Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 28/04/2022, 19:36
cicerchia80 ha scritto: ↑28/04/2022, 17:45
In 40 cm di lato lungo, probabilmente glieli ho consigliati io
Gli amandae da soli ok, ma con i corydoras?

marko66
-
gem1978
- Messaggi: 23864
- Messaggi: 23864
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 28/04/2022, 19:39
Alessandro00 ha scritto: ↑28/04/2022, 19:00
danio margaritatus che allevo da un bel po' sai dirmi se quindi le dimensioni sono realmente simili?
Direi di sì, questi ultimi forse qualche mm più lunghi. Comunque differenza trascurabile.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Alessandro00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30/03/20, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine brow
- Flora: Bacopa caroliniana, heranthera zosterifolia, althernana cardinalis variegata, Hydrocotyle leucocephala, sagittaria Subulata, echinodorus red devil, mayaca fluviatilis, ninfea lotus red tiger, Limnobium Levigatium, phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Ho un 25 litri con un betta dumbo blu-red dragon, un 30 litri con danio margaritatus, un 55 litri con endler tiger, un 120 litri con cardinali, corydoras e apistogramma cacatuoides ed ora sto allestendo un 200 litri per hyphessobrycon amandae e corydoras habrosus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alessandro00 » 28/04/2022, 19:42
Perfetto grazie mille
Posted with AF APP
Alessandro00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53746
- Messaggi: 53746
- Ringraziato: 9039
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9039
Messaggio
di cicerchia80 » 29/04/2022, 2:23
... Decisamente
Alessandro00 ha scritto: ↑28/04/2022, 17:53
Come in tutti gli acquari lascerei i 24/25 gradi tutto l'anno
Potrebbe esser "bassa" Per i ramirezi
marko66 ha scritto: ↑28/04/2022, 19:36
ma con i corydoras?
Avrei oreferito pigmaeus /hastatus, alla fine gli habrosus si comportano piú da oto chr da cory
Stand by
cicerchia80
-
Alessandro00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30/03/20, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine brow
- Flora: Bacopa caroliniana, heranthera zosterifolia, althernana cardinalis variegata, Hydrocotyle leucocephala, sagittaria Subulata, echinodorus red devil, mayaca fluviatilis, ninfea lotus red tiger, Limnobium Levigatium, phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Ho un 25 litri con un betta dumbo blu-red dragon, un 30 litri con danio margaritatus, un 55 litri con endler tiger, un 120 litri con cardinali, corydoras e apistogramma cacatuoides ed ora sto allestendo un 200 litri per hyphessobrycon amandae e corydoras habrosus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alessandro00 » 29/04/2022, 8:42
@
cicerchia80 ma se non ricordo errato tra i nano cory gli habrosus sono gli unici che scorrazzano sul fondo. Gli altri due tendono a stare più a mezza altezza
Posted with AF APP
Alessandro00
-
marko66
- Messaggi: 17690
- Messaggi: 17690
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 29/04/2022, 12:57
Alessandro00 ha scritto: ↑29/04/2022, 8:42
@
cicerchia80 ma se non ricordo errato tra i nano cory gli habrosus sono gli unici che scorrazzano sul fondo. Gli altri due tendono a stare più a mezza altezza
@
Alessandro00 ti chiedo scusa perchè stiamo parlando della vasca di Claudio,per cui ti stiamo(sto') confondendo....
Nella tua puoi mettere i corydoras che preferisci,perchè hai spazio per tutti.
Detto questo,anche secondo me gli habrosus sono i piu' legati al fondo,ma non li ho mai avuti.Ho allevato per parecchi anni invece i pygmaeus(in 50cm di vasca 50 lt netti circa) e ti posso confermare che hanno abitudini molto simili agli otocinclus come dici e sul fondo li vedi raramente
@
cicerchia80 per chiudere l' O.T. sulla vasca da 25 lt di Claudio(se era 40cm di lunghezza probabilmente erano qualcuno in piu'),Il mio dubbio non riguardava assolutamente gli amandae,ma la convivenza negli stessi spazi con i corydoras, I pygmaeus da me in 50 lt ci stavano tranquillamente,ma in meta' spazio faccio fatica a farli mettere.

marko66
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 02/05/2022, 17:53
Ciao, ho un acquario da 90lt con 18 Hyphessobricon Amandae. Ho avuto i Danio erytromicron (che a loro volta hanno le dimensioni dei Margaritatus) e rispetto a quelli hanno il ventre più "gonfio" soprattutto le femmine ma sono leggermente più corti, i maschi arrivano a 2cm scarsi.
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
IMG_1794.jpg
Aggiunto dopo 34 secondi:
Puoi notare la differenza maschio/femmina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato MrOri per il messaggio:
- Monica (02/05/2022, 18:05)
MrOri
-
Alessandro00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30/03/20, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine brow
- Flora: Bacopa caroliniana, heranthera zosterifolia, althernana cardinalis variegata, Hydrocotyle leucocephala, sagittaria Subulata, echinodorus red devil, mayaca fluviatilis, ninfea lotus red tiger, Limnobium Levigatium, phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Ho un 25 litri con un betta dumbo blu-red dragon, un 30 litri con danio margaritatus, un 55 litri con endler tiger, un 120 litri con cardinali, corydoras e apistogramma cacatuoides ed ora sto allestendo un 200 litri per hyphessobrycon amandae e corydoras habrosus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alessandro00 » 03/05/2022, 17:03
@
MrOri grazie mille. Volevo sapere esattamente questo

. Come colori sai dirmi qualcosa? Nels senso, è vero che in base alla genetica possono essere di un arancio molto forte o addirittura grigiastri?
Posted with AF APP
Alessandro00
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 03/05/2022, 18:00
Alessandro00 ha scritto: ↑03/05/2022, 17:03
@
MrOri grazie mille. Volevo sapere esattamente questo

. Come colori sai dirmi qualcosa? Nels senso, è vero che in base alla genetica possono essere di un arancio molto forte o addirittura grigiastri?
Si, il colore può migliorare con il giusto ambiente e con un’alimentazione corretta ma se la genetica è scarsa non si possono fare miracoli.
Nel mio gruppo, comprato nello stesso negozio ce ne sono alcuni più arancioni e un paio quasi grigiastri che mi hanno regalato.
Quello in foto nella realtà sono più “carichi”.
Aggiunto dopo 28 secondi:
In ogni caso a me affascina molto la loro trasparenza.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Un ultima informazione: i maschi sono in genere più colorati.
MrOri
-
Alessandro00

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 30/03/20, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine brow
- Flora: Bacopa caroliniana, heranthera zosterifolia, althernana cardinalis variegata, Hydrocotyle leucocephala, sagittaria Subulata, echinodorus red devil, mayaca fluviatilis, ninfea lotus red tiger, Limnobium Levigatium, phyllanthus fluitans
- Altre informazioni: Ho un 25 litri con un betta dumbo blu-red dragon, un 30 litri con danio margaritatus, un 55 litri con endler tiger, un 120 litri con cardinali, corydoras e apistogramma cacatuoides ed ora sto allestendo un 200 litri per hyphessobrycon amandae e corydoras habrosus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alessandro00 » 07/05/2022, 18:54
@
MrOri grazie mille gentilissimo, scusami per il ritardo.
Qualcuno sa spiegarmi come mettere i video?
Posted with AF APP
Alessandro00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti