Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Matias
- Messaggi: 3639
- Messaggi: 3639
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Matias » 06/07/2022, 23:47
Scrici ha scritto: ↑06/07/2022, 23:39
purtroppo da neofita ho ascoltato l'acquariofilo del negozio che, pur sapendo i valori, mi ha detto di inserire tranquillamente il betta in quanto simili ai loro in negozio...
Effettivamente ci sta fossero simili, i negozi tengono i Betta a pH basico perché rimangono lì solo per il tempo di venderli...
Scrici ha scritto: ↑06/07/2022, 23:39
Domani farò un ulteriore cambio
Ma esattamente perché tutti questi cambi?
Scrici ha scritto: ↑06/07/2022, 23:39
per quanto riguarda le pigne e la catappa, sono in vasca sin dall'inserimento del betta, cambiando/aggiungendo ogni 10/15 giorni circa
Perfetto, ci serviranno. Posteresti anche una foto panoramica della vasca?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Scrici

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/04/22, 22:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia semplice
- Flora: Sessiliflora
Marimo
Echinodorus
- Fauna: Acquario avviato il 24/04; inseriti dopo un mese 1 Betta Splendens Half Moon, due Pangio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Scrici » 07/07/2022, 10:16
@
Matias solo un cambio del 30% lunedì, perché finita la cura col Rivamoor, e le istruzioni indicano di farlo, io ho eseguitoml. Oggi lo rifarei solo per aiutare il pH a scendere ancora un po'.
Questa è la vasca. Prima c'era anche una sessiliflora, ma con il Rivamor non ha retto. Vorrei comprare un'altra echinodorus, ma prima aspettavo di sistemare questo problema. Il betta peggiora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrici
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 08/07/2022, 12:44
Quindi hai fatto la cura in vasca? Per la prossima volta ti conviene farla in una vaschetta di quarantena tipo da 5 litri per un betta va bene... te lo consiglio per vari motivi. Il primo è che non vai a intaccare l' equilibrio della vasca con medicinali, il secondo è che usi molto meno prodotto e risparmi, il terzo è che in una quarantena puoi tenere d occhio meglio il pesce.
Io proverei ad abbassare il pH a 6 e il KH a 1, portando tutto a valori acidi con un paio di cambi. Metti dentro un bel po' di foglie di catappa che acidificano parecchio e starei ad aspettare qualche giorno...
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Scrici

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/04/22, 22:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia semplice
- Flora: Sessiliflora
Marimo
Echinodorus
- Fauna: Acquario avviato il 24/04; inseriti dopo un mese 1 Betta Splendens Half Moon, due Pangio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Scrici » 09/07/2022, 20:34
@
Elisotta ciao, grazie per la risposta.
Ho fatto la cura in vasca perché ho anche i pangio, e per sicurezza ho curato tutti. Comunque avevo tolto il filtro lasciandolo in acqua di acquario con aeratore, tenendo attivi in vasca solo i cannolicchi durante la cura.
Inoltre, da neofita ho seguito le istruzioni e il consiglio dell'acquariofilo, più alcuni consigli in un altro forum.
Il Betta sembra continuare a peggiorare, da ieri ho iniziato tentando con esha2000 ma sembra acqua fresca. Ho inserito una nuova foglia, mi rimane l'ultima e ho ordinato un nuovo pacchetto, nel caso butto qualche pigna.
Scrici
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 09/07/2022, 21:13
I cannolicchi sono proprio quelli che contengono più batteri data la loro porosità, sono proprio quelli che dovrebbero essere mantenuti il più lontano possibile dai medicinali in acquari con filtro.
Per questo appunto ti dicevo che è veramente meglio trattare solo i pesci malati e in quarantena a parte.
Se hai iniziato ormai esha2000 finisci il trattamento seguendo per filo e per segno il bugiardino, un giorno di trattamento è davvero poco per vedere risultati. Completa il ciclo e vediamo poi il da farsi.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
- Scrici (10/07/2022, 15:59)
Elisotta
-
Scrici

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/04/22, 22:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia semplice
- Flora: Sessiliflora
Marimo
Echinodorus
- Fauna: Acquario avviato il 24/04; inseriti dopo un mese 1 Betta Splendens Half Moon, due Pangio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Scrici » 10/07/2022, 16:03
@
Elisotta oggi è il terzo giorno di Esha e in teoria anche l'ultimo, nella confezione c'è comunque scritto che, in casi più gravi, si può continuare a dosare per più giorni.
La pinna del Betta però peggiora e lui inizia a spegnersi, ho paura la cosa si inizi a estendere anche alle altre pinne.
Allego una foto che sono riuscita a fare prima, è molto statico.
Questa sera controllo il pH.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scrici
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 10/07/2022, 18:39
Va bene. ricapitola i valori KH e pH.
Io francamente dopo rivamor e esha gli lascerei un attimo di tregua.
Hai messo catappa o acidificanti naturali?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Scrici

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/04/22, 22:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia semplice
- Flora: Sessiliflora
Marimo
Echinodorus
- Fauna: Acquario avviato il 24/04; inseriti dopo un mese 1 Betta Splendens Half Moon, due Pangio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Scrici » 10/07/2022, 21:32
Dal Rivamor ha avuto qualche giorno di pausa.
Si, gli acidificanti li ho sempre avuti in vasca, sin dall'inizio...
Sono davvero preoccupata, sta peggiorando, inizio a vedere del nero anche nelle altre pinne.
Valori Stick tetra: NO3- e NO2- assenti, cloro assente, KH 3, GH 0 (non mi fiderei, lo ha sempre sballato di un paio di punti), pH 6.5. Invece con il reagente Sera il pH risulta tra un 7 e 7.5, un colore che sta nel mezzo, secondo me.
Martedì passo in negozio per un test completo con i reagenti, appena riesco me li comprerò tutti
Scrici
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 10/07/2022, 22:36
Fidiamoci del test a reagenti e non della striscetta.

Hai il pH ancora alto.
Dobbiamo scendere quel pH e per farlo dobbiamo calare parecchio il KH. Proviamo a fare un cambio del 50 con solo osmosi/demineralizzata non profumata reintegrando sempre gli acidificanti naturali. Abbonda pure.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Scrici

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 28/04/22, 22:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rovigo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia semplice
- Flora: Sessiliflora
Marimo
Echinodorus
- Fauna: Acquario avviato il 24/04; inseriti dopo un mese 1 Betta Splendens Half Moon, due Pangio.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Scrici » 11/07/2022, 20:31
@
Elisotta in una giornata è peggiorato parecchio, non lo vedo per niente bene
Questa sera/ domani mattina faccio il cambio (attendo risposta alla prossima domanda) ma ho un dubbio, è giusto che con acqua di osmosi io debba sempre reintegrare batteri e bioncondizionatore? Così mi hanno detto in negozio. Se si, è anche corretto che lo stia facendo in rapporto alla quantità d'acqua cambiata?
In extremis, dato che combatto con questo pH dall'inizio, potrei provare tetra pH/KH minus?
Scrici
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti