Aquascape 2 metri...

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 02/07/2022, 19:41

marko66 ha scritto:
02/07/2022, 14:17
Gli otocinclus vanno inseriti in vasche mature con valori stabili,quindi al max in un secondo momento anche come ultima specie.
Ci sono pero' un paio di cose da verificare adesso secondo me. Hai testato le rocce prima di inserirle?Quel KH che non si abbassa fa' pensare......Sull'acqua osmotica siamo sicuri di avere durezze a zero?L'hai testata prima di usarla?
La flourite non è un fondo fertile,è un ottimo fondo nel tempo ma all'inizio va' aiutato secondo me.Qualche tabs nel fondo sotto le piante che radicano ci starebbe bene.
Puoi partire subito con la CO2 ma blandamente e senza interferire col pH(tanto con KH a 8 non lo muovi cmq).
I valori vanno riverificati a distanza di qualche giorno e corretti lentamente a fine maturazione.Fatto questo regolerai la CO2 a livelli consoni.
Fino a che non inizierai a fertilizzare in colonna vacci piano con la luce.
ciao e grazie per la risposta. Allora il fondo fluorite l'ho integrato con proscape jbl volcano powder, il negoziante mi ha detto che per il momento va bene cosi, adesso non saprei...
le rocce sono dragon stone originali, quindi non rilasciano nulla in acqua. Il KH l ho misurato oggi ed è a 7. L'ho fatto due volte per sicurezza ed il risultato è quello. Anzi comincia a virare un pochino già a 6. probabilmente sarà 6,5
pH misurato a 7,4. Con CO2 credo arriverà ai valori che cerco. L acqua che ho usato l ho testata ed è ok. Lunedi parto con la CO2 senza esagerare. La luce l ho impostata a 5 ore e aumento mezz'ora ogni settimana, per il momento senza alba tramonto, così non inserisco per niente la componente a 3000°k che rompe per le alghe. Adesso solo LED 6500°k con un ulteriore 20% blu, 40%rosso e un 20%verde per correggere il colore delle piante. La fertilizzazione a colonna la comincerò tra 10gg col protocollo seachem. Che ne pensi?
Per gli otocinclus seguo il tuo consiglio. A settembre si pensa. Anche ottobre...vediamo se il giardino sommerso è ok prima

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 02/07/2022, 19:48

giuseppe85 ha scritto:
02/07/2022, 19:06
altospinosus
Credo che un harem di apistogramma agassizzi lo metterò...mi piace un sacco. Almeno quando mangia uscirà...per gli P. scalare voglio temporeggiare. Preferisco due branchi di petitelle e neon (anke hemigrammus erythrozonus mi piace molto) per la zona inferiore. Poi un mix di bentosi e pulchripinnis per il centro. E credo per il momento ok. Leggo poi un sacco di pareri diversi riguardo al mix corydoras e fluorite...non saprei a chi credere...almeno che vado di Caridina e via

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Aquascape 2 metri...

Messaggio di mmarco » 02/07/2022, 19:54

:ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aquascape 2 metri...

Messaggio di marko66 » 03/07/2022, 14:30

AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 19:41
Che ne pensi?
Penso che l'unica preoccupazione al momento riguarda le durezze,del pH non ti frega nulla per adesso (meglio leggermente basico cmq).
Non ho capito che quantita' di acqua osmotica hai usato rispetto a quella di rete(50% :-? ).
Se è cosi' dovresti misurare durezze circa dimezzate rispetto a Gh13 e KH8..Se non è cosi' si indaga sul perchè,se sei sicuro su rocce ed acqua di osmosi,non resta che il fondo come indiziato(non tanto la flourite,quanto lo strato fertile particolare).
Ma non vanno misurate immediatamente dopo il cambio,ed il risultato del test è quello corrispondente al primo viraggio,poco o tanto che sia.
Per il resto mani in tasca e pazienza,le eventuali modifiche a valori e CO2 le farai dopo(ma serve capire l'andamento delle durezze fin da ora per agire in modo mirato).

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 06/07/2022, 7:34

marko66 ha scritto:
03/07/2022, 14:30
AntonioFineo ha scritto:
02/07/2022, 19:41
Che ne pensi?
Penso che l'unica preoccupazione al momento riguarda le durezze,del pH non ti frega nulla per adesso (meglio leggermente basico cmq).
Non ho capito che quantita' di acqua osmotica hai usato rispetto a quella di rete(50% :-? ).
Se è cosi' dovresti misurare durezze circa dimezzate rispetto a Gh13 e KH8..Se non è cosi' si indaga sul perchè,se sei sicuro su rocce ed acqua di osmosi,non resta che il fondo come indiziato(non tanto la flourite,quanto lo strato fertile particolare).
Ma non vanno misurate immediatamente dopo il cambio,ed il risultato del test è quello corrispondente al primo viraggio,poco o tanto che sia.
Per il resto mani in tasca e pazienza,le eventuali modifiche a valori e CO2 le farai dopo(ma serve capire l'andamento delle durezze fin da ora per agire in modo mirato).
Allora ti aggiorno sulla situazione così magari mi dai una mano. I valori dell acqua al momento sono GH 11 KH 7 pH 7.4.
Ho cominciato con CO2 attiva solo durante le ore di accensione luci. Vedo un sacco di discordanze sulla questione nei vari forum. Ho pensato che alla fine nella mia vasca molto piantumata, considerando il litraggio e considerando il pelo dell acqua fermo, sia giusto fare così anke perché il pH non dovrebbe avere sbalzi importanti. Probabilmente anke grazie all effetto tampone del KH.
Se analizzo la tabella comparativa KH pH CO2 vedo che sono fuori dal range ottimale per la quantità di CO2 emessa. Ho cominciato ad emettere 40 bolle al minuti per le 5 ore di luce. Secondo te è un buon punto di partenza? Comunque procedo al primo cambio parziale nel fine settimana con 50% osmosi e 50% rubinetto. Così pian piano abbasso il KH fino a beccare l'equilibrio con pH e CO2. È giusto il mio discorso?

Aggiunto dopo 54 secondi:
All'inizio ho usato il 20% di osmosi.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aquascape 2 metri...

Messaggio di marko66 » 06/07/2022, 12:09

AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 7:34
Se analizzo la tabella comparativa KH pH CO2 vedo che sono fuori dal range ottimale per la quantità di CO2 emessa. Ho cominciato ad emettere 40 bolle al minuti per le 5 ore di luce. Secondo te è un buon punto di partenza? Comunque procedo al primo cambio parziale nel fine settimana con 50% osmosi e 50% rubinetto. Così pian piano abbasso il KH fino a beccare l'equilibrio con pH e CO2. È giusto il mio discorso?
Nella fase di maturazione no. Non c'è alcuna fretta di correggere i valori,per adesso vanno benissimo cosi'.Non conviene fare cambi acqua in questa fase delicata,per adesso ti interessa misurare il picco dei nitriti e basta.Tra qualche giorno inizia a misurare NO2- ed NO3- e non fare altro.
Discorso CO2 analogo,non ha importanza per adesso entrare nel range ottimale,l'importante è non esagerare.Io mi terrei basso ma la darei H24,anche perchè se non hai un pH controler non vedo motivi per interromperla una volta regolata(mi riferisco alla regolazione finale quando avrai valori stabili e definitivi ).
AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 7:34
All'inizio ho usato il 20% di osmosi.
E allora piu' o meno ci siamo come valori in vasca :-bd

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 06/07/2022, 12:52

marko66 ha scritto:
06/07/2022, 12:09
AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 7:34
Se analizzo la tabella comparativa KH pH CO2 vedo che sono fuori dal range ottimale per la quantità di CO2 emessa. Ho cominciato ad emettere 40 bolle al minuti per le 5 ore di luce. Secondo te è un buon punto di partenza? Comunque procedo al primo cambio parziale nel fine settimana con 50% osmosi e 50% rubinetto. Così pian piano abbasso il KH fino a beccare l'equilibrio con pH e CO2. È giusto il mio discorso?
Nella fase di maturazione no. Non c'è alcuna fretta di correggere i valori,per adesso vanno benissimo cosi'.Non conviene fare cambi acqua in questa fase delicata,per adesso ti interessa misurare il picco dei nitriti e basta.Tra qualche giorno inizia a misurare NO2- ed NO3- e non fare altro.
Discorso CO2 analogo,non ha importanza per adesso entrare nel range ottimale,l'importante è non esagerare.Io mi terrei basso ma la darei H24,anche perchè se non hai un pH controler non vedo motivi per interromperla una volta regolata(mi riferisco alla regolazione finale quando avrai valori stabili e definitivi ).
AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 7:34
All'inizio ho usato il 20% di osmosi.
E allora piu' o meno ci siamo come valori in vasca :-bd
Perdonami. Ma effettivamente se io decidessi di interrompere la CO2 fuori dalle ore di luce, come effettivamente sto facendo da due giorni, non compromettere nulla. Alla fine ho pensato, ma apprezzo anke altri pareri, che se riesco a trovare il giusto equilibrio adesso non dovrei avere problemi anke quando inserirò i pesci. Pensavo che tra CO2 prodotta dai pesci, quella prodotta dalle tante piante e in più quella che do io di notte, forse si esagera un pochino... non saprei. Leggevo che su grandi vasche è meglio fornire CO2 durante le ore di luce, a differenza delle piccole vasche che avendo un litraggio piccolo sono suscettibili a variazioni repentine. Apprezzo molto le risposte e scusami del fastidio. Ma mi piace anke capire come la pensano gli altri al fine di non far ca@@ate ( che per quanto ho speso sinceramente eviterei proprio)

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Punto 2. Dici di non fare cambi parziali adesso? Anke minimi?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aquascape 2 metri...

Messaggio di marko66 » 06/07/2022, 14:23

AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 12:54
Punto 2. Dici di non fare cambi parziali adesso? Anke minimi?
Io non li farei,rischi solo di prolungare il periodo di maturazione e portare squilibrii presenti e futuri..
AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 12:54
Pensavo che tra CO2 prodotta dai pesci, quella prodotta dalle tante piante e in più quella che do io di notte, forse si esagera un pochino... non saprei.
Le prime due sono abbastanza ininfluenti,la terza dipende principalmente da quanta ne dai tu,ma difficilmente con una superficie di scambio con l'aria(anche se quasi ferma) di 200x40 potrai avere problemi di eccesso.Puoi arrivarci solo sparando in vasca CO2 a caso.Un ragionamento puo' essere fatto eventualmente sul consumo,ma è un altro discorso.
Secondo me per le piante avere la CO2 subito disponibile e costante è un vantaggio,se accendi e spegni avrai spesso problemi con la regolazione,ma vedi tu.
Tu mi hai chiesto un'opinione ed io tel'ho data,io ti dico come farei io,poi sei liberissimo di valutare e scegliere come procedere,la vasca è tua.
P.S. nessun fastidio ci mancherebbe,troverai scuole di pensiero ed opinioni contrastanti su quasi tutto in campo acquariofilo,sta' a te valutare quale seguire e come meglio procedere e capisco che non è facile all'inizio.Il mio consiglio è di intraprendere una strada e seguirla fino in fondo,i cambiamenti in corsa portano spesso piu' danni che benefici. Capisco anche la tua preoccupazione attuale tutta concentrata sulle piante,ma l'acquario è un ecosistema complesso e l'equilibrio nel medio-lungo termine è quello che conta ed il periodo di maturazione è fondamentale per ottenere risultati duraturi.

Avatar utente
AntonioFineo
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 01/06/22, 0:14

Aquascape 2 metri...

Messaggio di AntonioFineo » 06/07/2022, 18:39

marko66 ha scritto:
06/07/2022, 14:23
AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 12:54
Punto 2. Dici di non fare cambi parziali adesso? Anke minimi?
Io non li farei,rischi solo di prolungare il periodo di maturazione e portare squilibrii presenti e futuri..
AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 12:54
Pensavo che tra CO2 prodotta dai pesci, quella prodotta dalle tante piante e in più quella che do io di notte, forse si esagera un pochino... non saprei.
Le prime due sono abbastanza ininfluenti,la terza dipende principalmente da quanta ne dai tu,ma difficilmente con una superficie di scambio con l'aria(anche se quasi ferma) di 200x40 potrai avere problemi di eccesso.Puoi arrivarci solo sparando in vasca CO2 a caso.Un ragionamento puo' essere fatto eventualmente sul consumo,ma è un altro discorso.
Secondo me per le piante avere la CO2 subito disponibile e costante è un vantaggio,se accendi e spegni avrai spesso problemi con la regolazione,ma vedi tu.
Tu mi hai chiesto un'opinione ed io tel'ho data,io ti dico come farei io,poi sei liberissimo di valutare e scegliere come procedere,la vasca è tua.
P.S. nessun fastidio ci mancherebbe,troverai scuole di pensiero ed opinioni contrastanti su quasi tutto in campo acquariofilo,sta' a te valutare quale seguire e come meglio procedere e capisco che non è facile all'inizio.Il mio consiglio è di intraprendere una strada e seguirla fino in fondo,i cambiamenti in corsa portano spesso piu' danni che benefici. Capisco anche la tua preoccupazione attuale tutta concentrata sulle piante,ma l'acquario è un ecosistema complesso e l'equilibrio nel medio-lungo termine è quello che conta ed il periodo di maturazione è fondamentale per ottenere risultati duraturi.
Grazie mille. Comunque non sono neofita. Ho avuto un acquario di piante con discus 10 anni fa e solo che non ricordo più tutti questi dettagli. Chiaramente era solo 100 litri quindi non così impegnativo. E sinceramente avevo piante banali. Poi sono passato al tanganika, quindi nessuna pianta e durezze e pH alti che ho gestito tranquillamente con pietre calcaree del posto. Sinceramente dopo che i pesci sono fatti belli e grossi, non avevo più sfide e mi si stava spegnendo l'entusiasmo (avevo frontosa di circa 20cm, e come purtroppo sapete aggiungere nuovi pesci era solo mettere carne a macello). Ecco perché sono tornato alle piante. Ma sono piuttosto arrugginito

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Per i cambi parziali seguo il tuo consiglio...faccio maturare la vasca e poi magari regolo i valori con l osmosi pian piano prima di introdurre i pesci. Chiaramente se mi accorgo di avere valori stabili e piante rigogliose non cambio nulla. Spero solo di riuscire ad avere pH 7 che è un buon compromesso per i caracidi che vorrei inserire. Settimana prossima comincio a misurare nitrati e nitriti e valuto la curva. Per la CO2 resto sempre con il dubbio. Magari provo a valutare come va nei prossimi giorni. Magari se non vi infastidisce vi aggiorno anke con delle foto.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aquascape 2 metri...

Messaggio di marko66 » 07/07/2022, 15:12

AntonioFineo ha scritto:
06/07/2022, 18:44
Magari se non vi infastidisce vi aggiorno anke con delle foto.
Anzi ci fa' piacere seguire l'andamento con foto aggiornate :-bd .Sul discorso Tanganika capisco......Devi resettare un attimo la mente,perchè gestendo una vasca africana di lago senza piante(o quasi) ci si abitua a ragionare "al contrario" :)) :)) E' normalissimo,vedo le difficolta' che hanno dei bravi plantacquariofili nell'approccio contrario a vasche rocciose e sabbiose.L'unica cosa secondo me uguale è la pazienza che ci va' soprattutto all'inizio.e la necessita' di procedere per gradi superando le difficolta' che potranno man mano presentarsi con calma e sangue freddo(visto che non sei neofita sai di cosa parlo)
Hai inserito molte piante e di specie differenti e potranno alcune avere piu' difficolta' di altre nell'adattamento,ma non è questione(solo) di valori,luce e fertilizzazione,hai fondo nuovo(ottimo,ma nel tempo),vasca instabile e competizione tra piante alghe e batteri.E' un progetto suppongo a lungo termine destinato a durare negli anni visto l'investimento non indifferente e cosi' deve essere.Per la CO2 c'è tempo per decidere la soluzione che reputi migliore.Per adesso puoi fare come vuoi e monitorare man mano l'andamento del pH ad inizio e fine fotoperiodo in modo da farti un'idea piu' precisa,ma fin che' non sara' finita la maturazione ed il fotoperiodo completo, sono valori abbastanza relativi..In bocca al lupo e buon lavoro,se hai bisogno siamo qui.Se hai bisogno di consigli sul protocollo Seachem apri in fertilizzazione e se vuoi chiocciolami,uso quei prodotti anch'io.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti