Fertilizzazione nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
flyingdutchman
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/09/21, 7:24

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di flyingdutchman » 12/03/2022, 19:12

Ciao a tutti!
il 26 febbraio ho avviato un nuovo "primo" acquario (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 91460.html). Come da suggerimento di @roby70 apro un nuovo topic qui per capire se e quando iniziare a nutrire le piante. Provo a sintetizzare:

Vasca: 60x40x40, 65 litri netti, aperto ma con futuro progetto di coperchio in plexiglass
Illuminazione: plafoniera LED (bianchi) 7300 K, PAR = 270 umol/m2/s, attuale fotoperiodo 5 ore + luce ambientale (non diretta ma stanza molto luminosa)
Fondo: un rimasuglio di fondo fertile Sera Floredepot + 3 stick NPK a pezzetti qua e là, ghiaietto di quarzo (sotto) e ghiaia non calcarea (sopra)
Arredo: spider woods e una dragon stone
Flora: Cryptocoryne varie (parva, crispatula, wendtii), Limnophila heterophylla, Ludwigia palustris red e super red, Riccia, Limnobium, 3 Dracaena sanderiana, due piccolissime Anubias barteri var. nana e due Bucephalandra Theia
No filtro, no CO2, riscaldatore
Allestita il 26 febbraio con 55 L demineralizzata e 10 L acqua rubinetto (15% circa). I valori (nominali) di partenza dell'acqua di rubinetto sono GH=7.8, KH=7.6, Na=55, Mg = 8.98, Ca = 41.2, Bicarbonati = 166

Questi sono i valori misurati in vasca dall'allestimento:
20220309_test.png
Una panoramica di oggi:
photo_2022-03-12_18-45-41.jpg
le galleggianti da sopra:
photo_2022-03-12_18-45-34.jpg
la Limnophila inizia a sparare getti da sotto ma anche radici aeree:
photo_2022-03-12_18-45-22.jpg
Cosa ne dite? Secondo voi è il caso di iniziare con la fertilizzazione? Ovviamente PMDD di AF ;) dovrei avere tutto pronto incluso i macro del protocollo avanzato

Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53613
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di cicerchia80 » 14/03/2022, 22:22

Hai un acqua tenerissima, nel fertilizzare, in virtú del fatto che hai "2 steli", vacci molto cauto
Oltre che sei a 5 ore di luce

Ma cauto tipo 2 ml di potassio, 2 di magnesio, 1 di rinverdente
Stand by

Avatar utente
flyingdutchman
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/09/21, 7:24

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di flyingdutchman » 16/03/2022, 7:24

ciao @cicerchia80, scusami ho visto solo ora la tua risposta... grazie mille!
cicerchia80 ha scritto:
14/03/2022, 22:22
Hai un acqua tenerissima
eh si, per abbassare il pH senza erogare CO2 in vista degli ospiti e a causa del sodio altissimo nell'acqua di rete ho usato 55 l su 65 di demi, considera che in questa zona dell'Olanda anche le acque in bottiglia hanno sodio 50... Immagino che potassio e magnesio servano a integrare questo aspetto
cicerchia80 ha scritto:
14/03/2022, 22:22
vacci molto cauto
assolutamente si, e col vostro supporto se avrete la pazienza di aiutarmi :)

A proposito di andarci cauto, qualche consiglio sugli ingredienti del PMDD che ho in casa prima di partire:
- solfato di magnesio secondo la ricetta originale (300g/l)
- per il potassio invece ho il Cifo POTASSIO liquido (devo diluirlo?)
- rinverdente sprint Flortis

Stamattina ho rabboccato a livello con la demi, se ho capito bene stasera farei così:
- giro di test completo (inclusa EC pre fertilizzazione)
- 2 ml di potassio (equivalente usando il Cifo?), 2 di magnesio, 1 di rinverdente
- EC post fertilizzazione (con acqua ferma aspetto un paio d'ore?)

Grazie mille!

Aggiunto dopo 10 minuti 45 secondi:
ah @cicerchia80, per completezza, mi sono reso conto che non si vede nella foto panoramica (e anche in quelle qui sotto non tanto...) ma sullo sfondo ci sono Ludwigia palustris red e super red che iniziano a crescere, sempre "2 steli" sono, me ne rendo conto :)
photo_2022-03-16_07-29-36.jpg
photo_2022-03-16_07-29-41.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53613
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2022, 12:12

flyingdutchman ha scritto:
16/03/2022, 7:35
per il potassio invece ho il Cifo POTASSIO liquido (devo diluirlo?)
No, va usato puro, é presente nel calcolatore
Dosalo in modo da inserire due mg/l in vasca (non 2 ml attenzione)
Se mi sono spiegato male, ti faccio degli screen
flyingdutchman ha scritto:
16/03/2022, 7:35
ma sullo sfondo ci sono Ludwigia palustris red e super red che iniziano a
Senza CO2 ovviamente, é positivo già che campino :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
flyingdutchman (16/03/2022, 13:30)
Stand by

Avatar utente
flyingdutchman
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/09/21, 7:24

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di flyingdutchman » 16/03/2022, 13:30

cicerchia80 ha scritto:
16/03/2022, 12:12
Dosalo in modo da inserire due mg/l in vasca (non 2 ml attenzione)
se capisco bene il calcolatore, con 65 l netti dovrei inserire 0.8 ml di Cifo POTASSIO per avere un aumento di 1.9 mg/l in vasca, giusto?
cicerchia80 ha scritto:
14/03/2022, 22:22
2 di magnesio, 1 di rinverdente
per questi invece ti riferivi a 2 ml o sempre a 2 mg/l di aumento in vasca?
Grazie mille ^:)^

P.S.
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2022, 12:12
Senza CO2 ovviamente, é positivo già che campino
eh si... non mi aspetto una crescita strabiliante o foltissima, ma spero reggano e facciano il loro mestiere insieme alle galleggianti (Riccia e Limnobium al momento) :ympray:

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53613
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2022, 13:46

flyingdutchman ha scritto:
16/03/2022, 13:30
se capisco bene il calcolatore, con 65 l netti dovrei inserire 0.8 ml di Cifo POTASSIO per avere un aumento di 1.9 mg/l in vasca, giusto?
Yes....

flyingdutchman ha scritto:
16/03/2022, 13:30
per questi invece ti riferivi a 2 ml o sempre a 2 mg/l di aumento in vasca?
Grazie mille
Quà parlavo di ml da prelevare :-bd
flyingdutchman ha scritto:
16/03/2022, 13:30
eh si... non mi aspetto una crescita strabiliante o foltissima
Diciamo che le rosse sono esigenti, se cultivar ancora di piú, e luce e CO2 sono sempre fattori limitanti, al contrario delle galleggianti, a quelle non importa, hanno accesso alla illimitata CO2 atmosferica :)

Discorso fertilizzanti citati, vale la regola omnia di regolarsi con le piante, salvo per il potassio
Quí stiamo sottodosando, ma se hai notato, il Cifo ha una oarte di azoto ureica, in vasche mature non sarebbe un problema, in vasche giovani, quell'urea verrà trasformata prima in ammonio, poi in nitriti, anche se nel passaggii tra ammonio e nitriti, dovrebbero arrivarci prima le piante, ti mancano proprio i batteri insomma
Quindi anche se la conducibilità aumenta, senza scendere, inseriscilo settimanalmente, almeno per un mese, cosí da dare una buona concentrazione in acqua, poi ci regoliamo :)

Le misurazioni falle sempre il giorno dopo, e soprattutto, circa negli stessi orari
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
flyingdutchman (16/03/2022, 14:44)
Stand by

Avatar utente
flyingdutchman
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/09/21, 7:24

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di flyingdutchman » 16/03/2022, 14:49

cicerchia80 ha scritto:
16/03/2022, 13:46
Yes...
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2022, 13:46
Quà parlavo di ml
:-bd
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2022, 13:46
Quindi anche se la conducibilità aumenta, senza scendere, inseriscilo settimanalmente, almeno per un mese, cosí da dare una buona concentrazione in acqua
perfetto, grazie per il punto di partenza :)
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2022, 13:46
Le misurazioni falle sempre il giorno dopo, e soprattutto, circa negli stessi orari
ok, in ogni caso faró un giro di test completo pre-fertilizzazione (ultimo una settimana fa). Il giorno dopo la fertilizzazione meglio di nuovo un giro completo di tutti i test o basta la EC?
Grazie mille!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53613
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di cicerchia80 » 17/03/2022, 13:43

flyingdutchman ha scritto:
16/03/2022, 14:49
giorno dopo la fertilizzazione meglio di nuovo un giro completo di tutti i test o basta la EC?
Grazie mille!
... Capisco che agli inizi, la voglia di fare test oer capire cosa succeda é tanta, e pure giusta
Ma bene o male, sai cosa hai messo dentro, quindi a parte la conducibilità il resto non é necessario
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
flyingdutchman (17/03/2022, 18:31)

Avatar utente
flyingdutchman
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/09/21, 7:24

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di flyingdutchman » 17/03/2022, 18:31

cicerchia80 ha scritto:
17/03/2022, 13:43
a parte la conducibilità il resto non é necessario
perfetto, grazie, la voglia di capire é tanta in effetti, ma i vostri consigli vengono prima dei test ^:)^
ieri alla fine sono tornato a casa dal lavoro a luci giá spente :-l tutto rimandato a stasera, domani vi aggiorno coi valori pre/post

Avatar utente
flyingdutchman
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/09/21, 7:24

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di flyingdutchman » 18/03/2022, 19:04

eccoci qua, fertilizzato ieri sera con:
0.8 ml Cifo K, 2 ml magnesio PMDD, 1 ml rinverdente Flortis
EC pre: 150 (in leggero ma costante aumento dall'avvio...)
EC post: 168 (misurata a 24 h di distanza)

Tutto il resto inalterato, nitriti, nitrati e fosfati sempre a 0

Allego il foglio aggiornato
test.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google Adsense [Bot], Lupo600 e 6 ospiti