Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di Pisu » 06/07/2022, 22:18

Platyno75 ha scritto:
06/07/2022, 21:54
Gestire una vasca così non è da tutti a mio parere.
Basta avere una vasca di poecilidi o un salmastro =))

Comunque sì, da un lato ti do ragione, così come è ancora più difficile gestire un plantacquario sotto i 300 µS/cm

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Platyno75 ha scritto:
06/07/2022, 21:54
Però fertilizzavi tu, maestro.
Comunque oh...non è che mi chiamo Tom Barr o similari =))
Sono sempre il solito Pisu che ancora adesso fa disastri O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di Platyno75 » 06/07/2022, 22:20

Pisu ha scritto:
06/07/2022, 22:18
plantacquario sotto i 300 µS/cm
Qualche pianta avrà sempre fame. Vero.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di aragorn » 06/07/2022, 22:29

Platyno75 ha scritto:
06/07/2022, 22:20
Qualche pianta avrà sempre fame. Vero.
Non saprei ma di certo tra 350 e 600 mS a me viene meglio ma c'è chi riesce anche a concentrazioni più basse e gestisce vasche ... oligotrofiche magnifiche
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di Platyno75 » 06/07/2022, 22:35

aragorn ha scritto:
06/07/2022, 22:29
oligotrofiche magnifiche
Forse vasche abbastanza giovani?

Comunque è proprio vero che ogni vasca è un mondo a parte...

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Pisu ha scritto:
06/07/2022, 22:19
oh...non
:))

A mio parere @Pasqualerre l'importante è sapere grosso modo perché abbiamo una certa conducibilità piuttosto che un'altra e perché varia e in quale direzione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Pasqualerre (06/07/2022, 22:43)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di aragorn » 06/07/2022, 22:40

Platyno75 ha scritto:
06/07/2022, 22:35
Forse vasche abbastanza giovani?
No penso che si tratti di vasche molto avviate adesso non ricordo chi? forse @BollaPaciuli
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di mmarco » 07/07/2022, 5:54

Pisu ha scritto:
06/07/2022, 21:50
Non bisogna mai ridurre il tutto a un numero, non funziona così purtroppo
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17043
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Messaggio di Certcertsin » 07/07/2022, 7:22

Mi ricordi qualcuno .
Seguo...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti