Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 13/02/2022, 19:22
Cerdic ha scritto: ↑12/02/2022, 6:55
Prodibio AquaShrimp Powder...
Pensi potrebbe essere colpa del fondo in qualche modo?
Non il tuo, alcuni rilasciano azoto, ma il tuo no
Quindi con l'areatore nessun miglioramento?
Stand by
cicerchia80
-
Cerdic

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 12/03/18, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Cerdic » 13/02/2022, 21:47
Asterix ha scritto: ↑13/02/2022, 18:00
Sisì, era volvox.
Allora ho accomunato due fenomeni diversi?
Beh se è così la giuria non tenga conto della dichiarazione precedente! Sorry !!!
Tranquillo
cicerchia80 ha scritto: ↑13/02/2022, 19:22
Non il tuo, alcuni rilasciano azoto, ma il tuo no
Quindi con l'areatore nessun miglioramento?
Di questo fondo ne avevamo già parlato in passato, se ricordo bene anche con te...
Questo pomeriggio la situazione sembrava essere leggermente migliorata. Non riesco a vedere ancora il retro della vasca, ma le piante in primo piano riuscivo a vederle meglio.
Domani quando si accendono le luci posto una nuova foto.
Cerdic
-
Cerdic

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 12/03/18, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Cerdic » 14/02/2022, 19:21
Ecco una foto appena scattata.
Direi che la situazione è migliorata tantissimo ma non ancora risolta.
Continuo con aeratore h24 fino a quando l'acqua non diventa limpida?
Quando potrei riprendere a fertilizzare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerdic
-
Cerdic

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 12/03/18, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Cerdic » 01/03/2022, 19:01
Giusto per aggiornare il topic, nel caso qualcuno dovesse leggerlo in futuro perché si trova con un problema analogo.
Dopo aver scattato la foto del post precedente ho lasciato acceso l'aeratore altre 24 ore e poi l'ho spento perché le rasbore erano troppo stressate, scolorite, ed avevano iniziato a fare un saliscendi continuo a ridosso di una parete laterale dell'acquario. Inoltre ne ho trovate due morte sul pavimento, quindi avevano iniziato a saltare fuori dalla vasca, cosa che non era mai accaduta in precedenza.
Dopo altri 5 giorni l'acqua è tornata cristallina ed ho ripreso la fertilizzazione.
Ora le piante sono ripartite, le rasbore sono ritornate al loro bel rosso acceso e al loro nuoto normale.
Posso dire che il problema nebbia batterica è rientrato!
Peccato che la poca crispata, che fino al nascere del problema riuscivo a tenere sotto controllo, sia avanzata... La non fertilizzazione e la maggiore turbolenza dell'acqua dovuta all'aeratore devono aver contribuito a farla prosperare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Cerdic per il messaggio:
- cicerchia80 (02/03/2022, 0:09)
Cerdic
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 02/03/2022, 0:10
Cerdic ha scritto: ↑01/03/2022, 19:01
Dopo aver scattato la foto del post precedente ho lasciato acceso l'aeratore altre 24 ore e poi l'ho spento perché le rasbore erano troppo stressate, scolorite, ed avevano iniziato a fare un saliscendi continuo a ridosso di una parete laterale dell'acquario. Inoltre ne ho trovate due morte sul pavimento, quindi avevano iniziato a saltare fuori dalla vasca, cosa che non era mai accaduta in precedenza.
Schizzato il pH alle stelle?
Stand by
cicerchia80
-
Cerdic

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 12/03/18, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Cerdic » 03/03/2022, 9:49
cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2022, 0:10
Schizzato il pH alle stelle?
Sinceramente non ho controllato i valori in quel momento, ma potrebbe essere accaduto.
Prima di fertilizzare ho controllato i valori ed il pH era 6,5 con test a reagente JBL.
Cerdic
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti