È proprio per questo che nell'eventualità di inserimento di una pianta, II photos è secondo me l'ideale... Adattabile e di grande aiuto... Del resto la scelta finale spetta a te @emanuele14
Gestione vasca con loricaridi: le piante
- Matias
- Messaggi: 3995
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Hai centrato il punto, io non ho la minima intenzione di fare cambi ogni settimana, anche perché faccio un mestiere che mi tiene spesso lontano da casa ... Quindi per forza bisogna trovare un compromesso.Morph ha scritto: ↑05/08/2022, 10:34Poniamo l esempio che si faceva prima. In alcuni tratti di fiume non ci sono piante. Ma i fiumi non hanno problemi di NO3-, p04.. e i loricaridi defecano tanto. Certo uno può anche preventivare cambi del 30_40% ogni 3 gg, ma ha senso? Quante persone desisteranno? Quante volte avete sentito dire ad un amico: eh ultimamente ho avuto poco tempo, ho trascurato un po' i pesci.. e magari gliene sono morti diversi..
Proverò con le galleggianti, sperando che trovino una zona dove prosperare vista la forte corrente che ho in vasca. Non pensavo potessi tentare col Pothos, visto che ho la vasca chiusa, proverò anche questa allora!
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Oddio, i loricaridi non sono proprio il tipo di pesce che ti permette una gestione tranquilla..sporcano tanto e vogliono acqua pulita. Non so quanti ne metterai e quanto si fanno grandi, ma io un cambio del 30-40% settimanale lo metterei in conto..poi se le piante ti permettono di allungare tanto meglio ma.. non ci conterei tanto..emanuele14 ha scritto: ↑06/08/2022, 8:56Hai centrato il punto, io non ho la minima intenzione di fare cambi ogni settimana, anche perché faccio un mestiere che mi tiene spesso lontano da casa ... Quindi per forza bisogna trovare un compromesso.Morph ha scritto: ↑05/08/2022, 10:34Poniamo l esempio che si faceva prima. In alcuni tratti di fiume non ci sono piante. Ma i fiumi non hanno problemi di NO3-, p04.. e i loricaridi defecano tanto. Certo uno può anche preventivare cambi del 30_40% ogni 3 gg, ma ha senso? Quante persone desisteranno? Quante volte avete sentito dire ad un amico: eh ultimamente ho avuto poco tempo, ho trascurato un po' i pesci.. e magari gliene sono morti diversi..
Proverò con le galleggianti, sperando che trovino una zona dove prosperare vista la forte corrente che ho in vasca. Non pensavo potessi tentare col Pothos, visto che ho la vasca chiusa, proverò anche questa allora!
Oltre loro cos altro c è / ci sarà in vasca?
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Chiaro, una gestione tranquilla tranquilla no, ma neanche da impazzire a star dietro la vasca, almeno così mi immagino io ...
Alla fine avrò loricaridi di piccole e medie dimensioni, che staranno nel range tra i 7/8 cm per la specie più piccola e i 12/15 cm per la specie più grande. Quindi sporcheranno si molto, ma si tratta pur sempre di specie relativamente piccoline.
Oltre agli L pensavo di mettere giusto un banco di P. axelrodi e al massimo una coppia di Apistogramma, insomma gli L saranno gli unici pesci più grossi che sporcano fuori dalla norma.
Alla fine avrò loricaridi di piccole e medie dimensioni, che staranno nel range tra i 7/8 cm per la specie più piccola e i 12/15 cm per la specie più grande. Quindi sporcheranno si molto, ma si tratta pur sempre di specie relativamente piccoline.
Oltre agli L pensavo di mettere giusto un banco di P. axelrodi e al massimo una coppia di Apistogramma, insomma gli L saranno gli unici pesci più grossi che sporcano fuori dalla norma.
- Matias
- Messaggi: 3995
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Fidati che è ottimo, e anche esteticamente ha un bell'impattoemanuele14 ha scritto: ↑06/08/2022, 8:56Non pensavo potessi tentare col Pothos, visto che ho la vasca chiusa, proverò anche questa allora!
La coppia di ciclidi nani non avrebbe senso inserirla, troppa corrente per loro e coinquilini non adattiemanuele14 ha scritto: ↑06/08/2022, 10:32Oltre agli L pensavo di mettere giusto un banco di P. axelrodi e al massimo una coppia di Apistogramma
Off Topic
comunque @emanuele14 siamo off topic parlando di piante e inquinanti da alcune pagine, se sei d'accordo creo una nuova discussione e ci sposto i messaggi inerenti al nuovo argomento, così non inquiniamo questo
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Io ho fatto così, legando due tubi dell areatore:emanuele14 ha scritto: ↑06/08/2022, 8:56Proverò con le galleggianti, sperando che trovino una zona dove prosperare vista la forte corrente che ho in vasca.Morph ha scritto: ↑05/08/2022, 10:34Poniamo l esempio che si faceva prima. In alcuni tratti di fiume non ci sono piante. Ma i fiumi non hanno problemi di NO3-, p04.. e i loricaridi defecano tanto. Certo uno può anche preventivare cambi del 30_40% ogni 3 gg, ma ha senso? Quante persone desisteranno? Quante volte avete sentito dire ad un amico: eh ultimamente ho avuto poco tempo, ho trascurato un po' i pesci.. e magari gliene sono morti diversi..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Alla fine per il momento guardando il movimento delle piante, la corrente non mi sembra poi così smisurata rispetto ad un normale acquario. Ma appunto potrebbe essere aumentata se dovesse risultare insufficiente. Il branco di caracidi sarà l'ultimissimo ad entrare in vasca, solo quando tutta la popolazione degli L sarà stabile ed in salute. In caso dovesse esserci troppa corrente per i cardinali avevo pensato ad Hyphessobrycon colombiana.
Per i ciclidi nani un po' lo stesso discorso, eventualmente opterei per cacatuoides o agassizi che in natura si trovano anche in acque chiare e correnti, ma appunto solo se la corrente in vasca non sarà aumentata, altrimenti niente, solo branco di caracidi. Ma qui siamo molto OT
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Prenderò spunto!
- Matias
- Messaggi: 3995
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Movimento e areazione per vasca dedicata ai loricaridi
Per l'aspetto fauna possiamo parlarne in un topic che aprirai quando ne avrai bisogno, ma per ora io sposterei i messaggi inerenti alla gestione (piante, cambi ecc.) in un nuovo topic
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
- emanuele14
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
- Matias
- Messaggi: 3995
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Gestione vasca con loricaridi: le piante
Fatto @emanuele14
per qualsiasi cosa riguardo le piante ne parliamo qui.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Taggo pure voi @Fiamma e @Morph visto che vi eravate interessati all'argomento
Aggiunto dopo 37 secondi:
Taggo pure voi @Fiamma e @Morph visto che vi eravate interessati all'argomento
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

