ciao e grazie per la risposta. Allora il fondo fluorite l'ho integrato con proscape jbl volcano powder, il negoziante mi ha detto che per il momento va bene cosi, adesso non saprei...marko66 ha scritto: ↑02/07/2022, 14:17Gli otocinclus vanno inseriti in vasche mature con valori stabili,quindi al max in un secondo momento anche come ultima specie.
Ci sono pero' un paio di cose da verificare adesso secondo me. Hai testato le rocce prima di inserirle?Quel KH che non si abbassa fa' pensare......Sull'acqua osmotica siamo sicuri di avere durezze a zero?L'hai testata prima di usarla?
La flourite non è un fondo fertile,è un ottimo fondo nel tempo ma all'inizio va' aiutato secondo me.Qualche tabs nel fondo sotto le piante che radicano ci starebbe bene.
Puoi partire subito con la CO2 ma blandamente e senza interferire col pH(tanto con KH a 8 non lo muovi cmq).
I valori vanno riverificati a distanza di qualche giorno e corretti lentamente a fine maturazione.Fatto questo regolerai la CO2 a livelli consoni.
Fino a che non inizierai a fertilizzare in colonna vacci piano con la luce.
le rocce sono dragon stone originali, quindi non rilasciano nulla in acqua. Il KH l ho misurato oggi ed è a 7. L'ho fatto due volte per sicurezza ed il risultato è quello. Anzi comincia a virare un pochino già a 6. probabilmente sarà 6,5
pH misurato a 7,4. Con CO2 credo arriverà ai valori che cerco. L acqua che ho usato l ho testata ed è ok. Lunedi parto con la CO2 senza esagerare. La luce l ho impostata a 5 ore e aumento mezz'ora ogni settimana, per il momento senza alba tramonto, così non inserisco per niente la componente a 3000°k che rompe per le alghe. Adesso solo LED 6500°k con un ulteriore 20% blu, 40%rosso e un 20%verde per correggere il colore delle piante. La fertilizzazione a colonna la comincerò tra 10gg col protocollo seachem. Che ne pensi?
Per gli otocinclus seguo il tuo consiglio. A settembre si pensa. Anche ottobre...vediamo se il giardino sommerso è ok prima