
Le dimensioni della vasca, che farei fare ad un vetraio, sarebbero 240x60x60 (864 litri) con vetri da 15 mm. Supporto in muratura, ovviamente con sportelli frontali.
FAUNA
Discus Stendker (una quindicina), grandi loricaridi (ho già un L114 ed un L075 a cui prima o poi servirà una casa più grande, ma con una vasca del genere ne metterei sicuramente qualche altro tipo L273, L177 o L14). Poi cento cardinali, una quindicina di ramirezi, una trentina di corydoras sterbai.
ALLESTIMENTO
Un filo di sabbia color beige o ambra da 0,5 mm, tanti legni e solo epifite e muschi come piante perché qualsiasi cosa pensassi di piantare verrebbe sradicata. No galleggianti perché voglio avere un buon movimento d’acqua superficiale.
RISCALDAMENTO
3 Schego in titanio da 300 W per 900 W totali, quindi 1W per litro, comandati da termoregolatore Inkbird.
FILTRAGGIO & POMPE DI MOVIMENTO
Attualmente nel mio Rio 240 ho trovato una condizione ideale con una portata complessiva di 2500 lt/h (10:1 rispetto al volume della vasca). In questo caso opterei due filtri esterni Fluval FX6 da 3500 lt/h cad, quindi 7.000 lt/h complessivi.
In aggiunta, visto e considerato che Discus e Loricaridi hanno bisogno di acqua ben ossigenata e i secondi anche un discreto movimento nella parte bassa, e visti i 240 cm di lunghezza del tank, valuterei anche due pompe di movimento Eheim Stream On 6500 (6.500 lt/h cad.) da mettere nei due lati corti e qualche filtro ad aria o due areatori. La cosa non mi entusiasma per un discorso di rumorosità, soprattutto di notte, ma immagino di non avere scelta. Se non è così ditemi pure!
ILLUMINAZIONE
Non avendo particolari esigenze per le piante che, come dicevo, saranno solo eifite e muschi, pensavo di mantenermi su valori standard (0,25 W per litro come per gli impianti di serie). Due plafoniere appese al soffitto, ognuna di lunghezza 100 cm e potenza sui 110-120W, colore 6500k. O, in alternativa, tre più piccole da 70 cm e 75W di potenza. Riguardo a marche e modelli potete consigliarmi tranquillamente..
GESTIONE
Avendo buona acqua di rubinetto ho la fortuna di poter fare a meno dell’osmosi, cosa che in una vasca del genere diventa essenziale. Fertilizzazione solo in colonna tramite PMDD. No CO2. L’ideale sarebbe riuscire a fare cambi del 40% una volta al mese.
STIMA CONSUMI ELETTRICI
Luci: 240W x 8h = 2.11 KWh/gg
Filtri: 80W x 24h = 1.97 KWh/gg
Riscaldatori: 900W x 8h = 7.20 KWh/gg
Pompe: 13W x 24h = 0,31 KWh/gg
Tot: 11.59 KWh/gg ; 4.230 KWh/annuo
CONSIDERAZIONI FINALI
Che dire..è la bozza di un idea, un progetto ambizioso che andrebbe in porto solo grazie all’impianto fotovoltaico. Sono aperto ad ogni suggerimento, perplessità, consigli.
edit: forse la sezione ideale era "allestimento". In caso qualche mod sposti pure
