foglie di nymphoides che sfiorano la superficie ma queste non mi sembrano dare problemi.
i valori l'ultima volta con marta mi diceva andavano bene.
tuttavia la conducibilità pare che non vari se non di pochi punti attorno al 330. marta dice sempre che le sembra strano sia quasi fissa.
oggi sta a 306. questo dopo aver aspirato e rimesso 8 l di demi
un utente mi ha detto, e se fai 2 conti è così , che ho pochi lumen
per il resto non so che dirti.
o non capisco quel che mi dicono o non s'è trovata la quadra.
chiedimi altro perche non ho idea di cosa possa servirti, forse mi sfugge quel che ad altri invece è evidente, non so. la mia esperienza e scarsa.
so solo che sia con tanta luce che con poca, ormai lho sperimentato direttamente, i ciano ci sono lostesso.
mi viene voglia di buttare via la plafoniera!
o forse c'è qualche squilibrio che non noto.
vedo solo che la vasca tende sempre ad avere piu fosfati che nitrati. 'mo butto pure il cifo P !!! così non ce lo metto piu!
questo lultimo topic che abbia un senso. negli altri tante parole e pochi fatti quindi non li metto
tecnica-dell-acquario-f15/soluzione-dei ... l#p1488688
qui invece monica dice che il prob non è il non movimento della superficie ma i ciano e patine batteriche. vedo che infatti tendono a presentersi nel caso di superficie occupata. e anche questo non me lo spiego: il forum e pieno di vasche con galleggianti eppure non hanno problemi! allora???
fertilizzazione-in-acquario-f21/fert-pi ... l#p1572003




