Breve riassunto e descrizione vasca
La vasca è un juwel 125, riempito con 100 lt netti. Avviata il 28.03. L’acqua che ho usato per il riempimento è un mix 60% di acqua minerale (v. foto appresso) e 40% di demineralizzata. Non erogo CO2. Il fondo è inerte. Sin dall’avvio ho inserito: circa 16 steli di sessiliflora, 16 fra piccoli e grandi di Vallisneria e circa 6 di sagittaria.
Dal 30.04.2022 ho inserito 3 piccoli carassi omeomorfi
fotoperiodo attuale 7 h (da oggi, con incremento 30 min/sett,), illuminazione di serie, 2 LED da 6500k e 9000k, lumen complessivi circa 3200
I dati dell’acquario sono stabili da diverse settimane, riporto quelli di stamattina (uso test a reagenti SHG, salvo GH jbl e PO43- tropic marine). Nonostante l’inserimento dei pesci, NO2- ed NO3- sono rimasti stabili a zero. Ho fatto test ravvicinati nei 3 giorni dopo l’ingresso dei pesci, ma non ho mai rilevato nulla.
STATO PIANTE
Quanto alle piante, a fine maturazione, la sessiliflora aveva manifestato evidenti segni di sofferenza. Gli steli degli apici si erano “rinsecchiti” e si staccavano appena toccati. Dopo l’inserimento dei pesci la situazione mi pare migliorata, la pianta ha acquistato un colore che mi pare migliore, sono cadute (o state mangiate) le foglie nella parte bassa che si erano parecchio imbruttite. Non vedo segni evidenti di nuovi getti.
Gli steli, una volta spezzati, risultano sono “croccanti”. Per la Vallisneria, segnalo che nei nuovi getti, le foglie hanno un colorito trasparente. Come alghe, verso fine maturazione ho riscontrato una modesta presentazione di GDA sui vetri, che ho rimosso , e che sono riapparse dopo quache giordo dall’inserimento dei pesci.
FERTILIZZAZIONE
Vorrei iniziale con la fertilizzazione. Ho i prodotti della linea Easylife (profito, Nitro, Fosfo, Kalium Potassio).
Vi chiedo di darmi qualche indicazione su come procedere.
Ecco alcune mie riflessioni da neofita.
Il fatto non ci siano NO3-, nonostante la presenza di tre carassi (circa 5 cm ciascuno, coda inclusa) che lasciano un ben po' di escrementi in giro, mi fa pensare che le piante assorbano tutto e subito. Quindi potrebbe esserci bisogno di macroelementi. Pertanto, penserei di inserire del Nitro (17% di nitrato di potassio.) , in modo da apportare sia azoto che potassio. Pensavo poi di aggiungere del Profito (che contiene gli oligoelementi e del ferro).
Il GH < KH potrebbe essere indice di una carenza di magnesio. Un po' lo apporta il profito (ossido di magnesio (0,18% magnesio)), ma eventualmente potrei ricorrere alla miscela di sale inglese del PMDD
Infine, vi pongo un ulteriore riflessione sul pH. Il mio test (marca SHG) ha come massimo di scala 7,5. Il colore della mia soluzione mi pare addirittura più intenso di quello della scala di riferimento. Quindi non mi sento di escludere che il valore reale sia addirittura superiore. Ho letto che il pH alto può influire sull’assorbimento dei nutrienti (anche se la Vallisneria pare essere più tollerante).
Fatevi avanti numerosi!
Grazie tante
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
p.s.: avevo già posto la questione della fertilizzazione quando la vasca era ancora in maturazione (v. fertilizzazione-in-acquario-f21/prima-f ... 97036.html), ma vista l'evoluzione della situazione ho preferito fare un nuovo post. In caso avessi sbagliato chiedo venia
