Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Matias
- Messaggi: 3666
- Messaggi: 3666
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 12/01/2022, 19:05
@
germandowski92 mi ero perso il topic
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2022, 18:17
Allora come opzione di popolazione potrei avere: 2 P. scalare + 2 caca (oppure al loro posto 4/5 cory) + 15 petitelle. giusto?
Giusto. Io al posto tuo mi orienterei verso i corydoras comunque.
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2022, 18:17
Ecco ma per caso sono parenti di questi? Perchè vedendoli dal vivo alla fine non sembrano cosi male come avevo visto...
Diciamo che sono "parenti" perché appartengono allo stesso genere

comunque sia si, vanno bene. Con quella colorazione ne esistono varie specie, ti direi che sono Hyphessobrycon rosaceus ma non son sicuro.
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2022, 18:17
Si potrebbero mettere insieme a questi?
Questi dovrebbero essere dei megalopterus. Volendo sì, ma sarebbe meglio inserire un solo banco di dimensioni maggiori (come per le petitelle).
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 12/01/2022, 22:54
Matias ha scritto: ↑12/01/2022, 19:05
Giusto. Io al posto tuo mi orienterei verso i corydoras comunque.
come mai?
Matias ha scritto: ↑12/01/2022, 19:05
Volendo sì, ma sarebbe meglio inserire un solo banco di dimensioni maggiori (come per le petitelle).
eh potrei mettere tipo 7 di un gruppo e 7 dell'altro alla fine farebbero 14 pesci più meno grandi come le 15 petitelle che volevo mettere
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3666
- Messaggi: 3666
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 12/01/2022, 23:38
Perché avrai già gli
P. scalare come ciclidi (con loro già potrai goderti le riproduzioni), che sono belli grossi e aggressivi. Le riproduzioni dei cacatuoides fallirebbero a causa sia dei caracidi che degli
P. scalare. Inoltre quest'ultimi avrebbero più possibilità difar sopravvivere qualche piccolo.
germandowski92 ha scritto: ↑12/01/2022, 22:54
eh potrei mettere tipo 7 di un gruppo e 7 dell'altro alla fine farebbero 14 pesci più meno grandi come le 15 petitelle che volevo mettere
Infatti volendo si potrebbe fare, ma è sempre meglio fare un banco più grande di una singola specie, che 2 più piccoli di due diverse. In questo modo una singola specie ha l'acquario tutto per se e si trova in un gruppo più numeroso, sentendosi più a suo agio. Poi se proprio preferisci avere due specie diverse fai pure, a mio avviso però non è l'opzione migliore

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
cicerchia80
- Messaggi: 53646
- Messaggi: 53646
- Ringraziato: 9022
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9022
Messaggio
di cicerchia80 » 13/01/2022, 1:55
Matias ha scritto: ↑12/01/2022, 23:38
Le riproduzioni dei cacatuoides fallirebbero a causa sia dei caracidi che degli P. scalare
Sinceramente non credo proprio
In ripro è più facile che un cacatuoides bullizzi uno scalare, che viceversa
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2022, 18:17
Perchè vedendoli dal vivo alla fine non sembrano cosi male come avevo visto...
E calcola che sono in negozio, sono proprio loro, hanno cambiato talmente tante volte nome, che non so nemmeno più quale sia quello corretto ora, forse robertsii, ma non ne sono sicuro
La differenza con i rosaceus (a parte la tonalità di colore) è sulla dorsale, spot nero terminale bianco,=ornato
Terminale (bordo) nero rosaceus
Stand by
cicerchia80
-
Matias
- Messaggi: 3666
- Messaggi: 3666
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 13/01/2022, 7:44
cicerchia80 ha scritto: ↑13/01/2022, 1:55
Sinceramente non credo proprio
In ripro è più facile che un cacatuoides bullizzi uno scalare, che viceversa
germandowski92
Ah beh

io comunque sceglierei solo una specie tra le due, a questo punto meglio
P. scalare così rimane il fondo libero da essere popolato (dai corydoras appunto).
cicerchia80 ha scritto: ↑13/01/2022, 1:55
La differenza con i rosaceus (a parte la tonalità di colore) è sulla dorsale, spot nero terminale bianco,=ornato
Terminale (bordo) nero rosaceus
Ecco, questa cosa non l'ho mai capita. Gli esemplari che ho visto io avevano sfumature nere sulla pinna dorsale di diverse dimensioni, a volte quasi assenti, altre volte più marcate, altre volte completamente assenti. Non ho mai capito se si trattassero di specie diverse, selezione artificiale o varianti naturali della stessa specie

Tra l'altro cambiavano anche le dimensioni delle pinne e dell'addome...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 13/01/2022, 18:39
grazie ancora ragazzi. Vedrò come fare tanto di tempo per pensarci ne avrò a bizzeffe tra arrivo acquario (fine mese spero), creazione del supporto in ferro, arrivo roba per CO
2 e illuminazione, maturazione, ecc ecc.
Però almeno inizio ad avere un quadro generale ecco

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Matias
- Messaggi: 3666
- Messaggi: 3666
- Ringraziato: 956
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
956
Messaggio
di Matias » 13/01/2022, 19:45
Fai bene

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 03/04/2022, 10:12
ciao bella gente!
Sto finalmente ultimando la scelta delle piante e avevo una mezza idea di fare un pratino nella parte davanti dell'acquario. Ho inserito una sabbia di 1mm di granulometria...dite che eventuali pesci da fondo mi sradicherebbero le piantine?
Oppure avendo un po' di spazio nella parte dietro, smuoverebbero solo li senza andare dove c'è il pratino?
Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Monica
- Messaggi: 48035
- Messaggi: 48035
- Ringraziato: 10858
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10858
Messaggio
di Monica » 03/04/2022, 11:12
Una volta radicato bene non dovresti avere problemi

almeno ché non siano pesci o lumache che scavano

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 03/04/2022, 11:33
Monica ha scritto: ↑03/04/2022, 11:12
Una volta radicato bene non dovresti avere problemi

almeno ché non siano pesci o lumache che scavano
ma pensavo o a cory o a Ramirezi...posso stare tranquillo con questi?

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti