Idea 850 litri!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Idea 850 litri!

Messaggio di Morph » 04/03/2022, 19:54

Lunedì viene il tecnico a farmi il preventivo per l'impianto fotovoltaico (6 Kw con accumulo da 10 Kw) e solare termico. Il mio primo pensiero va al sogno proibito.. una vasca artigianale bella grande x_x Così giusto per chiacchierare, vi illustro cosa mi piacerebbe realizzare.

Le dimensioni della vasca, che farei fare ad un vetraio, sarebbero 240x60x60 (864 litri) con vetri da 15 mm. Supporto in muratura, ovviamente con sportelli frontali.

FAUNA
Discus Stendker (una quindicina), grandi loricaridi (ho già un L114 ed un L075 a cui prima o poi servirà una casa più grande, ma con una vasca del genere ne metterei sicuramente qualche altro tipo L273, L177 o L14). Poi cento cardinali, una quindicina di ramirezi, una trentina di corydoras sterbai.

ALLESTIMENTO
Un filo di sabbia color beige o ambra da 0,5 mm, tanti legni e solo epifite e muschi come piante perché qualsiasi cosa pensassi di piantare verrebbe sradicata. No galleggianti perché voglio avere un buon movimento d’acqua superficiale.

RISCALDAMENTO
3 Schego in titanio da 300 W per 900 W totali, quindi 1W per litro, comandati da termoregolatore Inkbird.

FILTRAGGIO & POMPE DI MOVIMENTO
Attualmente nel mio Rio 240 ho trovato una condizione ideale con una portata complessiva di 2500 lt/h (10:1 rispetto al volume della vasca). In questo caso opterei due filtri esterni Fluval FX6 da 3500 lt/h cad, quindi 7.000 lt/h complessivi.

In aggiunta, visto e considerato che Discus e Loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata e i secondi anche un discreto movimento nella parte bassa, e visti i 240 cm di lunghezza del tank, valuterei anche due pompe di movimento Eheim Stream On 6500 (6.500 lt/h cad.) da mettere nei due lati corti e qualche filtro ad aria o due areatori. La cosa non mi entusiasma per un discorso di rumorosità, soprattutto di notte, ma immagino di non avere scelta. Se non è così ditemi pure!

ILLUMINAZIONE
Non avendo particolari esigenze per le piante che, come dicevo, saranno solo eifite e muschi, pensavo di mantenermi su valori standard (0,25 W per litro come per gli impianti di serie). Due plafoniere appese al soffitto, ognuna di lunghezza 100 cm e potenza sui 110-120W, colore 6500k. O, in alternativa, tre più piccole da 70 cm e 75W di potenza. Riguardo a marche e modelli potete consigliarmi tranquillamente..

GESTIONE
Avendo buona acqua di rubinetto ho la fortuna di poter fare a meno dell’osmosi, cosa che in una vasca del genere diventa essenziale. Fertilizzazione solo in colonna tramite PMDD. No CO2. L’ideale sarebbe riuscire a fare cambi del 40% una volta al mese.

STIMA CONSUMI ELETTRICI
Luci: 240W x 8h = 2.11 KWh/gg
Filtri: 80W x 24h = 1.97 KWh/gg
Riscaldatori: 900W x 8h = 7.20 KWh/gg
Pompe: 13W x 24h = 0,31 KWh/gg
Tot: 11.59 KWh/gg ; 4.230 KWh/annuo

CONSIDERAZIONI FINALI
Che dire..è la bozza di un idea, un progetto ambizioso che andrebbe in porto solo grazie all’impianto fotovoltaico. Sono aperto ad ogni suggerimento, perplessità, consigli.

edit: forse la sezione ideale era "allestimento". In caso qualche mod sposti pure ;)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3829
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Idea 850 litri!

Messaggio di Matias » 04/03/2022, 20:08

Beh, beh... Un Progetto con la P maiuscola mi viene da dire :D
Morph ha scritto:
04/03/2022, 19:54
una quindicina di ramirezi
Questi li vedo un po' fuori luogo, tra l'altro quindici insieme non sono pochi... Ma è pur vero che di spazio ne avresti. Ma a questo punto non ti conviene puntare su ciclidi che vivono in gruppo? Chessò, Mikrogeophagus altispinosus, oppure Biotodoma, che sono magnifici. Detto questo, avresti comunque la zona fondo affollata (Loricaridi, corydoras e ciclidi), quindi potrebbe essere opportuno togliere i Corydoras e puntare su un bel gruppo di ciclidi che stanno sul fondo.
Morph ha scritto:
04/03/2022, 19:54
qualsiasi cosa pensassi di piantare verrebbe sradicata
Se metti i loricaridi probabilmente sì (eventualmente però piante grandi con un buon apparato radicale come Echinodorus le potresti valutare), quindi tieni conto che oltre alla filtrazione che dovrà essere efficientissima, dovrai fare cambi di una certa importanza abbastanza ravvicinati (darti stime precise mi viene difficile comunque), soprattutto se non vuoi mettere galleggianti (perché?).

Una cosa su cui nutro dubbi però è sulla compatibilità discus-loricaridi... Mi pare di ricordare che i discus soffrano particolarmente forti correnti. Vediamo se @Spumafire ci illumina.

Nel complesso comunque progetto interessantissimo, da valutare però con estrema attenzione :)
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
Morph (04/03/2022, 20:14)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Idea 850 litri!

Messaggio di Morph » 04/03/2022, 20:22

Matias ha scritto:
04/03/2022, 20:08
Beh, beh... Un Progetto con la P maiuscola mi viene da dire :D
Morph ha scritto:
04/03/2022, 19:54
una quindicina di ramirezi
Questi li vedo un po' fuori luogo, tra l'altro quindici insieme non sono pochi... Ma è pur vero che di spazio ne avresti. Ma a questo punto non ti conviene puntare su ciclidi che vivono in gruppo? Chessò, Mikrogeophagus altispinosus, oppure Biotodoma, che sono magnifici. Detto questo, avresti comunque la zona fondo affollata (Loricaridi, corydoras e ciclidi), quindi potrebbe essere opportuno togliere i Corydoras e puntare su un bel gruppo di ciclidi che stanno sul fondo.
Morph ha scritto:
04/03/2022, 19:54
qualsiasi cosa pensassi di piantare verrebbe sradicata
Se metti i loricaridi probabilmente sì (eventualmente però piante grandi con un buon apparato radicale come Echinodorus le potresti valutare), quindi tieni conto che oltre alla filtrazione che dovrà essere efficientissima, dovrai fare cambi di una certa importanza abbastanza ravvicinati (darti stime precise mi viene difficile comunque), soprattutto se non vuoi mettere galleggianti (perché?).

Una cosa su cui nutro dubbi però è sulla compatibilità discus-loricaridi... Mi pare di ricordare che i discus soffrano particolarmente forti correnti. Vediamo se @Spumafire ci illumina.

Nel complesso comunque progetto interessantissimo, da valutare però con estrema attenzione :)
Grazie per la risp,

Allora Biotodoma o altri ciclidi li vedo un pò troppo grandi, vorrei che fossero i Discus in primo piano. In questo senso i ramirezi (di cui apprezzo moltissimo la livrea) sarebbero un piccolo contorno, nulla di più. Adoro anche i Cory.. quindi sarei più orientato a diminuire il numero di entrambi piuttosto che toglierli del tutto..

Discus - Loricaridi è un accoppiata che si vede spesso.. almeno su youtube ne ho visti parecchi di tank fatti così. Discorso corrente.. questo è il punto secondo me più delicato di tutto il progetto.

Premesso che attualmente nel mio Rio 240 ho i loricaridi senza pompe di movimento o areatori.. e stanno bene da 2 anni. Ma Immagino che una vasca stretta e lunga 240 cm rischierebbe di avere zone con poco movimento/ossigenzazione. Forse, se riuscissi a movimentare quanto basta l'acqua sul fondo, con pompe non troppo potenti, potrei risolvere la cosa senza disturbare troppo i Discus? parola agli esperti :)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2157
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Idea 850 litri!

Messaggio di HCanon » 04/03/2022, 20:58

I Corydoras amano stare in branchi numerosi. e un gruppo di 30 elementi sarebbe un grande spettacolo, non li ridurre di numero.
Lunga 240 cm, con 60 cm è un po' strettina, non potresti 70?
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Morph (04/03/2022, 21:15)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Idea 850 litri!

Messaggio di Morph » 04/03/2022, 21:15

HCanon ha scritto:
04/03/2022, 20:58
I Corydoras amano stare in branchi numerosi. e un gruppo di 30 elementi sarebbe un grande spettacolo, non li ridurre di numero.
Lunga 240 cm, con 60 cm è un po' strettina, non potresti 70?
si volendo si.. sarebbero 1.000 litri :)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3829
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Idea 850 litri!

Messaggio di Matias » 04/03/2022, 21:24

Morph ha scritto:
04/03/2022, 20:22
sarebbero un piccolo contorno, nulla di più
Ma allora non sarebbe meglio optare per dei ciclidi sociali per natura, come gli altispinosus? Loro hanno praticamente le stesse dimensioni dei Ramirezi inoltre ;)
Morph ha scritto:
04/03/2022, 20:22
Adoro anche i Cory.. quindi sarei più orientato a diminuire il numero di entrambi piuttosto che toglierli del tutto
Se i Cory ti piacciono ed eventualmente i Ramirezi sarebbero un "contorno", forse è meglio optare solo per i Corydoras senza aggiungere altri ciclidi. A questo punto sarebbe possibile inserirne anche più di una ventina.
Morph ha scritto:
04/03/2022, 20:22
Discus - Loricaridi è un accoppiata che si vede spesso.. almeno su youtube ne ho visti parecchi di tank fatti così
Anche io in effetti, eppure non credo che sia più di tanto una buona accoppiata... È pur vero che i loricaridi sono molto adattabili, pure se è presente poca corrente sopravvivono (ma chiaramente questa non è una scusa per tenerli in acquari non idonei).
Morph ha scritto:
04/03/2022, 20:22
questo è il punto secondo me più delicato di tutto il progetto
Sicuramente tra i più delicati, sia dal punto di vista tecnico che relazionato alla fauna.
Morph ha scritto:
04/03/2022, 20:22
Forse, se riuscissi a movimentare quanto basta l'acqua sul fondo, con pompe non troppo potenti, potrei risolvere la cosa senza disturbare troppo i
Proprio ciò che pensavo anch'io. In quanto a discus però ne so poco, magari non soffrono così tanto correnti moderate... Vediamo un po' cosa ci dicono.
HCanon ha scritto:
04/03/2022, 20:58
I Corydoras amano stare in branchi numerosi. e un gruppo di 30 elementi sarebbe un grande spettacolo, non li ridurre di numero.
Secondo me sì può fare parlando di un fondo dedicato unicamente a loro, 30 non sono pochi, e in 20 male non stanno, anzi... Comunque io sarei per dedicare al fondo o ad un gruppo di ciclidi medio-piccoli, oppure ad un bel banco di corydoras.
HCanon ha scritto:
04/03/2022, 20:58
non potresti 70?
Per me ragionare per 10 cm non ha molto senso, soprattutto in una vasca tanto spaziosa... Poi è chiaro che sarebbe meglio, ma secondo me è importante chiarire se dare la priorità a dei ciclidi o ai Cory.

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Morph ha scritto:
04/03/2022, 21:15
sarebbero 1.000 litri
Beh, se c'è questa possibilità :-

Comunque stiamo ragionando molto in via teorica, il progetto è veramente complicato e complesso...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Idea 850 litri!

Messaggio di Morph » 04/03/2022, 21:35

Per dare qualche spunto alla discussione.. questo è un 150x60x60 ma è giusto per vedere discus e pleco insieme.


Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Idea 850 litri!

Messaggio di Massy74 » 04/03/2022, 22:09

Morph ha scritto:
04/03/2022, 19:54
Lunedì viene il tecnico a farmi il preventivo per l'impianto fotovoltaico (6 Kw con accumulo da 10 Kw) e solare termico. Il mio primo pensiero va al sogno proibito.. una vasca artigianale bella grande x_x Così giusto per chiacchierare, vi illustro cosa mi piacerebbe realizzare.

Le dimensioni della vasca, che farei fare ad un vetraio, sarebbero 240x60x60 (864 litri) con vetri da 15 mm. Supporto in muratura, ovviamente con sportelli frontali.

FAUNA
Discus Stendker (una quindicina), grandi loricaridi (ho già un L114 ed un L075 a cui prima o poi servirà una casa più grande, ma con una vasca del genere ne metterei sicuramente qualche altro tipo L273, L177 o L14). Poi cento cardinali, una quindicina di ramirezi, una trentina di corydoras sterbai.

ALLESTIMENTO
Un filo di sabbia color beige o ambra da 0,5 mm, tanti legni e solo epifite e muschi come piante perché qualsiasi cosa pensassi di piantare verrebbe sradicata. No galleggianti perché voglio avere un buon movimento d’acqua superficiale.

RISCALDAMENTO
3 Schego in titanio da 300 W per 900 W totali, quindi 1W per litro, comandati da termoregolatore Inkbird.

FILTRAGGIO & POMPE DI MOVIMENTO
Attualmente nel mio Rio 240 ho trovato una condizione ideale con una portata complessiva di 2500 lt/h (10:1 rispetto al volume della vasca). In questo caso opterei due filtri esterni Fluval FX6 da 3500 lt/h cad, quindi 7.000 lt/h complessivi.

In aggiunta, visto e considerato che Discus e Loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata e i secondi anche un discreto movimento nella parte bassa, e visti i 240 cm di lunghezza del tank, valuterei anche due pompe di movimento Eheim Stream On 6500 (6.500 lt/h cad.) da mettere nei due lati corti e qualche filtro ad aria o due areatori. La cosa non mi entusiasma per un discorso di rumorosità, soprattutto di notte, ma immagino di non avere scelta. Se non è così ditemi pure!

ILLUMINAZIONE
Non avendo particolari esigenze per le piante che, come dicevo, saranno solo eifite e muschi, pensavo di mantenermi su valori standard (0,25 W per litro come per gli impianti di serie). Due plafoniere appese al soffitto, ognuna di lunghezza 100 cm e potenza sui 110-120W, colore 6500k. O, in alternativa, tre più piccole da 70 cm e 75W di potenza. Riguardo a marche e modelli potete consigliarmi tranquillamente..

GESTIONE
Avendo buona acqua di rubinetto ho la fortuna di poter fare a meno dell’osmosi, cosa che in una vasca del genere diventa essenziale. Fertilizzazione solo in colonna tramite PMDD. No CO2. L’ideale sarebbe riuscire a fare cambi del 40% una volta al mese.

STIMA CONSUMI ELETTRICI
Luci: 240W x 8h = 2.11 KWh/gg
Filtri: 80W x 24h = 1.97 KWh/gg
Riscaldatori: 900W x 8h = 7.20 KWh/gg
Pompe: 13W x 24h = 0,31 KWh/gg
Tot: 11.59 KWh/gg ; 4.230 KWh/annuo

CONSIDERAZIONI FINALI
Che dire..è la bozza di un idea, un progetto ambizioso che andrebbe in porto solo grazie all’impianto fotovoltaico. Sono aperto ad ogni suggerimento, perplessità, consigli.

edit: forse la sezione ideale era "allestimento". In caso qualche mod sposti pure ;)
Ciao gran bel progetto :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Immagino siano previsti dei tiranti a mio modesto avviso 15mm x 240 cm sono troppo pochi
Almeno 20mm :-h :-h :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Massy74 per il messaggio:
Morph (04/03/2022, 22:54)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1708
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Idea 850 litri!

Messaggio di Morph » 04/03/2022, 22:53

Massy74 ha scritto:
04/03/2022, 22:09
Morph ha scritto:
04/03/2022, 19:54
Lunedì viene il tecnico a farmi il preventivo per l'impianto fotovoltaico (6 Kw con accumulo da 10 Kw) e solare termico. Il mio primo pensiero va al sogno proibito.. una vasca artigianale bella grande x_x Così giusto per chiacchierare, vi illustro cosa mi piacerebbe realizzare.

Le dimensioni della vasca, che farei fare ad un vetraio, sarebbero 240x60x60 (864 litri) con vetri da 15 mm. Supporto in muratura, ovviamente con sportelli frontali.

FAUNA
Discus Stendker (una quindicina), grandi loricaridi (ho già un L114 ed un L075 a cui prima o poi servirà una casa più grande, ma con una vasca del genere ne metterei sicuramente qualche altro tipo L273, L177 o L14). Poi cento cardinali, una quindicina di ramirezi, una trentina di corydoras sterbai.

ALLESTIMENTO
Un filo di sabbia color beige o ambra da 0,5 mm, tanti legni e solo epifite e muschi come piante perché qualsiasi cosa pensassi di piantare verrebbe sradicata. No galleggianti perché voglio avere un buon movimento d’acqua superficiale.

RISCALDAMENTO
3 Schego in titanio da 300 W per 900 W totali, quindi 1W per litro, comandati da termoregolatore Inkbird.

FILTRAGGIO & POMPE DI MOVIMENTO
Attualmente nel mio Rio 240 ho trovato una condizione ideale con una portata complessiva di 2500 lt/h (10:1 rispetto al volume della vasca). In questo caso opterei due filtri esterni Fluval FX6 da 3500 lt/h cad, quindi 7.000 lt/h complessivi.

In aggiunta, visto e considerato che Discus e Loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata e i secondi anche un discreto movimento nella parte bassa, e visti i 240 cm di lunghezza del tank, valuterei anche due pompe di movimento Eheim Stream On 6500 (6.500 lt/h cad.) da mettere nei due lati corti e qualche filtro ad aria o due areatori. La cosa non mi entusiasma per un discorso di rumorosità, soprattutto di notte, ma immagino di non avere scelta. Se non è così ditemi pure!

ILLUMINAZIONE
Non avendo particolari esigenze per le piante che, come dicevo, saranno solo eifite e muschi, pensavo di mantenermi su valori standard (0,25 W per litro come per gli impianti di serie). Due plafoniere appese al soffitto, ognuna di lunghezza 100 cm e potenza sui 110-120W, colore 6500k. O, in alternativa, tre più piccole da 70 cm e 75W di potenza. Riguardo a marche e modelli potete consigliarmi tranquillamente..

GESTIONE
Avendo buona acqua di rubinetto ho la fortuna di poter fare a meno dell’osmosi, cosa che in una vasca del genere diventa essenziale. Fertilizzazione solo in colonna tramite PMDD. No CO2. L’ideale sarebbe riuscire a fare cambi del 40% una volta al mese.

STIMA CONSUMI ELETTRICI
Luci: 240W x 8h = 2.11 KWh/gg
Filtri: 80W x 24h = 1.97 KWh/gg
Riscaldatori: 900W x 8h = 7.20 KWh/gg
Pompe: 13W x 24h = 0,31 KWh/gg
Tot: 11.59 KWh/gg ; 4.230 KWh/annuo

CONSIDERAZIONI FINALI
Che dire..è la bozza di un idea, un progetto ambizioso che andrebbe in porto solo grazie all’impianto fotovoltaico. Sono aperto ad ogni suggerimento, perplessità, consigli.

edit: forse la sezione ideale era "allestimento". In caso qualche mod sposti pure ;)
Ciao gran bel progetto :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Immagino siano previsti dei tiranti a mio modesto avviso 15mm x 240 cm sono troppo pochi
Almeno 20mm :-h :-h :-h
grazie, ancora è un discorso puramente teorico, giusto per fare due chiacchiere e valutare la cosa.. tiranti certamente, quanti ne dovrei mettere? poi vetro 20 mm ok, meglio quello normale giusto? ho letto da qualche parte che quello temperato perde elasticità..

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3829
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Idea 850 litri!

Messaggio di Matias » 04/03/2022, 23:15

Morph ha scritto:
04/03/2022, 21:35
questo
Tralasciando il fatto che l'acquario è sovraffollato e presenta troppe specie, ho capito cosa intendi dire e sicuramente possiamo affermare che la convivenza tra discus e loricaridi è possibilissima. Comunque sarebbe meglio orientarsi verso specie che anche in natura popolano corsi d'acqua piuttosto lenti.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti