Info Sali insolubili
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Alcuni anni fa, negli anni in cui mi dilettavo a fare i miei primi esperimenti con le mie prime vasche, aprii una discussione in cui cercavo di calcolare quanto tempo impiegasse la mia vasca a portare a 0 mg/l dopo la somministrazione di Fosforo. A quel tempo utilizzavo Cifo fosforo.
Quindi eseguivo 3 misurazioni in sequenza: 1) livello Fosforo prima della somministrazione 2) livello Fosforo subito dopo la somministrazione 3) livello Fosforo alcune ore dopo la somministrazione.
Nel mentre non conoscendo la chimica somministravo anche del ferro.
Alla 2nda misurazione trovavo es. 2 mg/l, alla 3za misurazione già dopo un'ora trovavo il valore a 0 mg/l.
Questo perché i 2 fertilizzanti avevano reagito insieme formando sali che precipitavano immediatamente sul fondo rendendosi non più disponibili alle piante.
Quindi eseguivo 3 misurazioni in sequenza: 1) livello Fosforo prima della somministrazione 2) livello Fosforo subito dopo la somministrazione 3) livello Fosforo alcune ore dopo la somministrazione.
Nel mentre non conoscendo la chimica somministravo anche del ferro.
Alla 2nda misurazione trovavo es. 2 mg/l, alla 3za misurazione già dopo un'ora trovavo il valore a 0 mg/l.
Questo perché i 2 fertilizzanti avevano reagito insieme formando sali che precipitavano immediatamente sul fondo rendendosi non più disponibili alle piante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Vinjazz
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Grazie di cuore @cqrflf per aver condiviso l'esperienza, queste sono le cose che mi interessa indagare....se questi sali insolubili vanificando il fertilizzante dato e gli accumuli nel tempo.
Tra l'altro chissà come si comporta nei confronti dei chelanti che magari restano in vasca per diverso tempo
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Sul fosforo e ferro avevo aperto un topic apposito qualche tempo fa, piú che altro per capire che effetti avesse la precipitazione
Tra l'altro chissà come si comporta nei confronti dei chelanti che magari restano in vasca per diverso tempo
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Sul fosforo e ferro avevo aperto un topic apposito qualche tempo fa, piú che altro per capire che effetti avesse la precipitazione
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Questo succede con i fertilizzanti NON chelati cioè quelli non specifici per acquari.Vinjazz ha scritto: ↑17/08/2022, 13:05Grazie di cuore @cqrflf per aver condiviso l'esperienza, queste sono le cose che mi interessa indagare....se questi sali insolubili vanificando il fertilizzante dato e gli accumuli nel tempo.
Tra l'altro chissà come si comporta nei confronti dei chelanti che magari restano in vasca per diverso tempo
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Sul fosforo e ferro avevo aperto un topic apposito qualche tempo fa, piú che altro per capire che effetti avesse la precipitazione
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Vinjazz
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Comunque alla fine da quel che ho capito il composto precipitato non é piú disponibile in soluzione ma comunque attraverso le radici avviene lo stesso l'assorbimento.
Ad ogni modo mi par di capire che il fosforo si lega un po' a tutti i macro e Micro, di certo lo inizieró a somministrare lontano dai pasti
Ad ogni modo mi par di capire che il fosforo si lega un po' a tutti i macro e Micro, di certo lo inizieró a somministrare lontano dai pasti

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Fertilizzare non è semplice, occorrerebbe sapere bene un bel po di chimica, per questo molti utenti finiscono per non sapere più cosa succede in vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
E, ovviamente, sapere a menadito le esigenze delle piante presenti...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
E, ovviamente, sapere a menadito le esigenze delle piante presenti...
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Domande intelligenti, l'argomento merita sicuramente attenzione.
Mi chiederei anche una cosa: se sono insolubili finiscono nel fondo e/o nel filtro? Come vengono assorbiti (eventualmente) dai batteri o dalle radici delle piante?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Vinjazz
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Ho detto una scemenza.... Avevo avuto un'esaurienti risposte qui chimica-dell-acquario-f14/info-precipit ... l#p1631767
i chelanti rilasciando ferro poco alla volta difficilmente generano precipitazioni, immagino valga anche per la formazione di sali insolubili
@Platyno75 poni un quesito davvero interessante nel filtro ci son batteri e non radici..... Chissà cosa avviene
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Per questo ancora non ho mai aperto un post in fertilizzazione

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Ribadisco... Il problema è il tempo, accumulo non vuol dire che i sali non vengono dissolti o assorbiti, ma che il sistema ne produce altri prima che ciò avvenga.
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Sicuramente, e l'articolo che hai citato (Kassebeer) è illuminante. Sono ignorante in materia fisiologia delle piante, che pure vengono citate dall'articolo senza però approfondire più di tanto l'argomento fitodepurazione visto che i vegetali assorbono di tutto e quindi quando poto e butto nell'umido teoricamente butto via anche gli eventuali accumuli di cloruri, solfati ecc ecc che potrebbero aver assorbito le piante.
Mi viene da pensare che per evitare che alcune sostanze divenute insolubili tornino in colonna i cambi non andrebbero mai fatti.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Almeno in vasca matura con una bella quantità di fanghi nel fondo e nel filtro.
► Mostra testo
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Info Sali insolubili
Questo è un altro bel discorso.... Certo è che i precipitati non li elimini con i cambi (sifonatura a parte), mentre potresti "danneggiare" o rallentare il processo che li porta poi in disfacimento/assorbimento.
Sicuramente hai ragione, le piante assorbono di tutto, ma in maniera diversa e in ragione della loro fisiologia.
I fanghi sono tanto brutti quanto utili.... Ho un attrezzo per sifonare ma è nuovo di zecca.. Mai usato

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Se vuoi approfondire un po la fisiologia e l'assorbimento delle piante, la Walstad è buona lettura.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti