Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Zorech

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/07/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Terra fertile
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Zorech » 31/03/2022, 14:08
Steamroller ha scritto: ↑31/03/2022, 14:01
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 13:18
cosa accadrebbe?
Le tue piante saranno contente. È possibile aumentare la concentrazione di CO
2 fino a 35 mg/l (6,7 pH nell'acqua). La CO
2 non elimina l'ossigeno dall'acqua. Ma con un'iniezione di gas così intensa, è necessario monitorarne la concentrazione (di notte può aumentare in modo catastrofico).
Potrei aumentarne la concentrazione fino a 20mg/l (7.1 pH) dovrebbero tollerarlo i guppy ancora e la notte potrei utilizzare un elettrovalvola per chiudere l'impianto.... ma per le piante? E' poco? E' buono? ottengo risultati anche per un bel prato?
Ne vale la pena inserire la CO2? A questa risposta vorrei arrivare....
Zorech
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 31/03/2022, 14:11
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:08
Ne vale la pena inserire la CO
2?
La risposta è si. 20 mg/l non sono molti, ma è meglio di niente. 35 mg/l è la raccomandazione standard di Dennerle per gli aquascapes. Provare.
- Questi utenti hanno ringraziato Steamroller per il messaggio:
- Zorech (31/03/2022, 14:38)
Steamroller
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 31/03/2022, 14:13
intanto il forum ha vari strumenti x aiutarci
ad esempio la tabella per il calcolo della CO
2.
ho fatto uno screen con i tuoi valori. cioè tu devi inserire il pH e il KH otterrai la quantità di CO
2 disciola.
cone vedi, siccone non eroghi CO
2, ne hai una concentrazione di 7 mg per litro. cioè quasi niente.
ti linko la tabella e anche un articolo su una nozione base, quella dell'effetto tampone del KH. leggilo

e usa la tabella.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice
dell'effetto tampone
Formula calcolo CO2 in acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Zorech (31/03/2022, 14:37)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Zorech

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/07/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Terra fertile
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Zorech » 31/03/2022, 14:42
Steamroller ha scritto: ↑31/03/2022, 14:11
La risposta è si. 20 mg/l non sono molti, ma è meglio di niente. 35 mg/l è la raccomandazione standard di Dennerle per gli aquascapes. Provare.
Catia73 ha scritto: ↑31/03/2022, 14:13
ho fatto uno screen con i tuoi valori. cioè tu devi inserire il pH e il KH otterrai la quantità di CO
2 disciola.
cone vedi, siccone non eroghi CO
2, ne hai una concentrazione di 7 mg per litro. cioè quasi niente.
ti linko la tabella e anche un articolo su una nozione base.....
Leggendo questo articolo quindi potrei fare alzare il KH (inizialmente il mio pH era 8 e KH 7 e con cambi d'acqua ad osmosi l'ho portato a pH 7.5 e KH 6) non usando più acqua osmotica per i cambi in modo da tenere a bada il pH utilizzando così più CO
2 per le piante.... ci sono?
Zorech
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 31/03/2022, 14:46
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:42
ci sono?
No. Se non c'è CO
2 nell'acqua, non apparirà.
Steamroller
-
frossie

- Messaggi: 815
- Messaggi: 815
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 31/03/2022, 14:49
attenzione che non è detto che alzare il KH ti porti beneficio alle piante anzi tutt'altro.. devi riuscire ad abbassarlo a 3/4 ed erogare CO2 in modo da stabilizzare il pH e avere piante rigogliose e soprattutto zero alghe (o quasi) ..tutto supportato da una regolare fertilizzazione ovviamente. E il GH lo controlli con i sali
frossie
-
Zorech

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/07/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Terra fertile
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Zorech » 31/03/2022, 15:03
Steamroller ha scritto: ↑31/03/2022, 14:46
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:42
ci sono?
No. Se non c'è CO
2 nell'acqua, non apparirà.
Perdonami, non ho capito cosa volevi dirmi...
Zorech
-
Steamroller

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 16/09/20, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Pietroburgo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Steamroller » 31/03/2022, 15:25
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 15:03
non ho capito cosa volevi dirmi
Le piante hanno bisogno di carbonio, vero? Il carbonio non apparirà nell'acqua semplicemente perché smetti di diluire l'osmosi.
Steamroller
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 31/03/2022, 17:20
ho dimenticato lo screen
Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
steamroller vuole dire che "non puoi trovare CO
2 in vasca se non ce la metti tu" ( le piante necessitano del carbonio che ricavano dalla CO
2)
cio conferma i dati nello screen.. infatti.
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:42
potrei fare alzare il KH
il discorso piu o meno lo hai capito.
il punto è che tu hai GIÀ un KH di 6. e va benissimo. anzi...
tu prova a giocare con la tabella della CO
2. ti fa capire a quale KH corrisponde un certo pH ottenendo così una concentrazione ideale/ buona di CO
2.
il GH si alza con la soluzione di solfato di magnesio
( MgSO4) che trovi come componente della fertilizzazione PMDD
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
( uno dei tanti articoli )
► Mostra testo
per quanto MI riguarda la teoria è una cosa la pratica piu difficile

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Zorech (31/03/2022, 23:36)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Zorech

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/07/20, 9:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Terra fertile
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Zorech » 31/03/2022, 23:39
Catia73 ha scritto: ↑31/03/2022, 17:32
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD[/url]
( uno dei tanti articoli )
Un articolo spettacolare! Non per i prodotti economici ma per la spiegazione completa riportata!!
Grazie
Zorech