Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 28/08/2022, 16:35
L'amazzonico è già più complesso con quell'acqua, dovrebbe andar bene al 25%.
È un biotopo che va seguito negli eventuali cambi con più accortezza perchè hai poco buffer di KH.
NicoCA
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 30/08/2022, 8:02
Dipende anche che intendi come amazzonico… se ci metti comunque piante al 25% di sodio della tua acqua di rete non ci arriverei al limite non lo supererei … L’alga come va? Ricresce?
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 30/08/2022, 12:51
Topo ha scritto: ↑30/08/2022, 8:02
Dipende anche che intendi come amazzonico… se ci metti comunque piante al 25% di sodio della tua acqua di rete non ci arriverei al limite non lo supererei … L’alga come va? Ricresce?
L'alga ricresce lenta ma inesorabile. Infatti oggi pomeriggio che sono libero pensavo di procedere con pulizia, cambio d'acqua a remineralizzazione e poi eventualmente buio per qualche giorno,
Per amazzonico intendo valori adatti ad ospitare pesci di quelle zone (al momento sarei orientato su una coppia di
P. scalare magari con degli hemigrammus o qualcosa del genere) quindi pH sul 6 e durezza basse (ma niente di estremo direi), vorrei però piantumare anche perché mi aiuta nella gestione. Anzi il prossimo step post pulizia sarà aggiungere delle piante rapide.
Oggi pensavo di fare cambio con 50% bottiglia 50% osmosi del 50% dell'acqua della vasca. Poi nuovo cambio dopo i giorni di buio ed avere rimisurato le durezze, che dite?
zurghel
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 30/08/2022, 13:53
zurghel ha scritto: ↑30/08/2022, 12:51
pH sul 6 e durezza basse (ma niente di estremo direi), vorrei però piantumare
Botte piena e moglie ubriaca....Troppo basso con durezze e pH poche piante....
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 31/08/2022, 8:33
Scusa non ti conviene fare un cambio diretto con demineralizzata? Io mi attesterei su un KH tra 3 e 4… un GH un pó più alto… stabilisci prima il GH tra calcio e magnesio … se stai troppo basso di calcio occhio poi a fertilizzare con potassio e magnesio, inoltre se stai a pH acido (molto) avrai problemi di fosforo … visto che devi mettere piante… il GH attuale quant’è?
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- zurghel (31/08/2022, 13:46)
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 31/08/2022, 13:46
Platyno75 ha scritto: ↑30/08/2022, 13:53
zurghel ha scritto: ↑30/08/2022, 12:51
pH sul 6 e durezza basse (ma niente di estremo direi), vorrei però piantumare
Botte piena e moglie ubriaca....Troppo basso con durezze e pH poche piante....
Quindi cosa suggerisci?
Topo ha scritto: ↑31/08/2022, 8:33
Scusa non ti conviene fare un cambio diretto con demineralizzata? Io mi attesterei su un KH tra 3 e 4… un GH un pó più alto… stabilisci prima il GH tra calcio e magnesio … se stai troppo basso di calcio occhio poi a fertilizzare con potassio e magnesio, inoltre se stai a pH acido (molto) avrai problemi di fosforo … visto che devi mettere piante… il GH attuale quant’è?
Non ho capito bene scusa, intendi fare i cambi con deminarelizzata arricchita direttamente coi sali? I valori di KH e GH a cui punto sono esattamente quelli di cui parli.
Il GH era molto basso intorno al 2, ieri comunque ho pulito tutta la vasca dall 'alga e fatto un grosso cambio d'acqua usando per il 50% acqua in bottiglia. Adesso pensavo di procedere col buio e dopo il buio misuriamo i valori e poi un altro cambio d'acqua.
zurghel
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 31/08/2022, 15:31
zurghel ha scritto: ↑31/08/2022, 13:46
suggerisci
Come dice Topo, KH tra 3 e 4 ma non sotto 3 altrimenti fertilizzare è troppo complicato.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- zurghel (31/08/2022, 15:34)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 31/08/2022, 15:37
Platyno75 ha scritto: ↑31/08/2022, 15:31
Come dice Topo, KH tra 3 e 4 ma non sotto 3 altrimenti fertilizzare è troppo complicato.
Ok ti ringrazio

. Poi infatti dovrò chiedervi ( o semmai aprirò un altro topic) suggerimenti su fertilizzazione(PMDD) flora (stavo guardando piante che avessero alllepatia con la crispata) e fauna. Ma per il momento occupiamoci di acqua ed alga.
Ho rimosso a mano gran parte dell'alga (ma ovviamente non del tutto, sarebbe stato impossibile). Adesso la vasca è al buio e ci resterà per qualche giorno (anche se, da quello che ho letto, se di crispata si tratta il buio potrebbe servire a poco, ma tentar non nuoce). Vediamo poi come saranno i valori e procediamo ad un altro cambio!
zurghel
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 01/09/2022, 7:01
Ok, visto che hai fatto un cambio con acqua in bottiglie e demineralizzata dicci che acqua hai usato ed il GH attuale, dobbiamo almeno stimante la componente calcio e magnesio
Topo
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 01/09/2022, 14:29
Topo ha scritto: ↑01/09/2022, 7:01
Ok, visto che hai fatto un cambio con acqua in bottiglie e demineralizzata dicci che acqua hai usato ed il GH attuale, dobbiamo almeno stimante la componente calcio e magnesio
I valori attualmente sono i seguenti:
KH 2
GH 4
Conducibilità circa 150 ms/cm
Questi i valori dell'acqua che ho usato:

zurghel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti