Non preoccuparti per il picco visto che a volte avviene anche dopo due mesi (qualche tempo fa avevo fatto un aquascape e il picco è arrivato dopo 50 giorni dall’avvio), la durata della maturazione dipende da quanto cibo hanno a disposizione I batteri per moltiplicarsi, comunque la formazione di muffe batteriche generalmente è un buon segno.Acquablu ha scritto: ↑06/07/2022, 15:37Ciao
Il mangime (forse troppo), è stato sempre messo regolarmente ogni 2-3 gg (erano palline e rimanevano sul fondo o intrappolate nel filtro); dopo 30 gg non ho ancora avuto un picco di nitriti(anzi non sono rilevabili si acone le striscette che con i reagenti della Sera).
Ora sono in vacanza, tornerò fra una ventina di giorni...... ho messo dalla disperazione i legni che avevo conprato, legni che hanno rilasciato muffe e sost. gelatinose (nonstante li avessi bolliti e lasciati in ammollo sulla vasca per oltre 20 gg .... con grande felicità della mia consorte, ma mi salva solo il fatto che l'acquario lo ha voluto lei...)
Ho cambiato anche la lana di perlon del filtro in quanto mi sembrava troppo sporca con diminuzione della portata del filtro.
Ora farò annotare i valori dei nitriti etc. da un conoscente, ma spero che dopo due mesi il filtro al ritorno sarà pronto..... altrimenti mi arrabbio e lo annego.
Saluti
Nuovo acquario 125 rio
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- Fiamma
- Messaggi: 17583
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Aggiungo che a volte il picco è così veloce o così piccolo da passare inosservato, ma quasi sicuramente al tuo ritorno sarà maturo 
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
( al conoscente, più che fare i test, chiedi di rabboccare l'acqua evaporata, mi raccomando con acqua di osmosi o demineralizzata ( non profumata)

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
( al conoscente, più che fare i test, chiedi di rabboccare l'acqua evaporata, mi raccomando con acqua di osmosi o demineralizzata ( non profumata)
Posted with AF APP
- Acquablu
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21/11/21, 23:05
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte e l'interessamento
Ho trovato una scimmia in acquario…..
I legni sono diventati tutti pelosi nonostante bollitura e hanno rilasciato i classici tannini.
I legni sono stati inseriti dopo un mese di maturazione al buio dell’acquario e sono rimasti dentro al al caldo estivo (con coperchio chiuso) per un altro mese.
Mi chiedo
1) è normale che siano così dopo 1 mese di permanenza in acquario? L’acquario è in maturazione ormai da due mesi…. Boh…
2) Domandone
Posso mettere temporaneamente un pesce rosso (prima di trovargli adeguata sistemazione ovvero laghetto) al fine di toglierlo dai 40 litri dove attualmente si trova? Starebbe dentro circa 2 mesi per poi effettuerei l’allestimento definitivo…. Farebbe la gioia anche di due bambini che lo vedrebbero nell’acquario nuovo anche se solo per uno/due mesi...
Se si, al fine di non alterare i valori, i cambi d’acqua in questi 2 mesi li farei solo di rubinetto con acqua condizionata …… quella con cui è abituato e con cui è riempito l’acquario (a parte i rabbocchi che sono con acqua osmotica).
Successivamente passerei, dopo il suo trasferimento, ad un allestimento definitivo con cambi d’acqua all’occorrenza. (pensavo a un Biotopo amazzonico tipo Rio Negro Igarapè Preto).
Le analisi delle acque sono (in realtà è la stessa acqua di rubinetto, una biocondizionata e l’altra decantata per i cambi settimanali..):
Acquario Rio 125 (nuovo) Acquario 30/40 litri
nitrati 0 (questo da striscia Sera) nitrati 0 (questo da striscia Sera)
nitriti 0 nitriti 0
GH 9 GH 11
KH 7 KH 8
pH 7.5 pH8
Allego delle foto esplicative …. non è ancora l’allestimento definitivo, in quanto devo posizionarli più correttamente e probabilmente smussarne qualcuno, in quanto toccano i vetri.
Ho trovato una scimmia in acquario…..
I legni sono diventati tutti pelosi nonostante bollitura e hanno rilasciato i classici tannini.
I legni sono stati inseriti dopo un mese di maturazione al buio dell’acquario e sono rimasti dentro al al caldo estivo (con coperchio chiuso) per un altro mese.
Mi chiedo
1) è normale che siano così dopo 1 mese di permanenza in acquario? L’acquario è in maturazione ormai da due mesi…. Boh…
2) Domandone
Posso mettere temporaneamente un pesce rosso (prima di trovargli adeguata sistemazione ovvero laghetto) al fine di toglierlo dai 40 litri dove attualmente si trova? Starebbe dentro circa 2 mesi per poi effettuerei l’allestimento definitivo…. Farebbe la gioia anche di due bambini che lo vedrebbero nell’acquario nuovo anche se solo per uno/due mesi...
Se si, al fine di non alterare i valori, i cambi d’acqua in questi 2 mesi li farei solo di rubinetto con acqua condizionata …… quella con cui è abituato e con cui è riempito l’acquario (a parte i rabbocchi che sono con acqua osmotica).
Successivamente passerei, dopo il suo trasferimento, ad un allestimento definitivo con cambi d’acqua all’occorrenza. (pensavo a un Biotopo amazzonico tipo Rio Negro Igarapè Preto).
Le analisi delle acque sono (in realtà è la stessa acqua di rubinetto, una biocondizionata e l’altra decantata per i cambi settimanali..):
Acquario Rio 125 (nuovo) Acquario 30/40 litri
nitrati 0 (questo da striscia Sera) nitrati 0 (questo da striscia Sera)
nitriti 0 nitriti 0
GH 9 GH 11
KH 7 KH 8
pH 7.5 pH8
Allego delle foto esplicative …. non è ancora l’allestimento definitivo, in quanto devo posizionarli più correttamente e probabilmente smussarne qualcuno, in quanto toccano i vetri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43413
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Quella specie di muffa sui legni è normale e va via da sola.
Non avendo piante comunque tieni la luce spenta.
Il pesce rosso spostalo pure ma toglierei il legno per dargli più spazio e ovviamente metterei tante piante rapide altrimenti ti toccano cambi continui.
Non avendo piante comunque tieni la luce spenta.
Il pesce rosso spostalo pure ma toglierei il legno per dargli più spazio e ovviamente metterei tante piante rapide altrimenti ti toccano cambi continui.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17583
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Solo un appunto, se devi inserire il pesce rosso in un laghetto, fallo a fine mese, appena le temperature calano un poco, se aspetti 2 mesi rischi che faccia già freddo la notte ( dipende da dove vivi) e sarà più difficile per lui abituarsi.
Posted with AF APP
- Acquablu
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 21/11/21, 23:05
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Grazie delle risposte Roby70 e Fiamma ^:)^
L’allestimento definitivo devo ancora sceglierlo …. però vorrei portarmi avanti
Viste le temperature estive che raggiungo a casa in mia assenza durante le vacanze estive (nell’acquario erano presenti anche 30 gradi e a casa raggiungevo i 33 gradi e forse oltre ...,) punterei ad un allestimento amazzonico con flora fauna adattate alle alte temperature (poi metterò ventole etc... ma a priori vorrei partire già con pesci resistenti) e cambi d’acqua al necessario (seguendo e convertendomi alla filosofia del forum).
Vorrei anche della flora non esigente (non ho fondo fertile), per una corretta ossigenazione e trasformazione dell’azoto
Punterei ad un allestimento amazzonico (del tipo Igarapè Preto), un allestimento con la presenza comunque di qualche pianta filtratrice.
Avrei optato per
Fauna: 10/12 Cardinali e una coppia Apisogramma agassizi.
(I cardinali starebbero un po’ strettini, lato lungo 80 cm … anziché dei 100 canonici, per contro, riescono a resistere bene alle alte temperature; i 20 cm di lunghezza mancanti …. sarebbero compensati dal fatto che avrebbero come ospiti solo la coppia degli A. Agassizi).
Per la flora, potrei scegliere fra piante galleggianti tipo Limnobium laevigatum, Riccia fluitans, e piante da fondo come Vallisneria, Mayaca, Saggitaria subulata (non avendo il fondo fertile, non so se si può coltivarla in un angolino dedicato…). Eviterei la Cabomba, a quanto pare difficile da allevare.
Che ne pensate?
Le piante galleggianti, in un acquario chiuso si possono mettere? (si abbassa il livello dell'acqua ... o si lascia a livello normale rendendo visibili solo le radici...)
Grazie e
L’allestimento definitivo devo ancora sceglierlo …. però vorrei portarmi avanti
Viste le temperature estive che raggiungo a casa in mia assenza durante le vacanze estive (nell’acquario erano presenti anche 30 gradi e a casa raggiungevo i 33 gradi e forse oltre ...,) punterei ad un allestimento amazzonico con flora fauna adattate alle alte temperature (poi metterò ventole etc... ma a priori vorrei partire già con pesci resistenti) e cambi d’acqua al necessario (seguendo e convertendomi alla filosofia del forum).
Vorrei anche della flora non esigente (non ho fondo fertile), per una corretta ossigenazione e trasformazione dell’azoto
Punterei ad un allestimento amazzonico (del tipo Igarapè Preto), un allestimento con la presenza comunque di qualche pianta filtratrice.
Avrei optato per
Fauna: 10/12 Cardinali e una coppia Apisogramma agassizi.
(I cardinali starebbero un po’ strettini, lato lungo 80 cm … anziché dei 100 canonici, per contro, riescono a resistere bene alle alte temperature; i 20 cm di lunghezza mancanti …. sarebbero compensati dal fatto che avrebbero come ospiti solo la coppia degli A. Agassizi).
Per la flora, potrei scegliere fra piante galleggianti tipo Limnobium laevigatum, Riccia fluitans, e piante da fondo come Vallisneria, Mayaca, Saggitaria subulata (non avendo il fondo fertile, non so se si può coltivarla in un angolino dedicato…). Eviterei la Cabomba, a quanto pare difficile da allevare.
Che ne pensate?
Le piante galleggianti, in un acquario chiuso si possono mettere? (si abbassa il livello dell'acqua ... o si lascia a livello normale rendendo visibili solo le radici...)
Grazie e

- Fiamma
- Messaggi: 17583
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Le piante galleggianti vanno benissimo in acquario chiuso, ovviamente si vedono le radici e al limite la parte inferiore delle foglie, ma l'effetto è comunque molto suggestivo.
Del fondo fertile non c'è bisogno, anzi ti complica la vita, tra l'altro dopo un anno o due di esaurisce, noi consigliamo un fondo inerte e fertilizzazione con tabs o stick fertilizzanti sotto alle piante che si nutrono per via radicale, in colonna per le altre.
Ti sconsiglio la Vallisneria che, oltre ad essere asiatica, è allelopatica con molte piante.
Ti lascio un paio di articoli da leggere al proposito
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
In effetti 80 cm sono pochini per i Cardinali che sebbene piccoli nuotano molto.Diciamo che ti perdi un pò il loro comportamento naturale.
Potresti pensare a dei Paracheirodon Simulans, più piccoli ma ugualmente brillanti come colori, specialmente in acqua ambrata, per la temperatura siamo al massimo sui 27/28 gradi ma con delle ventole non dovresti avere problemi.
Se invece vuoi gli Agassizi, l'alternativa ai Cardinali potrebbero essere dei Nannostomus
Del fondo fertile non c'è bisogno, anzi ti complica la vita, tra l'altro dopo un anno o due di esaurisce, noi consigliamo un fondo inerte e fertilizzazione con tabs o stick fertilizzanti sotto alle piante che si nutrono per via radicale, in colonna per le altre.
Ti sconsiglio la Vallisneria che, oltre ad essere asiatica, è allelopatica con molte piante.
Ti lascio un paio di articoli da leggere al proposito
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
In effetti 80 cm sono pochini per i Cardinali che sebbene piccoli nuotano molto.Diciamo che ti perdi un pò il loro comportamento naturale.
Potresti pensare a dei Paracheirodon Simulans, più piccoli ma ugualmente brillanti come colori, specialmente in acqua ambrata, per la temperatura siamo al massimo sui 27/28 gradi ma con delle ventole non dovresti avere problemi.
Se invece vuoi gli Agassizi, l'alternativa ai Cardinali potrebbero essere dei Nannostomus
Posted with AF APP
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
La Vallisneria è asiatica?
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Mi sono accorto che è asiatica (come ho fatto a saperlo solo adesso?), ma allora perché negli allestimenti amazzonici c’è sempre?
Aggiunto dopo 22 secondi:
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- Fiamma
- Messaggi: 17583
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 125 rio
Sui post di Instagram negli allestimenti biotopo amazzonico (anche se il termine non è corretto) la Vallisneria c’è sempre.
Molto strano…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti