Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 16/07/2022, 23:30
lelinolino ha scritto: ↑16/07/2022, 23:11
so di avere ancora uno squilibrio tra KH e GH,
La mia domanda è come ci sei arrivato
Non hai ricostruito l acqua con i sali?
Stand by
cicerchia80
-
lelinolino

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28/04/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76 x 36 x 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770 + 2000
- Temp. colore: 6500K + 4000K
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano. Ada Amazzonia v.2
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lelinolino » 17/07/2022, 3:34
lelinolino ha scritto: ↑14/07/2022, 11:47
Il problema principale nel mio caso è stato l'addolcitore di acqua condominiale che inizialmente pensavo non arrecasse problemi, e quindi usavo acqua di rubinetto che aveva questo problema. Da cui l'inversione di KH e GH. Ora sto cercando di ripristinare con i sali e acqua di osmosi.
Ci sono arrivato per questo purtroppo…
lelinolino
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 17/07/2022, 7:31
lelinolino ha scritto: ↑17/07/2022, 3:34
l'addolcitore di acqua condominiale che inizialmente pensavo non arrecasse problemi, e quindi usavo acqua di rubinetto
Allora io mi scuso e mi defilo.
Abbasso il rubinetto :ymblushing:
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 17/07/2022, 7:40
lelinolino ha scritto: ↑17/07/2022, 3:34
Ci sono arrivato per questo purtroppo…
Ah si.... Ora ricordo, ci siamo letti in allestimento
Stand by
cicerchia80
-
lelinolino

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28/04/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76 x 36 x 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770 + 2000
- Temp. colore: 6500K + 4000K
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano. Ada Amazzonia v.2
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lelinolino » 17/07/2022, 20:12
cicerchia80 ha scritto: ↑17/07/2022, 7:40
Ah si.... Ora ricordo, ci siamo letti in allestimento
Yes! Esattamente
lelinolino
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 18/07/2022, 9:51
Gli addolcitori da rubinetto caricano di sodio e da qui lo squilibrio KH-GH.
Io inizierei a usare acqua in bottiglia per sistemare la situazione.
NicoCA
-
lelinolino

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28/04/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76 x 36 x 57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1770 + 2000
- Temp. colore: 6500K + 4000K
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano. Ada Amazzonia v.2
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lelinolino » 18/07/2022, 11:58
Che acqua usereste in caso? Osmosi + sali come sto facendo no?
lelinolino
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 18/07/2022, 15:30
Secondo me fino a certi volumi si gestisce meglio con acqua commerciale
NicoCA
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 19/07/2022, 8:17
mmarco ha scritto: ↑16/07/2022, 20:02
Il processo di "osmosi" non libera dal cloro?
Ni...diciamo SI perchè viene trattenuto dalla membrana osmotica, diciamo NO perchè la degrada! Per questo motivo viene messa a monte della membrana una cartuccia ai carboni attivi per eliminarlo!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- mmarco (19/07/2022, 9:29)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti