
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Tutto ok tienili d'occhio,ma per adesso non dovrebbero esserci problemi,Saranno occupati nei prossimi giorni a crearsi tane e territori,poi in seguito crescendo a stabilire le gerarchie nel gruppo ed in vasca.Sono bellissimi da osservare nelle loro occupazioni e piano piano li vedrai piu' spesso soprattutto quando li nutrirai(lo sanno benissimo quando gli dai il cibo).Buon divertimento..... 

- contemax
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/22, 22:02
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Aggiorno dopo 7gg dall'introduzione dei pesci.
Valori stabili, nitriti 0,01, nitrati 1,5.
Aumentato di un punto il KH 8 e pH 8,5 ma non è semplice capire la scala cromatica.
Quello che mi preoccupa è la temperatura che oscilla tra i 27,2° e i 27,9.° Anche se in questi giorni è arrivato il caldo, in casa non ho mai avuto più di 24°. Ho pensato che a riscaldare potesse essere l'impianto di illuminazione a LED. Ho ridotto il tempo di illuminazione di circa 1,5h.
I pesciolini stanno bene, bei colori, vitali e bellissimi.
Valori stabili, nitriti 0,01, nitrati 1,5.
Aumentato di un punto il KH 8 e pH 8,5 ma non è semplice capire la scala cromatica.
Quello che mi preoccupa è la temperatura che oscilla tra i 27,2° e i 27,9.° Anche se in questi giorni è arrivato il caldo, in casa non ho mai avuto più di 24°. Ho pensato che a riscaldare potesse essere l'impianto di illuminazione a LED. Ho ridotto il tempo di illuminazione di circa 1,5h.
I pesciolini stanno bene, bei colori, vitali e bellissimi.
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Non ci frega del punto in piu' od in meno di durezza o dei decimi di pH,Vanno bene

Normale che la temperatura si alzi,apri leggermente il coperchio e tieni l'uscita pompe a filo superficie ed al max.
Non ridurre troppo il fotoperiodo,piuttosto spostalo piu' avanti in modo che resti spento nelle ore piu' calde della giornata.
- contemax
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/22, 22:02
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Buongiorno a tutti,
rieccomi; dopo quasi 20gg l'acquario sembra continuare a funzionare perfettamente. I valori dell'acqua sono ok. Nitriti sempre a zero, in lieve crescita i nitrati ma comunque bassi. Pesci in grande forma, vitali e colorati.
2 domande a questo punto:
1) ricambio acqua... io se i valori continuano ad essere buoni non pensavo di fare un cambio dell'acqua.
2) dovendo assentarmi per 4 giorni pensavo ad una mangiatoia automatica, funziona anche con il cibo in fiocchi? se no, quale cibo in grani posso usare per i miei pesci?
Grazie!
rieccomi; dopo quasi 20gg l'acquario sembra continuare a funzionare perfettamente. I valori dell'acqua sono ok. Nitriti sempre a zero, in lieve crescita i nitrati ma comunque bassi. Pesci in grande forma, vitali e colorati.
2 domande a questo punto:
1) ricambio acqua... io se i valori continuano ad essere buoni non pensavo di fare un cambio dell'acqua.
2) dovendo assentarmi per 4 giorni pensavo ad una mangiatoia automatica, funziona anche con il cibo in fiocchi? se no, quale cibo in grani posso usare per i miei pesci?
Grazie!
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Io invece lo farei,non con cadenza regolare ma ogni mese o due si.Serve anche a stimolare le riproduzioni oltre a ribilanciare i valori se necessario.
Se stai via solo 4 giorni non metterei mangiatoie in una vasca popolata da alghivori.Dagliene un po' di piu' prima di partire e poi li lasci a stecchetto per 4 giorni che non è un problema.
- contemax
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/22, 22:02
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Si, mi sono espresso male, il cambio non lo farei adesso, ma se i valori sono comunque buoni almeno una volta ogni 30/45gg si.marko66 ha scritto: ↑30/05/2022, 9:48Io invece lo farei,non con cadenza regolare ma ogni mese o due si.Serve anche a stimolare le riproduzioni oltre a ribilanciare i valori se necessario.
Se stai via solo 4 giorni non metterei mangiatoie in una vasca popolata da alghivori.Dagliene un po' di piu' prima di partire e poi li lasci a stecchetto per 4 giorni che non è un problema.
Vada dunque per la dieta per questi 4 gg, però più avanti ci assenteremo per un periodo più lungo (20gg), in quel caso la mangiatoia servirà... che mangime posso utilizzare compatibile con la mangiatoia automatica?
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Penso qualsiasi se prepari tu le dosi,eviterei il liofilizzato nel caso.Ma non ho mai usato mangiatoie,per cui chiedi in tecnica magari.
- contemax
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/22, 22:02
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Aggiorno l'argomento.
Siamo a quasi 2 mesi da quando ho popolato l'acquario e sono molto soddisfatto.
Grazie ai consigli ricevuti sul forum, la vasca funziona perfettamente. I pesci sono favolosi, passo parecchio tempo ad osservarli, si sono fatti le loro tane ma spesso vanno a fare visita alle tane dei vicini, senza geossi problemi di litigiosità. Ogni tanto qualche rincorsa o qualche scaramuccia molto rapida. Le danze di corteggiamento dei labidoromis sono fantastiche, ma i colori dei demasoni sono impareggiabili.
Do da mangiare mattina e sera, un mix di cibo vegetale + spirulina come consigliato. Appena mi avvicino col barattolo dimostrano tutta la loro impazienza e il loro appetito.
Molto bene! Grazie.
Siamo a quasi 2 mesi da quando ho popolato l'acquario e sono molto soddisfatto.
Grazie ai consigli ricevuti sul forum, la vasca funziona perfettamente. I pesci sono favolosi, passo parecchio tempo ad osservarli, si sono fatti le loro tane ma spesso vanno a fare visita alle tane dei vicini, senza geossi problemi di litigiosità. Ogni tanto qualche rincorsa o qualche scaramuccia molto rapida. Le danze di corteggiamento dei labidoromis sono fantastiche, ma i colori dei demasoni sono impareggiabili.
Do da mangiare mattina e sera, un mix di cibo vegetale + spirulina come consigliato. Appena mi avvicino col barattolo dimostrano tutta la loro impazienza e il loro appetito.
Molto bene! Grazie.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Ottimo
Questa è la conferma che in condizioni adatte e con i dovuti accorgimenti sono due specie compatibili.Ero abbastanza sicuro di questo avendoli allevati insieme da svariati anni,ma poteva essere solo fortuna.....
Tra l'altro anche cromaticamente si completano a vicenda,con due sole specie hai quasi la gamma completa dei colori tipici degli m'buna e tutti pesci colorati.



Tra l'altro anche cromaticamente si completano a vicenda,con due sole specie hai quasi la gamma completa dei colori tipici degli m'buna e tutti pesci colorati.
- contemax
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/22, 22:02
-
Profilo Completo
Malawi in maturazione.. e poi? (chiedo consigli)
Buongiorno a tutti,
sono appena rientrato da una vacanza di 20 giorni. L'acquario è rimasto da solo, ho utilizzato una mangiatoia automatica. I pesciolini sono tutti in forma, li ho ritrovati cresciuti e sempre con la solita vitalità, soprattutto nel momento del pasto.
L'acquario, però, si è ricoperto di alghe marroni, suppongo diatomee. Peraltro i valori dell'acqua rimangono nella norma con nitriti praticamente assenti e nitrati leggermente aumentati, intorno a 2mg/l. Ho provveduto a pulire il vetro e ho fatto un ricambio di 40 litri di acqua. C'è qualcos'altro che posso fare per ridurre la prolificazione di queste alghe?
sono appena rientrato da una vacanza di 20 giorni. L'acquario è rimasto da solo, ho utilizzato una mangiatoia automatica. I pesciolini sono tutti in forma, li ho ritrovati cresciuti e sempre con la solita vitalità, soprattutto nel momento del pasto.
L'acquario, però, si è ricoperto di alghe marroni, suppongo diatomee. Peraltro i valori dell'acqua rimangono nella norma con nitriti praticamente assenti e nitrati leggermente aumentati, intorno a 2mg/l. Ho provveduto a pulire il vetro e ho fatto un ricambio di 40 litri di acqua. C'è qualcos'altro che posso fare per ridurre la prolificazione di queste alghe?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite