Nebbia batterica

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Nebbia batterica

Messaggio di Catia73 » 23/03/2022, 6:00

malù ha scritto:
22/03/2022, 22:55
la gioa di chi legge (speriamo con interesse
:-bd e buongiorno a voi! O:-) :))


necton come hai fatto a mettere platelminti ostracodi e parameci in vasca? dove li hai presi?
2 gg fa ho buttato nella mia qualche asellus aquaticus e degli ostracodi ( mi pare: dei puntini marroni rotondi molto veloci)
ps apro un topic per conto mio eh...

notte !

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 23/03/2022, 11:09

malù ha scritto:
22/03/2022, 23:56
Dopo poco tempo dall'allestimento il batterioplancton (organismi principalmente eterotrofi) crea un circuito microbico, questi possono svilupparsi liberamente in colonna (nebbia se sono in grande quantità). Replicandosi diventano cibo per altri organismi,principalmente ciliati, che ingeriscono batteri e anche particelle ricoperte da batteri.....questi protozoi sono i pascolatori microbici che, in comitanza ad innumerevoli altri processi, dovrebbero far "sparire" la nebbia biancastra.
Si instaura di fatto una catena trofica come in tutti gli ecosistemi. Con le dovute differenze dovrebbe capitare un fenomeno simile anche in seguito a fioriture di unicellulari in acquario. Magari più lentamente, e con la giusta competizione da parte delle piante, il fitoplancton dovrebbe ridursi così come la nebbia, venendo consumato dallo zooplancton che nel frattempo si è sviluppato.. almeno sempre in linea teorica.


malù ha scritto:
22/03/2022, 23:56
Parlando del filtro di solito si fanno i test dei nitriti e nitrati e la maggior parte degli acquariofili lo giudica erroneamente maturo, mentre la vera maturazione dipende da ben altro. Il filtro all'inizio viene colonizzato da protozoi flagellati e ciliati natanti (Paramecium o Colpoda), col passare del tempo arrivano le specie sessili che prendono il sopravvento sulle altre (come le Vorticella). Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre. Inserire i pesci se non sono presenti queste condizioni non gli fa correrre pericoli ma può facilmente portare alle tanto detestate esplosioni algali.
Questo è un passaggio che va a beneficio di tutti e ti ringrazio per averlo approfondito in questa discussione.


malù ha scritto:
22/03/2022, 23:56
Probabilmente nelle altre vasche che hai allestito, per qualche motivo la disponibilità di DOC o proteine era minore, il processo è avvenuto ugualmente ma è sfuggito alla vista.
Ha perfettamente senso, infatti andando a memoria questo carico organico (tra legni e piante in marcescenza) non l'ho mai avuto negli altri allestimenti, che comunque sono sempre stati minimalisti come questo (di base uso sempre tanto muschio e poche altre piante non esigenti).


malù ha scritto:
22/03/2022, 23:56
Ovviamente non intendevo spiegarti nulla.....era solo per qualche eventuale curioso che abbia la pazienza di leggerci ;)
Figurati, anzi, questo è il tipo di discussione che mi piacerebbe sempre leggere, e poi, come dicevo prima, il discorso va a beneficio di tutti.

Aggiunto dopo 11 minuti 21 secondi:
Catia73 ha scritto:
23/03/2022, 6:00
necton come hai fatto a mettere platelminti ostracodi e parameci in vasca? dove li hai presi?
Ciao Catia, sono arrivati con le piante. I primi a farsi vedere sono stati i parameci, poi sono comparsi i platelminti (il gruppo a cui appartengono anche le planarie per intenderci) e alcuni altri organismi vermiformi (forse oligocheti, ma non saprei) ed infine, da pochissimo, gli ostracodi. In questi ultimi speravo fortemente perchè aiutano tantissimo nello smaltimento del detrito (a volte per verderli basta mettere delle foglie secche in vasca, gli ostracodi si radunano sempre sotto di esse).
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
malu (23/03/2022, 11:35)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 23/03/2022, 11:39

Necton ha scritto:
23/03/2022, 11:20
dovrebbe capitare un fenomeno simile anche in seguito a fioriture di unicellulari in acquario
Vero... Dopo tutti questi bei paroloni il dubbio rimane... Alghe o batteri :D... O tutte e due @-)

Posted with AF APP

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 23/03/2022, 14:15

malù ha scritto:
23/03/2022, 11:39
Vero... Dopo tutti questi bei paroloni il dubbio rimane... Alghe o batteri :D... O tutte e due @-)
Esatto ! :D
Se dovessi basarmi solo sul colore la cosa sarebbe davvero fuorviante. A luci spente, col riflesso della luce ambientale sul muro retrostante, sembra sull'ocra-marrone con riflessi verdognoli (molto vagamente ricorda l'acqua di bollitura delle verdure..), ma non è il classico verde brillante che vedo nelle vasche con fioriture algali.
Potrebbe trattarsi come detto più volte del mix tra luce scarsa e residui di tannini ad alterare il colore, oppure un autotrofo particolare..
A luci accese è biancastra, sul grigio sporco.
Anche la prova del colore nel bicchiere non è soddisfacente, è un bianco sporco/ocra.

Stavo pensando che, siccome il filtro è a spugna e non mi consente di fare prove, uno di questi giorni quando (e se) riesco ad essere più libero, potrei mettere un barattolo di vetro con una piccola pompa sul fondo, coprire la pompa con un dischetto di spugna, e sopra metterci della classica ovatta (quella della farmacia). Potrei monitorare costantemente questo filtro improvvisato nell'arco di una giornata. Supponendo che l'ovatta riesca a filtrare meglio l'acqua, strizzandola in un bicchiere a parte dovrebbe essere più facile capire quantomeno il colore di questa nebbia.

Se fossero batteri, in teoria, il fenomeno dovrebbe rientrare da solo semplicemente non toccando nulla e non cambiando l'acqua. In quanto tempo ? E chi lo sa.. spero non oltre un mese..

Se si trattasse di alghe la vedo decisamente più dura..
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Catia73 (23/03/2022, 14:33)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 23/03/2022, 14:28

Ma si... Potresti fare la prova, chissà che non "inventi" un nuovo sistema di analisi :D comunque sia tienici informati, è una discussione che merita di essere mantenuta viva.

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Nebbia batterica

Messaggio di Catia73 » 23/03/2022, 14:33

:ymapplause:
bel post. e bravi.
io non ci capisco ma seguo molto :-bd
grazie
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 23/03/2022, 15:04

Catia73 ha scritto:
23/03/2022, 14:33
io non ci capisco
Ma figurati se è vero.... Tu ci freghi ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Catia73 (23/03/2022, 19:59)

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 23/03/2022, 17:57

malù ha scritto:
23/03/2022, 14:28
comunque sia tienici informati, è una discussione che merita di essere mantenuta viva.
Assolutamente. Terrò aggiornata la discussione sugli sviluppi.


Catia73 ha scritto:
23/03/2022, 14:33
bel post. e bravi.
io non ci capisco ma seguo molto :-bd
grazie
Se c'è una cosa che ho capito dopo anni di acquariofilia è che non si smette mai di imparare.. bisogna diffidare sempre di chi crede di sapere tutto.
La cosa più importante per me resta la condivisione delle informazioni perchè arricchisce il bagaglio culturale di ciascuno di noi.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Catia73 (23/03/2022, 19:59)

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 23/03/2022, 19:21

Amen fratello...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Necton (23/03/2022, 20:04)

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 24/03/2022, 10:50

Stamattina nel frattempo ho provato a fare un test ancora più veloce.
Ho inserito un aeratore in una delle due vasche.
L'aeratore è quello della Eheim 200 l/h a 2 uscite quindi ho messo due porose ai lati opposti della vasca.

Se sono batteri qualcosa si muoverà nei prossimi giorni..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti