Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 25/08/2022, 10:51
Per le lumache non saprei…. Pensavo fossi senza filtro…a questo punto .per le durezze, una curiosità, hai notato abbassamenti repentini del KH e quindi del pH? Cioè hai provato ad alzare il KH con successiva riduzione?
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 25/08/2022, 13:11
Topo ha scritto: ↑25/08/2022, 10:51
Per le lumache non saprei…. Pensavo fossi senza filtro…a questo punto .per le durezze, una curiosità, hai notato abbassamenti repentini del KH e quindi del pH?
Ciao!
Ho notato ampi sbazi di pH, infatti a questo punto la mia teoria su cosa ha provocato la morte dei pesci è questa.
Ho usato troppa osmosi e abbassato troppo le durezze e questo ha provocato sbalzi di pH che mi hanno ammazzato i pesci.
Resta il mistero delle lumache.
Cioè hai provato ad alzare il KH con successiva riduzione?
Cosa intendi?
zurghel
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 25/08/2022, 18:49
Il pH che varia da 4 a 7 ti ha ucciso i pesci.
Ti assicuro che il sodio a 30 sarebbe stato l'ultimo dei tuoi problemi...anzi, alla fauna fa pure piacere.
Devi rimineralizzare, stabilizzare il pH a valori normali intorno al 7 e ripartire con la flora, poi immetti la fauna.
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
- zurghel (26/08/2022, 16:05)
NicoCA
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 26/08/2022, 10:06
Intendevo se avevi provato ad alzare il KH ma poi ti è riscosso un breve tempo… ma da quanto dici non è così , solo colpa di troppa osmosi, quindi per me meglio sfruttare questo giorni per fare dei cambi e ristabilire le durezze
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- zurghel (26/08/2022, 16:05)
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 26/08/2022, 16:07
NicoCA ha scritto: ↑25/08/2022, 18:49
Il pH che varia da 4 a 7 ti ha ucciso i pesci.
Ti assicuro che il sodio a 30 sarebbe stato l'ultimo dei tuoi problemi...anzi, alla fauna fa pure piacere.
Devi rimineralizzare, stabilizzare il pH a valori normali intorno al 7 e ripartire con la flora, poi immetti la fauna.
Sisi era quello che avevo scritto nel messaggio sopra, però continuo a non capire se posso usare o meno l'acqua del mio rubinetto. Il sodio si accumula no? quindi sarebbe meglio evitare?
Topo ha scritto: ↑26/08/2022, 10:06
ma da quanto dici non è così , solo colpa di troppa osmosi, quindi per me meglio sfruttare questo giorni per fare dei cambi e ristabilire le durezze
In questi giorni procedo

zurghel
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 26/08/2022, 19:32
Il sodio si accumula se tu usi il rubinetto per reintegrare l’evaporato.
Secondo me può essere usata, pura per poecidili, spezzata con osmosi se necessiti di acqua molto tenera.
Diciamo dipende dalla fauna che andrai a mettere.
NicoCA
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 27/08/2022, 10:56
zurghel ha scritto: ↑26/08/2022, 16:07
questi giorni procedo
Ok primi dicci che acqua userai
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 27/08/2022, 16:45
Topo ha scritto: ↑27/08/2022, 10:56
Ok primi dicci che acqua userai
È quello che chiedevo nello stesso messaggio che hai citato.
Se c'è modo di usare quella del rubinetto preferisco.
Altrimenti sarei andato avanti con quella in bottiglia scegliendo una marca con poco sodio.
zurghel
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 28/08/2022, 9:36
Scusa le analisi della tua acqua rilasciate dal gestore le hai? Non le ho viste
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 28/08/2022, 12:52
Topo ha scritto: ↑28/08/2022, 9:36
Scusa le analisi della tua acqua rilasciate dal gestore le hai? Non le ho viste
Ciao! eccole:
Il sodio mi sembra altino ma @
NicoCA suggeriva di usare cmq l'acqua del rubinetto per i cambi (tagliata con osmosi direi, perché l'idea attualmente è cmq di fare un amazzonico) e per i rabbocchi acqua di osmosi e diceva che in questo modo il sodio non si sarebbe accumulato.
Io fin'ora avevo usato acqua in bottiglia ma prevalentemente osmosi andando un po' a caso ed infatti i risultati li abbiamo visti

... Però sicuramente poter usare l'acqua di rubinetto al posto di quella in bottiglia mi semplificherebbe la vita oltre ad essere un risparmio.
zurghel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti