Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 30/05/2022, 10:28
gem1978 ha scritto: ↑30/05/2022, 5:06
Probabilmente le strisce sono tetra e tendono a raddoppiare la lettura del KH.
Il pH continua a non tornare a meno che non sia erogata CO
2
Le strisce non sono tetra, sono della multifit. Nessuna CO
2 erogata!
Comunque in settimana vado a cercare i reagenti così ci togliamo questo dubbio
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
tachi ha scritto: ↑29/05/2022, 14:54
gem1978 ha scritto: ↑
Magari cerca qualche echinodorus
Anche quello, allelopatia con la Vallisneria..
Spero di trovare dell’egeria appena vado a Roma
tachi
-
roby70
- Messaggi: 43419
- Messaggi: 43419
- Ringraziato: 6540
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6540
Messaggio
di roby70 » 30/05/2022, 11:06
tachi ha scritto: ↑30/05/2022, 10:32
Spero di trovare dell’egeria appena vado a Roma
Dai un'occhiata anche sul nostro mercatino che magari la trovi da qualche utente
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fiamma
- Messaggi: 17586
- Messaggi: 17586
- Ringraziato: 3602
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3602
Messaggio
di Fiamma » 30/05/2022, 13:49
gem1978,

Posted with AF APP
Fiamma
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 02/06/2022, 23:42
Sono al 18simo giorno di maturazione, il perlon ormai è diventato marrone, secondo voi dovrei sciacquarlo o cambiarlo? E le altre spugne? E quando dovrei fare un cambio parziale di acqua?
Comunque da striscette ancora zero nitriti, però domani conto di andare a prendere i reagenti! Consigliate sera o jbl in valigetta?
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Scusate tutte queste domande in una

tachi
-
Fiamma
- Messaggi: 17586
- Messaggi: 17586
- Ringraziato: 3602
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3602
Messaggio
di Fiamma » 03/06/2022, 6:45
Non toccherei il filtro, la lana di perlon diventa marrone quasi subito, in genere fino a che il flusso non rallenta non c'è bisogno di mettere mano al filtro, se proprio vuoi sciacquarlo con un pò di acqua presa dell'acquario ma non toccare le spugne adesso.
tachi ha scritto: ↑02/06/2022, 23:43
E quando dovrei fare un cambio parziale di acqua?
In maturazione mai.Dopo, solo se ci sono valori da aggiustare
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
I JBL sono migliori ma controlla che nella valigetta ci siano tutti quelli che ti servono ( GH,KH pH, NO
2- e NO
3-) altrimenti puoi prenderli singoli.
Posted with AF APP
Fiamma
-
gem1978
- Messaggi: 23814
- Messaggi: 23814
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 03/06/2022, 7:37
Aggiungo che potresti continuare a usare le striscette per NO2- e NO3- e comprare i test singoli per gli altri parametri.
Magari per il pH meglio un phmetro elettronico oppure test JBL pH 6.0 7.6
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 03/06/2022, 8:15
Ok grazie mille per le pronte risposte e i consigli, vi tengo aggiornati
tachi
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 05/06/2022, 0:41
Allora ecco un aggiornamento…. Innanzitutto ho cambiato il LED, sono passato da 10000k e 660 lumen a un LED da 7600k e 1450 lumen da 19w, spero vada bene! Poi ho preso la valigetta con i reagenti sera e ad oggi i valori sono i seguenti: pH 7,5/8 GH 12 e KH 9 mentre NO2- e NO3- al 21simo giorno di maturazione ancora zero per entrambi.
Riguardo la vallisneria ho dovuto tagliare alcune foglie ormai andate ma ne stanno nascendo altre dagli stoloni, l’unico dubbio che vi chiedo è normale che le foglie nascenti non siano belle verdi ma leggermente gialline con tutti puntini neri?
tachi
-
roby70
- Messaggi: 43419
- Messaggi: 43419
- Ringraziato: 6540
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6540
Messaggio
di roby70 » 05/06/2022, 9:50
Stai mettendo un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni?
Per la pianta hai iniziato a fertilizzare o hai fondo fertile che non ricordo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
tachi

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 05/06/2022, 13:11
Veramente finora il mangime l’ho messo solo due volte perché ho tantissime lumache e non volevo farle proliferare di più…
Ho fondo fertile e finora non ho mai fertilizzato in colonna
tachi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 11 ospiti