Buongiorno @
Marta, eccomi tornato.
Ti riassumo le caratteristiche della vasca.
110 l netti allestita il 20 gennaio
60% osmotica e 40% rubinetto
luci di serie 2 tubi 9000k e 6500 k per 22W totali
Fotoperiodo attuale 7 ore (ridotto da 8 per presenza di alghe)
No CO
2
Piante varie semplici tra cui a crescita rapida Cerato e Hygrophila P. (che però non cresce tanto rapidamente...anzi, con parecchie radici avventizie)
Fauna: 4 Platy e una decina di cuccioli sempre di Platy + tante Phisa
Mai effettuato cambi d'acqua (tranne che rabbocchi settimanali con demineralizzata) perchè dopo il picco i nitriti sono sempre stati a zero e i nitrati mai sopra i 15 mg/l (tranne ora che sono scesi a zero).
Valori H2O attuali (test sera a reagente):
KH 6
GH 11
NO
3- zero è scesa progressivamente da 10 a zero nell'ultimo mese
PO
43- tra zero e 0,5 (test tetra a reagente) ma praticamente zero da una settimana circa
Ec= circa 330-350 abbastanza stabile
pH mai stato inferiore a 7,8, l'ultima misurazione mi ha dato 8 (NOTA DOLENTE) sempre misurato con phmetro.
Ho iniziato a fertilizzare seguendo i tuoi consigli nella sezione apposita con PMDD di a.f. da circa 2 mesi (dosando solo renverdente, ferro, Mg e K) ma viste le alghe che andrò a descrivere, ora ho smesso di fertilizzare anche perchè con pH così alto non so se abbia senso.
Passiamo alla nota dolente: in vasca ho la presenza di queste alghe di cui vi chiedo consulenza sulla loro identità, su probabili cause e su eventuali rimedi:
1-A. verdi puntiformi
2-A. a pennello
3-A. a pelliccia
4- Rhizoclonium
Tutte confermate da @
Topo della sezione Alghe.
Lui stesso mi ha consigliato di sostituire il LED da 9000k di serie nel mio Juwell Rio 125 con una 6500k in modo da averne 2 da 6500k.
La mia domanda ora è:
Secondo te è il caso di aggiungere dell'azoto e del fosforo (Cifo N e Cifo P che però dovrei ancora acquistare) dato che nitrati e fosfati sono ormai a zero da un paio di settimane visto che il carico organico che producono i miei 4 platy adulti è praticamente bassissimo o con questo pH a 8 praticamente costante non servirebbe a niente perchè le piante non li assorbirebbero?
Allego qualche foto
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.