Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
battagliero

- Messaggi: 957
- Messaggi: 957
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 23/04/2022, 8:42
Topo ha scritto: ↑22/04/2022, 20:04
capiamo se hai eccessi
Eccessi la vedo un po’ dura perché anzi avevo molti valori a zero prima di fertilizzare ( non lo avevo fatto per un mese perché avevo avuto dei problemi)
Topo ha scritto: ↑22/04/2022, 20:04
Che test usi?
Reagente
Topo ha scritto: ↑22/04/2022, 20:04
hai un diario di fertilizzazione?
Si, il problema è che la pagina vecchia l’ho buttata quindi ho solo quella di marzo che ti allego. Comunque puoi vedere i valori scritti
Il 20/02 avevo messo 10 ml di potassio 2 di riv e 5 di magnesio e valori al 20/02 erano
KH: 8
GH: 9
PO
43-: 2
NO
3-:0
Altra cosa che potrebbe aver aiutato i ciano è che l’acquario e vicino ad una porta finestra quindi il sole ne batte abbondantemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
battagliero
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 23/04/2022, 9:44
battagliero ha scritto: ↑23/04/2022, 8:42
Eccessi la vedo un po’ dura
Invece è proprio quando ci sono tanti zeri ma un solo elemento abbondante che l'eccesso fa i danni peggiori. Io indagherei sull'eccesso di potassio, con quella conducibilità, nitrati a zero e durezze non altissime è lui l'indiziato principale.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 23/04/2022, 9:54
Tralasciamo per un attimo il potassio…Durante il giorno scherma la vasca in modo che non passi luce, visto kh10 ma pH 7 eroghi CO2 ? Illuminazione a neon da profilo… i tubi quanto tempo hanno?
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- battagliero (23/04/2022, 11:00)
Topo
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 23/04/2022, 10:16
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 9:44
l'indiziato principale.
Non direttamente dei ciano ovviamente ma della salute non eccellente delle piante. Dopo aver eliminato i cianobatteri ti conviene farti seguire un attimo in Fertlizzazione.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
battagliero

- Messaggi: 957
- Messaggi: 957
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 23/04/2022, 10:59
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 10:16
Dopo aver eliminato i cianobatteri ti conviene farti seguire un attimo in Fertlizzazione.
Si, mi stanno già seguendo. Però sul potassio non ci siamo mai soffermati.
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 10:16
Durante il giorno scherma la vasca in modo che non passi luce, visto kh10 ma pH 7 eroghi CO
2 ?
Allora non è super diretta c’è la porta finestra affianco c’è l’acquario. Si erogo CO
2 e ho anche preso, per controllare, la verifica del Denerelle; il fondo è calcareo ( sfortunatamente) quindi più di tanto non scende il pH
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 9:44
indagherei sull'eccesso di potassio, con quella conducibilità, nitrati a zero e durezze non altissime è lui l'indiziato principale.
Quindi mi consigli di andare a comprare un test del potassio così ci togliamo il dubbio?
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 9:44
Invece è proprio quando ci sono tanti zeri ma un solo elemento abbondante che l'eccesso fa i danni peggiori
Quindi se ho capito il ragionamento quando ci sono degli zeri significa che c’è un elemento che sta “ spadroneggiando” in vasca?
I ciano già con oggi sono praticamente spariti
battagliero
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 23/04/2022, 11:52
battagliero ha scritto: ↑23/04/2022, 10:59
comprare un test del potassio così ci togliamo il dubbio
Non necessariamente, ti aiuta il conduttivimetro
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
battagliero ha scritto: ↑23/04/2022, 10:59
quando ci sono degli zeri significa che c’è un elemento che sta “
No. Che semplicemente è più facile che se sono basso di calcio per esempio posso facilmente andare in eccesso di potassio.
Aggiunto dopo 12 minuti 36 secondi:
Off Topic
ovviamente quello del calcio è un esempio, non è il tuo caso, se per esempio hai le piante bloccate per carenza di fosforo ma al posto di intervenire sul fosforo - ma può valere anche per i nitrati - diamo potassio creiamo l'eccesso perché le piante ferme non assorbiranno certo il potassio e un giorno faremo i conti con il suo eccesso
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Non ti fidare
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Non darei CO
2 con fondo calcareo, pompi carbonato di calcio in vasca e gli squilibri nella fertlizzazione ti regaleranno l'abbonamento in sezione Alghe

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
battagliero

- Messaggi: 957
- Messaggi: 957
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 23/04/2022, 12:43
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 12:12
ti aiuta il conduttivimetro
Spiegamelo meglio che sono super curioso
Platyno75 ha scritto: ↑23/04/2022, 12:12
Non darei CO
2 con fondo calcareo, pompi carbonato di calcio in vasca e gli squilibri nella fertlizzazione ti re
Allora devo essere sincero a parte questa comparsa di ciano non ho mai avuto problemi di alghe
Quindi tu dici che è inutile comprare il test del k?
battagliero
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 23/04/2022, 13:33
battagliero ha scritto: ↑23/04/2022, 12:43
inutile comprare il test del k
Stiamo andando OT
Comunque è utile ma ci sono utenti del forum che hanno vasche piantumate bellissime e non lo utilizzano.
Io lo uso ma ad essere sincero avrei potuto risparmiare la spesa.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
battagliero

- Messaggi: 957
- Messaggi: 957
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 30/04/2022, 12:43
Eccomi tornato, allora volevo comunicare che con la soluzione dell’acqua ossigenata per 3 giorni nei punti ove avevo il piccolo spot è stato super utile in quanto sono spariti. Ora devo cambiare solo l’acqua così fa abbassare il PO43- e sopratutto per eliminare le eventuali tracce di acqua ossigenata
battagliero
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 30/04/2022, 14:04
Ottimo ora sotto con fertilizzazione
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- battagliero (05/05/2022, 0:11)
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti