Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 04/03/2022, 10:17
SilRedF ha scritto: ↑04/03/2022, 9:46
Ciao, possono convivere questi gamberetti con le neo Caridina ? Ho la crispata ma non volevo buttare tutto.
Buongiorno.
Io questi gamberetti non so cosa siano,qua stiamo parlando di presunta crispata ed eventuale trattamento con acido salicilico,consiglierei per evitare confusioni di aprire un nuovo topic a loro dedicato,tra l altro che mangino poi tutte ste alghe mi fa strano e più che altro,non è che si pappano pure le piante?
Poi se ci sono pesci in vasca immagino diventino ottimo cibo vivo.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 04/03/2022, 13:34
Certcertsin ha scritto: ↑04/03/2022, 9:12
mmarco ha scritto: ↑04/03/2022, 7:32
ma è crispata?
Da alcune foto,dalla reazione con acqua ossigenata,dalla descrizione e dall' odore pare lei,poi da come ho capito c'è n'è di tante razze che sia lei al100 % non lo posso assicurare.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
MrOri ha scritto: ↑03/03/2022, 21:22
Ho trovato una tabella sul forum che dice 1g per 1l. Come mai l’hai ridotta?
Che sia un grammo a litro o 5 in 5 litri dovrebbe essere uguale credo.
La tua vasca quanti litri netti è?
Si ma la tabella dice 2mg litro, quindi 10mg in 5 litri o mezzo grammo in un litro, la dose che hai usato tu è dimezzata. Mi chiedevo il motivo.
La mia vasca è 90lt lordi, netti credo 80. Tu quanto ne mettevi a settimana? A questo punto devo dimezzare la dose che usavi tu se seguo le istruzioni della tabella.
MrOri
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 04/03/2022, 13:44
Allora la tabella non so da dove sia uscita ...
Comunque, se riesci pesa cinque grammi di polvere e la metti in cinque litri di acqua di rubinetto calda .
Tappi e scuoti finché si scioglie.
In 80 litri metterei 80 ml a settimana.
Ti avviso è molto lunga la "cura" (mesi).
Dopo un mesetto dovresti iniziare a vedere la alghetta diventare marroncina, quanto puoi arrotola e butta via quello che vedi.
Strada facendo aggiornaci di tanto in tanto.
Per somministrare procurati un siringone da 50 ml.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
PS se la tua acqua di rubinetto avesse una caterva di sodio prendi un acqua minerale ricca di bicarbonati.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 04/03/2022, 14:54
Certcertsin ha scritto: ↑04/03/2022, 13:46
Allora la tabella non so da dove sia uscita ...
Comunque, se riesci pesa cinque grammi di polvere e la metti in cinque litri di acqua di rubinetto calda .
Tappi e scuoti finché si scioglie.
In 80 litri metterei 80 ml a settimana.
Ti avviso è molto lunga la "cura" (mesi).
Dopo un mesetto dovresti iniziare a vedere la alghetta diventare marroncina, quanto puoi arrotola e butta via quello che vedi.
Strada facendo aggiornaci di tanto in tanto.
Per somministrare procurati un siringone da 50 ml.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
PS se la tua acqua di rubinetto avesse una caterva di sodio prendi un acqua minerale ricca di bicarbonati.
La tabella l’ha pubblicata @
aragorn in una conversazione sull’acido salicilico a cui hai preso parte anche tu. C’era anche un ragazzo che somministrava la polvere direttamente in acquario
Diluire 2g per litro mi consentirebbe di conservare la metà dell’acqua (una cosa è una bottiglia da 2,5lt di cocacola in un mobile, altra un boccione da 5lt).
Ovviamente dimezzerei la dose da somministrare poi in acquario.
Consigli di utilizzare l’acqua di rubinetto per contrastare l’effetto su KH e pH?
Aspetto questi ultimi chiarimenti e procedo come mi hai suggerito, grazie di tutto!
MrOri
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 04/03/2022, 15:19
MrOri ha scritto: ↑04/03/2022, 14:54
Diluire 2g per litro mi consentirebbe di conservare la metà dell’acqua (una cosa è una bottiglia da 2,5lt di cocacola in un mobile, altra un boccione da 5lt).
Ovviamente dimezzerei la dose da somministrare poi in acquario.
E fanne 2 grammi in un due litri se hai problemi di spazio.
O uno in un litro.insomma vedi come sei comodo.
MrOri ha scritto: ↑04/03/2022, 14:54
Consigli di utilizzare l’acqua di rubinetto per contrastare l’effetto su KH e pH?
Penso più che altro per aiutare a sciogliere.
Aggiunto dopo 27 secondi:
MrOri ha scritto: ↑04/03/2022, 14:54
C’era anche un ragazzo che somministrava la polvere direttamente in acquario
Potrei essere io hihihi.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 05/03/2022, 12:05
Ho il pesato alla buona 4g di acido salicilico e li ho mischiati in una bottiglia con acqua calda. Non sono riuscito a farlo sciogliere proprio tutto, è rimasto qualche grumo ma è stato un lavoraccio peggiore del nitrato di potassio del pmdd.
Ne somministro 40ml, quindi 0,5 per litro dell’acquario.
MrOri
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 05/03/2022, 12:29
MrOri ha scritto: ↑05/03/2022, 12:05
pesato alla buona 4g di acido salicilico
In quanti litri d acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Si era detto mi pare in grammo a litro
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 05/03/2022, 13:33
Certcertsin ha scritto: ↑05/03/2022, 12:31
MrOri ha scritto: ↑05/03/2022, 12:05
pesato alla buona 4g di acido salicilico
In quanti litri d acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Si era detto mi pare in grammo a litro
Ho sciolto 4gr in 2litri. Quindi ho dimezzato la dose che mi hai suggerito da 80ml a 40ml in 80 litri netti.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
La mia soluzione è 2gr per litro come quella di @
Pisu
MrOri
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 05/03/2022, 13:44
MrOri ha scritto: ↑05/03/2022, 13:34
La mia soluzione è 2gr per litro come quella di
Ok scuoti solo bene prima di somministrare e se ti va aggiorna di tanto in tanto.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 05/03/2022, 13:51
Certcertsin ha scritto: ↑05/03/2022, 13:44
MrOri ha scritto: ↑05/03/2022, 13:34
La mia soluzione è 2gr per litro come quella di
Ok scuoti solo bene prima di somministrare e se ti va aggiorna di tanto in tanto.
Vi aggiorno e come!
Mi fa piacere partecipare e se avete qualcosa da chiedere per la scrittura di un articolo (che urge) fate pure.
Tanto a quanto capisco la lotta sarà lunga, spero solo che lumache e japonica reggano.
MrOri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti