Ciao a tutti,
ho iniziato ad usare la torba per ricreare un ambiente più adatto ai miei neon e una coppia di catuoides. Ho abbassato il KH a 3-4 e GH a 8, per il KH ho usato KH Minus visto che con solo osmotica non riuscivo a farlo scendere. Dopodiché ho inserito la torba (circa 2g/l anche un po' meno) in una calza nel filtro esterno e ho abbassato l'erogazione di CO2 a circa 4 bolle al minuto monitorando i valori di pH sia con test a reagente che con test in tempo reale della CO2. L'acquario è un 50 litri netti, ben piantumato con sessiliflora, anubias e altre 3 specie di cui al momento non mi viene il nome. Al momento sono passati 3 giorni da quando l'ho inserita (la torba) e il pH con CO2 disciolta è 6.5 mentre lasciando sgasare la CO2 ritorna a 7. La domanda è: c'è pericolo di sbalzi di pH? Ho paura che CO2 insieme a torba col tempo faccia acidificare troppo l'acqua. La torba col tempo abbassa il KH? Io faccio cambi con osmosi + sali che ricreano KH 3 e GH 7 (Amazonas salt). Spero di non essermi dilungato troppo.
Grazie in anticipo.
Torba e CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- studonati

- Messaggi: 32
- Iscritto il: 25/08/21, 2:08
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 54159
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Torba e CO2
Se la torba l'hai appena messa, probabilmente hai ancora meno CO2 disciolta
L'abbassamento del KH é proprio la funzione degli acidi umici
... Che comunque non sono condizioni richieste ne da neon, ne da cacatuoides
Io al posto tuo avrei settato prima la CO2, e poi aggiunto torba
Il KH incide sul pH, ma non sulla CO2
30 mg/l di CO2 a KH 8, sono uguali a 30 mg/l a KH 3
(O altro numero che non sia 0)
Per intenderci, una volta regolata la manopola della CO2, devi solo regolare il KH per portarti al pH che ti serve
L'abbassamento del KH é proprio la funzione degli acidi umici
... Che comunque non sono condizioni richieste ne da neon, ne da cacatuoides
La CO2 abbassa il pH solo nell'immediato, scindendo i carbonati oresenti in acqua, poi tenderà a riportare il pH quasi alla concentrazione ottimale
Io al posto tuo avrei settato prima la CO2, e poi aggiunto torba
Il KH incide sul pH, ma non sulla CO2
30 mg/l di CO2 a KH 8, sono uguali a 30 mg/l a KH 3
(O altro numero che non sia 0)
Per intenderci, una volta regolata la manopola della CO2, devi solo regolare il KH per portarti al pH che ti serve
Stand by
- studonati

- Messaggi: 32
- Iscritto il: 25/08/21, 2:08
-
Profilo Completo
Torba e CO2
Prima utilizzavo solo la CO2 per acidificare ma il KH era intorno a 6-7 e mi richiedeva troppe bolle, così l'ho abbassato a 4 che è più o meno il valore ideale (a meno che non ne siano richiesti specificamente degli altri). Poi ho letto che i neon preferiscono acque scure e acide, anche fino a pH 6, tanto è vero che uno si era ammalato nel momento in cui il KH era salito a causa di un cambio d'acqua sbagliato, e quindi a parità di CO2 erogata il pH era salito oltre il 7 e in queste condizioni l'acqua non era sufficientemente acida per proteggerli da proliferazioni batteriche. Senza torba arrivavo a pH 6.5 con la sola CO2, ma ho deciso di inserire la torba per scurire l'acqua e stabilizzare i valori di KH e pH e ricreare un ambiente più simile a quello che credo abbiano in natura. Quindi ora come mi consigli di procedere? Lascio così e continuo a monitorare i valori? Tolgo la torba?cicerchia80 ha scritto: ↑30/03/2022, 14:03Se la torba l'hai appena messa, probabilmente hai ancora meno CO2 disciolta
L'abbassamento del KH é proprio la funzione degli acidi umici
... Che comunque non sono condizioni richieste ne da neon, ne da cacatuoidesLa CO2 abbassa il pH solo nell'immediato, scindendo i carbonati oresenti in acqua, poi tenderà a riportare il pH quasi alla concentrazione ottimale
Io al posto tuo avrei settato prima la CO2, e poi aggiunto torba
Il KH incide sul pH, ma non sulla CO2
30 mg/l di CO2 a KH 8, sono uguali a 30 mg/l a KH 3
(O altro numero che non sia 0)
Per intenderci, una volta regolata la manopola della CO2, devi solo regolare il KH per portarti al pH che ti serve
Grazie
- studonati

- Messaggi: 32
- Iscritto il: 25/08/21, 2:08
-
Profilo Completo
Torba e CO2
AGGIORNAMENTO: tornato a casa ho misurato di nuovo i valori, il pH è sempre stabile su 6.5 ma il KH è passato da 3-4 a 2, ho quindi tolto la torba e spento la CO2, ho comprato un KH+ sempre della sera per rialzarlo. Come mi devo comportare? per i cambi d'acqua uso sali che portano KH a 3 e GH a 7.cicerchia80 ha scritto: ↑30/03/2022, 14:03Se la torba l'hai appena messa, probabilmente hai ancora meno CO2 disciolta
L'abbassamento del KH é proprio la funzione degli acidi umici
... Che comunque non sono condizioni richieste ne da neon, ne da cacatuoidesLa CO2 abbassa il pH solo nell'immediato, scindendo i carbonati oresenti in acqua, poi tenderà a riportare il pH quasi alla concentrazione ottimale
Io al posto tuo avrei settato prima la CO2, e poi aggiunto torba
Il KH incide sul pH, ma non sulla CO2
30 mg/l di CO2 a KH 8, sono uguali a 30 mg/l a KH 3
(O altro numero che non sia 0)
Per intenderci, una volta regolata la manopola della CO2, devi solo regolare il KH per portarti al pH che ti serve
Grazie

