Scuola guida della fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17034
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 01/06/2022, 14:01

germandowski92 ha scritto:
31/05/2022, 14:17
Si abitando in Piemonte ho l'acqua abbastanza "buona".
Chi posso taggare per un aiuto
Un piemontese.
Buongiorno e benvenuto nella nostra autoscuola.
Marche da bollo?
Fotografie?
Visita medica?
Che patente vuole?
Guida con lenti ?
Abcde?facciamo anche sconti.

Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
Iniziamo direi dalle domande base.
L acqua non è solo acqua.
germandowski92 ha scritto:
31/05/2022, 8:30
Ho riempito con acqua di rubinetto perché
Screenshot_2022-06-01-14-10-41-082_scheccia.af_7520580067242995409.jpg
Un po' strane queste analisi ok il KH maggiore del GH perché hai sodio,tra l altro non pochissimo in proporzione a calcio e magnesio ma così tanto?

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC[/url
[url=https://acquariofilia.org/chimica-acquario/pH-GH-KH-ec-riflessioni/]Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC


Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
Detto questo che valori hai in vasca?
Ad esempio KH GH e conducibilità?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
germandowski92 ha scritto:
30/05/2022, 21:02
L'illuminazione è composta da 2 strisce LED 6500 k da 35 cm ciascuna, aggiunte da me.Sicuramente meglio di com'era prima.
Ok lumen totali e durata attuale fotoperiodo?

Nei vasetti che tipo di fondo hai messo?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
germandowski92 (01/06/2022, 19:19)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1672
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di germandowski92 » 01/06/2022, 19:19

Certcertsin ha scritto:
01/06/2022, 14:20
Detto questo che valori hai in vasca?
pH = 7,4
GH = 4
KH = 4
NO2- = 0,1
NO3- = 3
PO43- = 0,1
Ec = 200 µS/cm

Ti confesso che ho preso metà stick NPK ( 15-5-9) e l'ho messo in acquario ieri, ho pensato che piccolo com'era non avrebbe fatto male (considerando anche le rapide che ho).
Certcertsin ha scritto:
01/06/2022, 14:20
Ok lumen totali e durata attuale fotoperiodo?
eh i lumen non li so e non saprei calcolarli anche perchè sto tipo al 60% della loro potenza perchè scaldano parecchio il profilo d'alluminio e non vorrei che si bruciano prima del tempo. In ogni caso sono sicuramente sono meglio del neon da 15watt che c'era prima e a breve mi arriva un neon da 15 watt che aggiungerò a queste strisce, per cui penso di averne a sufficienza cosi a occhio.
Fotoperiodo 7 ore.

Certcertsin ha scritto:
01/06/2022, 14:20
Nei vasetti che tipo di fondo hai messo?
inerte (vedi profilo)

ps. se vuoi fare un salto anche nella discussione dell'acquario principale (viewtopic.php?f=14&t=97396) non mi offendo. :D Stasera se riesco faccio i test anche li che devo fertilizzare di nuovo.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17034
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 02/06/2022, 6:45

germandowski92 ha scritto:
01/06/2022, 19:19
Ti confesso che ho preso metà stick NPK (
germandowski92 ha scritto:
01/06/2022, 19:19
Fotoperiodo 7 ore.
Allora questo metodo di solito è abbastanza sconsigliato.
Luce e ferti già da subito.
Io abbasserei a sei il fotoperiodo e per il momento e toglierei lo Stick.
Stick al limite ne metterei poi ma non ora un pezzettino nei vasi dove ci son piante che non disdegnano pappa da sotto
Vedrei moolto bene qualche galleggiante.
Ne hai? in avvio aiutano molto per una partenza "morbida" e graduale.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
germandowski92 (02/06/2022, 7:50)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1672
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di germandowski92 » 02/06/2022, 7:50

Certcertsin ha scritto:
02/06/2022, 6:45
Allora questo metodo di solito è abbastanza sconsigliato.
Luce e ferti già da subito.
Per la luce non posso fare diversamente perché sono collegato alla centralina dell'altro acquario e non ho modo di fare diversamente.
(se cambio fotoperiodo lo cambio anche nel principale)

Per la fertlizzazione ho visto che va ad approci. Chi lo fa subito e chi lo fa dopo. Se vuoi aspetto ancora qualche giorno
Certcertsin ha scritto:
02/06/2022, 6:45
Stick al limite ne metterei poi ma non ora un pezzettino nei vasi dove ci son piante che non disdegnano pappa da sotto
Si si era solo per far fare un piccolissimo spuntino alle piante. Ormai è già sciolto.
Certcertsin ha scritto:
02/06/2022, 6:45
Ne hai? in avvio aiutano molto per una partenza "morbida" e graduale.
No tutto quello che ho è in foto. Per ora non mi interessa metterle perché tanto questo acquario lo considero per adesso solo una sorta di serra in cui farmi le ossa con la fertilizzazione senza preoccuparmi se mi si forma una alga in più...

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17034
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 03/06/2022, 7:02

germandowski92 ha scritto:
02/06/2022, 7:50
Per la luce non posso fare diversamente perché sono collegato alla centralina dell'altro acquario e non ho modo di fare diversamente.
Ok
germandowski92 ha scritto:
02/06/2022, 7:50
Per la fertlizzazione ho visto che va ad approci. Chi lo fa subito e chi lo fa dopo.
Allora io ti dico il mio pensiero .
Luci e pappa subito può funzionare,io l ho fatto in una vasca e funziona, l avevo anche fatta maturare un paio di mesi al buio qualcosa fa.
Su consiglia di aspettare perché le piante che prendiamo spesso sono coltivate in forma emersa .oppure a valori ben diversi.
Quindi si devono ambientare alla nuova casa spesso quando arrivano non hanno manco fame qui di inutile sfamarle.
Poi c è il discorso maturazione,indipendentemente dai pesci una vasca "matura " ha le spalle più larghe e ammortizza meglio i nostri errori.

Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
germandowski92 ha scritto:
02/06/2022, 7:50
Per ora non mi interessa metterle perché tanto questo acquario lo considero per adesso solo una sorta di serra in cui farmi le ossa con la fertilizzazione senza preoccuparmi se mi si forma una alga in più...
Ok io lo vedo come una vasca e quindi provo a trattarlo di conseguenza.
Dato che si parlava di scuola guida, se uno deve farsi le ossa non è detto che debba per forza bocciare a destra e a manca prima di imparare a guidare,può imparare a guidare anche in sicurezza semplicemente senza premere troppo l accelleratore.
Quando avrà imparato accellera.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
germandowski92 ha scritto:
01/06/2022, 19:19
GH = 4
KH = 4
NO2- = 0,1
NO3- = 3
PO43- = 0,1
Ragiono a voce alta .
Il tuo GH è dato da due punti scarsi di magnesio e due abbondanti di calcio.
Manca fosforo.
Manca potassio occhio a non esagerare che hai poco calcio.
C è poco azoto .
Darei una grattata di ferro.

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Sei capace usare il calcolatore?
Che ferro hai ?
Hai il cifo fosforo?

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Iniziamo dai macro :
calcolati quanti ml di nitrato di potassio per apportare 5/6 mg/l di potassio.
Calcola quanto cifo fosforo per apportare 1mg/l scarso di fosfati.
Scrivi prima qua i risultati se puoi.
E inizia a compilare un diario di bordo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
germandowski92 (03/06/2022, 10:25)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1672
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di germandowski92 » 03/06/2022, 10:23

Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Quindi si devono ambientare alla nuova casa spesso quando arrivano non hanno manco fame qui di inutile sfamarle.
come si considerano le potature?
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Poi c è il discorso maturazione,indipendentemente dai pesci una vasca "matura " ha le spalle più larghe e ammortizza meglio i nostri errori.
domanda stupida, nel mio caso che non ho filtro (sto pensando come farlo fai da te appena ho tempo cerco) e non ho praticamente fondo, a cosa posso attecchire i batteri? (penso che per maturazione intendevi questo)
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Il tuo GH è dato da due punti scarsi di magnesio e due abbondanti di calcio.
se hai voglia mi spieghi brevemente quando "pensi ad alta voce" i ragionamenti che fai? (mi va bene anche il link all'articolo/discussione e poi vedo se riesco a capire da solo come ci sei arrivato se non hai voglia di spiegarmi)
Ti dico quello che so io.
GH: sali di calcio + magnesio
KH: carbonati/bicarbonati di ca + mg + sodio + potassio --> nell'acqua di rubinetto il KH dipende tutto da calcio e in secondo luogo da sodio.
Nel mio caso ho KH = GH per cui come fai a dire che ho del magnesio? Io pensavo di non avere nulla di magnesio e di avere
di conseguenza 4 gradi di calcio. Che ragionamento fai?
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Manca fosforo.
certo e anche azoto
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Darei una grattata di ferro.
ho preparato il ferro potenziato
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Sei capace usare il calcolatore?
Che ferro hai ?
Hai il cifo fosforo?
deduco che non sei passato a dare un occhiata qui: viewtopic.php?f=14&t=97396 :D non ti chiedo di leggere tutto ovviamente (se vuoi ti faccio un riassunto) ma leggi almeno la prima pagina che tanto i prodotti e le piante sono quelle
Comunque:
si
fe potenziato da pmdd
si
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
calcolati quanti ml di nitrato di potassio per apportare 5/6 mg/l di potassio.
cosa ne pensi se partissi con 10mg/l di potassio come citato qui? proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 71820.html
Come mai tu suggerisci una dose dimezzata?
(tieni presente che tutte le mie domande non sono altro che per capire l'approccio e i ragionamenti che fate, non perchè non mi fido di uno o dell'altro, o per altri motivi che nemmeno mi vengono in mente. )
Comunque considerando un acquario da 50 litri (non li ho contati quando l'ho riempito ma sarà più o meno quello il litraggio) , 2 ml
Sempre a quanto si dice nel link sopra direi che anche per l'azoto sono a posto per ora (>5 mg/l) somministrando nitrato di potassio
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Manca potassio occhio a non esagerare che hai poco calcio.
mi ricorda qualcosa ma non riesco a capire a cosa fai riferimento, mi manca quel tassello...
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
Calcola quanto cifo fosforo per apportare 1mg/l scarso di fosfati.
0,1 ml

Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17034
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 03/06/2022, 11:29

Allora i numeri son numeri e mamma natura non sa contare,oppure sa contare talmente bene che noi (io) non riusciamo a capirla.
Però da qualche parte bisogna pur iniziare quindi numeri e test possono aiutarci a capire.
Io son partito dalle analisi da te fornite della tua acqua di rete ignorando il KH che secondo me non quadra e la prova è stata il test.
Hai 16 mg/l di calcio (7,2 mg/l di calcio sono un grado di GH )
Hai 10 mg/l di magnesio (4,3 mg/l di magnesio sono un grado di GH) correggo quello che ho scritto più in su sono due gradi abbondanti non scarsi,ma poco cambia.
Iniziamo da questi due l ideale sarebbe avere in proporzione un po' più calcio e un po' meno magnesio,ma quanto passa il convento e facciamocelo piacere.
Poi veniamo al potassio io sono molto tirchio con lui quindi preferisco partire piano.
Quando è metà del calcio secondo me si inizia a sfiorare l eccesso quindi tienti più basso come partenza, farai presto ad aggiungere.
germandowski92 ha scritto:
03/06/2022, 10:23
Nel mio caso ho KH = GH per cui come fai a dire che ho del magnesio? Io pensavo di non avere nulla di magnesio e di avere
di conseguenza 4 gradi di calcio. Che ragionamento
Mi son fidato delle analisi della tua acqua di rete postate.

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 7:16
calcolati quanti ml di nitrato di potassio per apportare 5/6 mg/l di potassio.
germandowski92 ha scritto:
03/06/2022, 10:23
Comunque considerando un acquario da 50 litri (non li ho contati quando l'ho riempito ma sarà più o meno quello il litraggio) , 2 ml
A me il calcolatore dice 3 ml di nitrato di potassio.
germandowski92 ha scritto:
03/06/2022, 10:23
certo e anche azoto
Lo dai con il nitrato di potassio.

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
germandowski92 ha scritto:
03/06/2022, 10:23
cosa ne pensi se partissi con 10mg/l di potassio come citato qui
Se avessi 30 /40 mg/l di calcio perché no, ma non è il tuo caso ogni vasca è a se.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di Pasqualerre » 03/06/2022, 11:47

Off Topic
germandowski92 ha scritto:
03/06/2022, 10:23
non ho filtro
Visto che ci sei prendi anche la licenza del senza filtro ! 😁

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17034
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 03/06/2022, 12:06

Quindi inizia dai macro NPK azoto fosforo e potassio.
Nk li dai con il nitrato di potassio P con il cifo fosforo.
Questa sera lontano dal Fosforo e meglio a luci spente (ai I chelanti in acquario la luce da fastidio)
Darei
Screenshot_2022-06-03-11-53-58-111_scheccia.af_4711452277153012871.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1672
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Scuola guida della fertilizzazione

Messaggio di germandowski92 » 03/06/2022, 12:08

Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 11:34
Hai 16 mg/l di calcio (7,2 mg/l di calcio sono un grado di GH )
Hai 10 mg/l di magnesio (4,3 mg/l di magnesio sono un grado di GH)
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 11:34
Mi son fidato delle analisi della tua acqua di rete postate.
ma allora se le analisi fossero giuste io avrei questo???
GH= (calcio / 7,158) + (magnesio / 4,341) = 2
KH = Bicarbonato / 21.76 = 12


Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 11:34
Iniziamo da questi due l ideale sarebbe avere in proporzione un po' più calcio e un po' meno magnesio,
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 11:34
Quando è metà del calcio secondo me si inizia a sfiorare l eccesso
posso chiederti dove capisco questa affermazioni? (articoli o link discussione)


Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 11:34
A me il calcolatore dice 3 ml di nitrato di potassio.
ho sbagliato, hai ragione.
Certcertsin ha scritto:
03/06/2022, 11:34
Se avessi 30 /40 mg/l di calcio perché no, ma non è il tuo caso ogni vasca è a se.
idem, sopra. Mi spieghi come mai dici cosi?

Ti vorrei chiedere, secondo te si potrebbe parlare anche della fertilizzazione dell'altro acquario qui?
Perchè nell'altro acquario ho messo raggiunto subito 10mg/l di potassio e i test erano molto simili. Mi farebbe piacere un tuo parere anche in quell'acquario cosi che più teste = più approcci = più considerazioni su cui riflette diciamo.
(non sto dicendo che mi hanno consigliato sbagliato di la eh, solo che ripeto mi piace il confronto tra più persone nello stesso argomento :) )

Pasqualerre ha scritto:
03/06/2022, 11:47
Visto che ci sei prendi anche la licenza del senza filtro !
contando che o lo uso come serra/palestra fertilizzazione o lo dismetto, l'alternativa sarebbe mettere un betta e poco altro quindi potrei pensare anche a sperimentare un senza filtro . ma una cosa alla volta che già sto in crisi nel capire la chimica dietro alla fertilizzazione figurati aggiungere altra carne al fuoco :D
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23, Lupo600 e 9 ospiti