germandowski92 ha scritto: ↑11/06/2022, 14:13
più meno quanto devo aspettarmi che scenda la conducibilità per considerarla una conseguenza dell'assorbimento dei nutrienti somministrat
Non dico di arrivare al punto di partenza ma poco ci manca .
Se la cond è ferma come detto la roba data rimane in vasca e se non ci pensano le piante,prima o poi magari ci potrebbero pensare le amiche alghette.
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑11/06/2022, 14:13
ho pensato che prima se non ho capito male fossimo stati un po' tirchi con il potassio, cosi ho voluto aggiungerne ancora un po' nel contempo che davo azoto. Quest'ultimo ho pensato di darlo perchè ricordo di aver letto che un valore accettabile varia da 10 a 50 mg/l quindi ho pensato di averne poco ma effettivamente potevo aspettare o darne di meno
Metto la solita tabella che può voler dire tutto come nulla
JPEG_19700101_010000_4493288084701049817_533955611691376533.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Mamma natura se ne frega dei numeri oppure è talmente brava a contare che noi piccoli esseri non riusciamo a starle dietro ma...
Un briciolo la dobbiamo assecondare,come detto all inizio ti nell' acqua di partenza hai poco calcio quindi andare in eccesso di potassio o magnesio è molto facile.
Se in un insalata metti troppe cipolle in proporzione ai pomodori rischi di non mangiarla più,spero di spiegarmi.
Tu hai nel piatto pochi pomodori(calcio) se metti una cipolla intera (k) può non andare bene .
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑11/06/2022, 14:13
ma volevo solo alzare il GH ed essere sicuro di averne a sufficienza per un po' di tempo tutto
Stesso discorso della cipolla(k)pure se metti troppo aceto(magnesio) l insalata risultata immangiabile,ti vengono le labbra bianche.
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑11/06/2022, 14:13
cosi ho voluto aggiungerne ancora un po' nel contempo che davo azoto. Q
Ecco questo è un errore assolutamente da evitare,vero con il nitrato di potassio dai pure azoto in forma di nitrato ma le piante consumano molto più azoto che potassio quindi si dà il nitrato di potassio quando serve potassio,a vasca matura,ripeto matura si può pensare a fornire azoto separatamente se il carico organico non sarà sufficiente.
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
germandowski92 ha scritto: ↑11/06/2022, 14:13
eh qui perchè ahimè ho pensato che mi avesse dato una spinta ai batteri, magari facendo arrivare il famoso "picco dei nitriti".
I batteri devono stare tranquilli la parola forzare nelle nostre vasche non deve esistere anzi spesso nei senza filtro manco si avverte il picco di nitriti.a proposito l.idea di mettere un po' di lapillo per dare casa agli amici
I batteri in acquario?
Ciclo dell'azoto in acquario
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑11/06/2022, 14:13
si qui invece perchè ho letto che si può stare su 1-2 mg/l di fosforo allora ho pensato, lo do questa settimana e se sale troppo la prossima non lo do.
Piano piano pure qua all inizio la vasca è appena nata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.